global compact
Vaticano: la “geopolitica dello spirito” di Francesco
Se leggessimo il discorso di papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con gli occhi del reis efendi Ahmed Atif, potremmo capire molto sulla “geopolitica dello spirito” del pontefice. Ahmed Atif, alto funzionario dell’Impero ottomano – una specie di ministro degli Esteri – divideva la politica di tutti gli Stati, compreso il […]
Migranti: Global Compact, una vittoria a metà
Il 10 dicembre 2018 è stato approvato a Marrakech il Global compact for safe, orderly and regular migration il primo atto multilaterale che fissa un piano programmatico globale per la gestione di migrazioni “sicure, ordinate e regolari”. Un “documento equilibrato e prudente – ha argomentato lo studioso di migrazioni internazionali Maurizio Ambrosini – articolato in 23 […]
Migranti: meno accoglienza per loro meno sicurezza per tutti
L’Italia era il Paese dell’Unione europea che prevedeva per i migranti il sistema di accoglienza diffusa più ampio ed era uno dei pochi a concedere la protezione umanitaria. Il nuovo Decreto-legge immigrazione e sicurezza pubblica, appena tradotto in legge, ridimensiona il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), riduce i diritti dei richiedenti asilo e […]
Migranti: il Global Compact dell’Onu conviene all’Italia
Il 19 settembre 2016 l’Assemblea generale dell’Onu ha adottato all’unanimità la Dichiarazione sui migranti e rifugiati, riconoscendo la necessità di un approccio globale alla mobilità umana. A tal fine è stato programmato un ampio percorso di consultazione con le più rilevanti istituzioni pubbliche e private coinvolte, seguìto da negoziati intergovernativi che hanno prodotto la bozza […]
Migranti: Onu, Global Compact denominatore comune
Succedendosi con una certa rapidità, i governi italiani di quest’ultimo decennio hanno affrontato il tema dell’immigrazione a singhiozzo, in modo discontinuo, limitandosi ad interventi urgenti e rispondenti sempre a problematiche particolari, senza mai rispondere alla pur pressante esigenza di una politica complessiva e lungimirante per il governo dei flussi migratori, non limitata alle esigenze della […]
Migranti: Sar fra i marosi, tra status quo e stallo politico
Il silenzio delle istituzioni governative sembra calato sul soccorso in mare dei migranti, a fronte del risalto di questioni strategiche come il Global Compact o l’andamento (per noi) negativo del negoziato di riforma del Sistema di Dublino. Sarà l’effetto della stasi politica, sarà per via delle questioni irrisolte con Tripoli, ma il nodo del salvataggio […]