19
Nov
2021
Dubbi sulla legge elettorale
Libia: il ritorno di un Gheddafi e i rischi di un voto capestro
La rosa dei candidati alle elezioni presidenziali in Libia è tanto ricca quanto debole appare il quadro normativo sul quale poggia l’atteso appuntamento con le urne. La più recente delle 17 candidature segnalate per la tornata presidenziale (a cui si...22
Mar
2021
Verso le urne a dicembre?
Tutte le incognite del nuovo governo di unità nazionale in Libia
Il futuro della Libia si deciderà nello spazio temporale che intercorre tra due anniversari tondi del Paese nordafricano. Il primo è quello del 17 febbraio 2021, decima ricorrenza della Primavera araba che ha portato all’abbattimento del regime di Muammar Gheddafi....6
Gen
2021
PALAZZO DI VETRO
Giandomenico Picco: il "soldato disarmato della diplomazia" e il debito della memoria collettiva
Il mio primo ricordo di Giandomenico Picco risale a una quindicina di anni fa; collaboravo alla realizzazione di un documentario autoprodotto – “Why is Kofi Annan not a woman?” – un approfondimento sulla parità di genere nella leadership delle Nazioni Unite.10
Dic
2020
PALAZZO DI VETRO
Bambini-soldato: il dramma della "pandemia" dell'infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul,...8
Ott
2020
7
Ott
2020
6
Ott
2020
PALAZZO DI VETRO
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata....22
Ago
2020
Palazzo di Vetro
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa...10
Ago
2020
ESCLUSIVO. PARLA IL PARTITO DI DIO
"Hezbollah non ha nessuna responsabilità per la carneficina di Beirut"
“Gli Stati Uniti confermano ancora una volta di essere l’espressione più meschina dell’arroganza nel mondo di oggi”. A parlare è Sayyed Ammar al Moussawi, responsabile del dipartimento internazionale di Hezbollah. Subito dopo la devastante esplosione al porto di Beirut Donald Trump è stato...26
Giu
2020
Palazzo di Vetro
L'Onu compie 75 anni: un anniversario in chiaroscuro
Sulla scia della Grande depressione e nel mezzo del Secondo conflitto mondiale, i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Repubblica Popolare Cinese e Regno Unito si incontrano a Dumbarton Oaks, villa nella capitale americana Washington D.C., per ragionare su una...12
Mag
2020
PALAZZO DI VETRO
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico (Parte 2)
C’è ora da chiedersi però che gioco faccia la Russia, che da una parte agevola l’afflusso di siriani governativi in Cirenaica dopo l’entrata in campo della Wagner dello scorso anno, dall’altra tiene a freno le mire conquistatrici di Haftar.11
Mag
2020
PALAZZO DI VETRO
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico
Due miliardi di dollari al mese persi per il blocco dei pozzi, l’abuso di bombardamenti indiscriminati – compreso quello che ha interessato la residenza dell’ambasciatore italiano a Tripoli Giuseppe Buccino Grimaldi – e la Turchia poco incline a una guerra...29
Apr
2020
LIBIA NEL CAOS
Haftar: un golpe per conquistare Tripoli
Un golpe nella sua stessa Cirenaica per epurare le frange moderate dell’est, autoproclamarsi guida assoluta e sferrare una (improbabile) azione risolutiva per la conquista di Tripoli. Khalifa Haftar, comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), risponde così alla controffensiva con la...17
Apr
2020
PALAZZO DI VETRO
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai (parte 2)
Il 2 marzo scorso l’inviato delle Nazioni Unite e capo della missione Onu in Libia (Unsmil), Ghassan Salamé, annuncia a Guterres di lasciare l’incarico. “Per due anni ho cercato di riunire i libici, frenare le interferenze esterne e preservare l’unità...16
Apr
2020
PALAZZO DI VETRO
Libia: un anno di guerra e la pace è più lontana che mai
All’inizio di aprile il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in un accorato appello dal Palazzo di Vetro, ha sollecitato le parti impegnate nei conflitti in tutto il pianeta a deporre le armi e consentire ai popoli costretti in...22
Mar
2020
Palazzo di Vetro
Quel tweet anti-italiano del presidente del CFR
“Mi scuso per non essere stato chiaro“. Si chiude così il “caso” sollevato dal tweet di Richard Haass, numero uno del Council on Foreign Relations, in merito alla presunta “malagestione” italiana del coronavirus. Si chiude certo, come il buon senso...1
Mar
2020
PALAZZO DI VETRO
Dinamiche siriane e contagi sullo scacchiere internazionale
“Stiamo vivendo uno dei momenti più allarmanti del conflitto, senza un’azione urgente il rischio di un’ulteriore escalation aumenta di ora in ora”. Il monito sugli sviluppi bellici in Siria è del segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, intervenuto al...4
Feb
2020
Palazzo di Vetro