Onu
Il “Rapporto Prodi” per l’Africa e le priorità del G8
Le Nazioni Unite hanno di recente reso noto il Rapporto del Comitato presieduto da Romano Prodi – e costituito da autorevoli personalità internazionali – sulle modalità di sostegno alle operazioni di peacekeeping dell’Unione Africana (Ua). La riflessione avviata dall’Onu si affianca agli sforzi condotti in altre sedi internazionali, prime fra tutte il G8 e l’Unione […]
Il ruolo dell’Italia nel rafforzamento dell’Onu
Eletta con votazione plebiscitaria (186 voti su 192) come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza per il periodo 2007-2008, l’Italia è ora a metà del guado, cioè del biennio di presenza nel massimo organo delle Nazioni Unite: se è presto per tentare un bilancio del suo ruolo e del suo operato, è utile e […]
Un successo italiano da rafforzare
Qualche buona notizia del fronte esterno ci consola almeno in parte della confusione su quello interno. Il primo successo della moratoria sulla pena di morte in sede Onu, anche se non garantisce ancora il voto favorevole dell’Assemblea generale, dimostra che l’Italia ha ancora una forte capacità di iniziativa e di coagulo del consenso internazionale: è […]
I lenti progressi della Peacebuilding Commission
La Peacebuilding Commission (Pbc) è il nuovo meccanismo istituzionale dell’Onu che dovrebbe colmare il vuoto strategico tra peace-keeping, ricostruzione e sviluppo assistendo i paesi che escono da situazione di conflitto armato durante la transizione verso la pace e lo sviluppo sostenibile. Sotto diversi aspetti la Pbc rappresenta una novità in ambito Onu. Con essa si […]
L’ambizioso programma dell’Italia
Con un’elezione giustamente definita plebiscitaria, l’Italia è divenuta membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) per il biennio 2007-2009. È la sesta volta che essa viene eletta in Consiglio: l’ultima fu per il biennio 1995-1996, mentre registrò una sonora bocciatura a favore della Norvegia durante l’elezione del 2000 (per il biennio […]
Dal nuovo Consiglio la speranza di una più efficace politica Onu
Il 24 febbraio scorso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (AG) ha finalmente approvato la risoluzione istitutiva del Consiglio dei diritti umani, dopo tre mesi di dure trattative. Non si è potuto raggiungere un consensus, poiché gli Stati Uniti, insieme ad altri tre paesi, tra cui Israele, hanno votato contro. Tre Stati, Bielorussia, Iran e Venezuela, […]