15
Nov
2021
Intervista a Jacopo Iacoboni
"Oligarchi": luce sulle lunghe ombre del Cremlino in Italia
“Oligarchi – Come gli amici di Putin stanno comprando l’Italia” (Laterza, 2021) è un volume appena uscito nelle librerie firmato a quattro mani dai giornalisti Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci: un saggio-inchiesta sull’influenza dei russi e del Cremlino nel nostro...21
Lug
2021
intervista all'autore
"Tigri con le ali": la politica nucleare cinese dopo Mao
Dalla morte di Mao nel 1976 e fino al 1985, che impatto ha avuto la fase di “transizione politico-strategica” sulla politica nucleare di Pechino? Lorenzo Termine, dottorando in Studi Politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Sapienza Università di...2
Lug
2021
Intervista con l'autore
"La storia non è finita": il capitalismo raccontato da Giorgio Arfaras
Con l’economista Giorgio Arfaras, autore del libro “La storia non è finita – Dalle origini del capitalismo alle varianti occidentale e orientale”, da poco uscito per Guerini e Associati, ragioniamo su alcuni dei temi trattati nel testo, come capitalismo, disuguaglianze,...28
Mag
2021
"Renderli simili o inoffensivi"
Gli Stati Uniti tra crisi dell'ordine liberale e il dilemma della democrazia
Qual è il rapporto tra la crisi dell’ordine liberale e l’arretramento della democrazia nel mondo? Sul tema è da poco uscito per Carocci il libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”....26
Apr
2021
Tra economia e vaccini
I primi 100 giorni di Biden e Harris: parla Francesco Costa
Nel libro “Una storia americana. Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire” (Mondadori, 2021) di Francesco Costa, vicedirettore del Post ed esperto di politica statunitense, si ripercorrono le biografie del 46° presidente degli Stati Uniti d’America e della...15
Nov
2020
Tra divinità e robot
"La tigre e il drone": l'India raccontata da Carlo Pizzati
“La tigre e il drone” (Marsilio Editore, 2020), l’ultimo, appassionante libro del giornalista e scrittore Carlo Pizzati, è eloquente già nel sottotitolo: “Il continente indiano fra divinità e robot, rivoluzioni e crisi climatiche“. All’autore abbiamo rivolto qualche domande per parlare...8
Ott
2020
La raccolta di saggi del politologo
"Prima l'Europa. È l'Italia che lo chiede". Parla Sergio Fabbrini
Una raccolta di editoriali pubblicati sul Sole 24 Ore in più di un anno – fra marzo 2019 e agosto 2020 – a firma di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di...23
Ago
2020
Eurafrica e segnali di cambiamento
"L'Europa può salvarsi salvando l'Africa". Parla Diego Masi
Qual è oggi il rapporto fra l’Europa e l’Africa? Come possono i destini di questi due continenti incrociarsi in maniera proficua per entrambe le parti? E c’è davvero bisogno che si incontrino? Ne abbiamo parlato con Diego Masi – già parlamentare,...3
Ott
2019
Sempre meno personale e investimenti