zee
EastMed e non solo: il gas e le manovre dell’Italia nel Mediterraneo
Dopo aver fatto balenare la possibilità di acquistare Fregate Fremm italiane, la Grecia ha cambiato cavallo optando per la Francia. Nel frattempo l’Italia ha aderito in toto al progetto del gasdotto EastMed con una scelta tesa a fare della penisola un hub europeo del gas superando le incertezze della transizione energetica. Alla pipeline che arriverà […]
Con la Zee italiana nel Mediterraneo non c’è (quasi) più l’alto mare
Quando, in base alla legge approvata lo scorso 9 giugno, sarà istituita la Zona economica esclusiva (Zee) italiana, nel Mediterraneo non ci saranno quasi più spazi di alto mare. Infatti, ad eccezione di Montenegro e Albania, tutti gli Stati hanno esteso i diritti sovrani e esclusivi in materia di pesca oltre le 12 miglia del mare […]
Italia nel club delle Zee del Mediterraneo con Grecia e Turchia
Con voto plebiscitario la Zona economica esclusiva (Zee) italiana è diventata legge. Ora siamo in campo con Grecia e Turchia che nel Mediterraneo orientale giocano a viso aperto. Ankara ha intenzione di concordare la delimitazione con la Palestina mentre la Grecia colloquia con la Libia. L’Italia non ha ambizioni di potere marittimo, ma necessariamente dovrà […]
Il rafforzamento della presenza navale italiana nelle aree di crisi
Il vago concetto di Mediterraneo Allargato ha assunto contorni reali. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ne ha definito il perimetro – pur in assenza di un documento di strategia marittima nazionale (o di un “Libro Bianco”) – preannunciando un rafforzamento delle missioni navali in aree di crisi. Ecco quindi prendere corpo la partecipazioni a operazioni nel […]
Cambio di rotta per le relazioni marittime fra Italia e Libia
Con la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti in Cirenaica si pongono le condizioni per strutturare su nuove basi le relazioni marittime italo-libiche. L’obiettivo è un limite concordato delle Zone economiche esclusive (Zee) nella prospettiva della nostra futura Zee. Prima vanno però affrontati due problemi: la linea di chiusura del Golfo della Sirte e […]
Russia e Cina nell’Artico: una relazione ambigua
L’impatto dei cambiamenti climatici ha ripercussioni sull’ambiente così come sulla geopolitica, seppur in misura minore. E la regione artica ne è la dimostrazione. Non soggetta ad un regime ad hoc, analogo a quello che regolamenta la regione antartica, l’area artica dà adito a controversie tra Stati artici e Stati non artici. In particolare, l’Artico rischia […]
Con l’intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un incontro ravvicinato con unità turche che scortavano un mercantile diretto a Tripoli. Il fatto è […]
L’Italia di fronte alle dinamiche marittime nel Mediterraneo
La guerra in corso per l’accaparramento delle Zone economiche esclusive (Zee) del Mediterraneo è sempre più asimmetrica. Al dinamismo cipriota si contrappone l’avventurismo turco. Tripoli difende l’accordo con Ankara affermando il diritto a delimitare la sua Zee. Atene lancia bellicosi proclami cercando di coinvolgere l’Ue. [1] La Zee, secondo la Convenzione del diritto del mare, è la […]
Libia/Turchia: concordata delimitazione rispettive Zee
Ankara si allea con Tripoli per uscire dall’isolamento della disputa marittima che la oppone a Cipro e Grecia. Lo scorso 27 novembre il premier al-Sarraj e il presidente Erdogan hanno concordato la delimitazione delle rispettive Zone economiche esclusive (Zee)[1]. La decisione era nell’aria da qualche mese dopo che Ue, Gran Bretagna, Israele e Stati Uniti erano scesi in campo […]