haftar
Libia: il ritorno di un Gheddafi e i rischi di un voto capestro
La rosa dei candidati alle elezioni presidenziali in Libia è tanto ricca quanto debole appare il quadro normativo sul quale poggia l’atteso appuntamento con le urne. La più recente delle 17 candidature segnalate per la tornata presidenziale (a cui si affianca quella parlamentare) prevista dal 24 dicembre è dell’ex ministro dell’Interno Fathi Bashagha, giunta a […]
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di quelle dell’est. In quella che di fatto è una sorta di zona franca tra le […]
Libia: un decennio di lenta ma inesorabile disintegrazione
A più di dieci anni dall’intervento Nato in Libia, rimane molto poco di un Paese che durante i primi anni 2000 vantava i migliori tassi di sviluppo e benessere nel continente africano. Dilaniato da un progressivo inasprirsi delle violenze, la distruzione e le ingerenze esterne, la Libia rappresenta oggi – e molto probabilmente per il […]
La tormentata vicenda della pesca nelle acque libiche
Nei giorni scorsi sono montate le proteste dei familiari dei pescatori imbarcati sui due pescherecci sequestrati dalle vedette del generale ribelle Khalifa Haftar al largo della Cirenaica, in Libia. Ancora non si intravede una soluzione e i congiunti sono in ansia per la liberazione dei pescatori, ormai prigionieri dei libici dall’1 settembre scorso. Le polemiche […]
Libia: al Serraj in bilico e il rischio di una nuova incertezza
Si è chiusa una settimana intensa sul versante del conflitto in Libia. La notizia delle dimissioni, non ancora formalmente accettate, del primo ministro del Governo di accordo nazionale (Gna) libico, Fayez al Serraj, ha naturalmente assorbito gran parte dell’attenzione. Ma non si tratta dell’unico evento importante per la Libia negli ultimi giorni, tanto che si […]
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, contravvenendo agli impegni presi nei consessi internazionali, davanti a confusi garanti occidentali e inique […]
La quinta fase del conflitto libico: il momento turco
Le ultime settimane ci hanno riservato una serie di cambiamenti importanti nel conflitto libico che aprono una nuova fase, la quinta e forse l’ultima del conflitto. I cambiamenti sul terreno erano attesi da tempo dopo il ritiro del supporto russo alle posizioni più avanzate delle forze del generale Haftar, ormai impantanate in un non più […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico (Parte 2)
C’è ora da chiedersi però che gioco faccia la Russia, che da una parte agevola l’afflusso di siriani governativi in Cirenaica dopo l’entrata in campo della Wagner dello scorso anno, dall’altra tiene a freno le mire conquistatrici di Haftar. Il doppio binario della Russia “Uno dei problemi sul campo del generale è la mancanza di […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico
Due miliardi di dollari al mese persi per il blocco dei pozzi, l’abuso di bombardamenti indiscriminati – compreso quello che ha interessato la residenza dell’ambasciatore italiano a Tripoli Giuseppe Buccino Grimaldi – e la Turchia poco incline a una guerra lunga e totale. Sono questi i motivi che hanno spinto il Governo di accordo nazionale […]
Haftar: un golpe per conquistare Tripoli
Un golpe nella sua stessa Cirenaica per epurare le frange moderate dell’est, autoproclamarsi guida assoluta e sferrare una (improbabile) azione risolutiva per la conquista di Tripoli. Khalifa Haftar, comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), risponde così alla controffensiva con la quale il Governo di accordo nazionale (Gna) di Fayez al Serraj, sostenuto dalla Turchia, ha […]