Sudan
Il destino del Sudan tra fratture interne e regionali
Una settimana dopo la presa del potere da parte del generale Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan, il Sudan è ancora nel caos. Alcuni settori della società civile rappresentati dalla coalizione Forces of Freedom and Change (Ffc) hanno fatto appello alla disobbedienza civile. Negli ultimi giorni, gli scontri sono stati violenti e hanno portato a centinaia di […]
I timori dei militari dietro il golpe in Sudan
Il 25 ottobre il Sudan è stato teatro dell’ennesimo colpo di Stato manu militari della sua storia. Il braccio di ferro fra militari e civili era diventato incandescente nelle ultime settimane, contrassegnate già da un tentativo di golpe il 21 settembre e da successive proteste di piazza culminate in un imponente manifestazione il 21 ottobre, […]
Ricucire le fratture sociali e le ineguaglianze messe in evidenza dalla pandemia
Un fermo immagine da una delle decine di piazze stracolme di gente potrebbe sintetizzare efficacemente i contenuti del Rapporto 2019-20 di Amnesty International, pubblicato da Infinito Edizioni e presentato il 4 giugno in una conferenza stampa virtuale: un manifestante con le mani sollevate in segno di sfida pacifica e un militare, di fronte a lui, […]
Sudan: deposto Bashir, prospettive per la transizione
Non sono stati né il prezzo del pane né quello della benzina, benché proibitivi, i fattori scatenanti della protesta sudanese; al contrario, è stata la presa d’atto che il regime dittatoriale di Omar al-Bashir era giunto al termine, nell’impossibilità manifesta e incontrovertibile di soddisfare i bisogni del proprio popolo. Non potevano essere più chiare le […]
Sudan: un’attivista, “Sì militari nel governo, mai più Bashir”
“Il nostro obiettivo è che tutto il sistema di Bashir se ne vada. Su questo non c’è dubbio. Ma vogliamo anche che Bashir, e tutti coloro che hanno agito insieme a lui, sia processato per tutto quello che ha fatto. L’esercito ci ha dimostrato di essere dalla nostra parte. Ci ha protetto». Lana Haroun è […]
Medio Oriente: armi, tra ‘sicurezza’ e ‘difesa’
La vendita di armi francesi all’Egitto è passata da 39,6 milioni di euro nel 2010 a 1,3 miliardi di euro nel 2016. Ciò a dispetto del fatto che, nell’agosto del 2013, il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea abbia chiarito che gli Stati membri sono tenuti a sospendere le esportazioni verso l’Egitto di qualsiasi arma o […]
Paese nuovo con problemi antichi
La seconda sessione dei negoziati organizzati dall’Inter-Governmental Authority on Development (Igad) sulla crisi sud sudanese si è aperta ad Addis Abeba l’11 febbraio. Benché siano trascorsi solamente due mesi dallo scoppio delle violente ostilità tra governo e opposizione, l’organizzazione regionale che riunisce i Paesi dell’Africa nord-orientale avrà bisogno di molto tempo per tentare di sanare […]
Darfur al bivio
Spiragli di luce in Sudan. A fine febbraio il governo ha firmato a Doha, con lo Justice and Equality Movement (Jem), il Framework and Ceasefire Agreement: un pre-accordo che prevede una tregua tra le parti, anche se non ancora formalizzato in un cessate-il-fuoco o in una pace definitiva. Si è forse vicini alla parola “fine” […]
Luce alla fine del tunnel in Darfur?
Prima di lasciare il loro incarico ai vertici, rispettivamente civile e militare, dell’Unamid (la missione ibrida Onu-Unione africana in Darfur), Rodolphe Adada e Martin Luther Agwai hanno sollevato, alla fine del mese di agosto, un interessante interrogativo: la guerra in Darfur può considerarsi conclusa? Dai primi mesi di quest’anno è certamente diminuito il numero di […]
Verrà processato il Presidente del Sudan?
Lo scorso 14 luglio il Procuratore Luis Moreno Ocampo ha chiesto alla Camera preliminare della Corte penale internazionale (Cpi) di emanare un mandato di arresto nei confronti di Omar Hassan Ahmad Al-Bashir, presidente della Repubblica del Sudan, con l’accusa di genocidio, di crimini di guerra e crimini contro l’umanità. In tal modo, il Procuratore ha […]