Onu
Covid-19: accelerazione o frenata per la green economy?
Negli ultimi anni la sensibilità verso i temi della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione energetica è diventata in molti Paesi un tema centrale del dibattito politico. L’improvvisa emergenza sanitaria del Covid-19 rischia di rallentare questa tendenza. Ma, d’altro canto, rappresenta anche una grande opportunità per accelerare la transizione […]
La lunga e tortuosa strada del Sahara occidentale verso l’indipendenza
Una recente sentenza della Corte suprema spagnola ha posto il divieto di esporre in tutto il territorio nazionale la bandiera e qualsiasi altro simbolo dell’autoproclamata Repubblica democratica araba dei Saharawi (Rasd) perché “incompatibili con il quadro legale e costituzionale” e lederebbero il “dovere di neutralità e obiettività” che caratterizza l’amministrazione della Spagna. La decisione ha riaperto […]
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in ansia per la liberazione dei pescatori, ormai prigionieri dei libici dall’1 settembre scorso. Le polemiche […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh (parte 3)
Leggi qui la prima e la seconda parte. Preoccupa, dicevamo, l’elemento dei mercenari turco-siriani: vuol dire che gli azeri ne sentivano la necessità e questo significa che la Turchia ha un peso ancor maggiore di quello che si possa pensare. Dopodiché Baku accusa gli armeni di aver fatto entrare combattenti del Partito dei Lavoratori del […]
Le ragioni del conflitto nel Nagorno-Karabakh
Il nome Nagorno-Karabakh, letteralmente “giardino nero montuoso”, è una commistione di parole turche e russe. La regione che risponde a tale nome è un’area del Caucaso racchiusa tra i confini dell’Azerbaigian, occupata dall’Armenia e circondata da una zona cuscinetto militarizzata. Ed è anche il motivo di contesa tra Yerevan e Baku sfociato in una guerra […]
Riforma dell’Onu e futuro del multilateralismo. Parlano Ferdinando Nelli Feroci, Nicoletta Pirozzi ed Ettore Greco
In occasione della conferenza internazionale ““Uniti per un multilateralismo nuovo, equo e inclusivo” organizzata dalla FEPS, è stato presentato e discusso un paper realizzato da un team di ricerca dello IAI sulla riforma dell’ONU e il futuro del multilateralismo. In questo podcast Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nicoletta Pirozzi (Responsabile delle relazioni istituzionali e del […]
La pandemia può accelerare la transizione verso un’economia più verde
Le restrizioni associate alla pandemia hanno causato quest’anno la più grande riduzione registrata delle emissioni di CO2, di circa il 5-6% in tutto il mondo rispetto ai livelli del 2019. Questo calo dovrebbe raggiungere l’8%, una riduzione sei volte più grande di quella avutasi durante la crisi finanziaria del 2008. In Europa, le emissioni di CO2 derivanti dalla […]
Gli Usa chiedono lo “snapback” contro l’Iran, ma l’Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica. A partire dal 2003 i Paesi E3 (Francia, Germania e Regno Unito; l’Italia non vi si […]
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. I problemi sono due. Il primo vede la tendenza a portare il sistema delle fonti nell’ambito del potere esecutivo, e quindi a non rispettare quello […]
Il ruolo delle alleanze globali nel contrasto al cambiamento climatico
Le tempeste, la siccità, la desertificazione e l’innalzamento delle temperature sono solo alcune delle minacce che devono essere affrontate per uno sviluppo equo e durevole. Il cambiamento climatico e i suoi effetti pongono la comunità internazionale di fronte a sfide di dimensione globale che richiedono un impegno sia da parte dei singoli Stati sia da […]