Speciali
Italia, Europa, Mondo
28
Gen
2016
Unione Europea
L’Italia e la ristrutturazione dell’Ue
Di fronte alle sfide impegnative che l’Europa deve affrontare, mentre si avvicina nel marzo 2017 la scadenza dei sessant’anni dalla firma dei trattati di Roma, l’Italia punta a conquistare un ruolo centrale per rilanciare il progetto europeo e ribadire le...19
Mag
2014
Mass Media
Ascesa e declino della politica estera personale
Il rapporto fra opinione pubblica e politica estera è stato esaltato in primis dai governi Berlusconi. Mentre i mass media hanno trasformato i summit fra capi di governo in eventi “pop”, la nostra presenza internazionale è stata sempre più spesso...21
Ott
2013
Italia e leggi europee
Europa e Parlamento aspettano il Governo
Come può partecipare l’Italia alla formazione del diritto dell’Unione europea (Ue) e alla sua attuazione nel nostro ordinamento? Ci sono strumenti concreti per valorizzare il ruolo del Parlamento, aiutandolo non solo a rispettare obblighi e scadenze europee, ma ad essere...18
Gen
2013
Governo Monti
Il risveglio della cooperazione italiana
L’ultimo scorcio di legislatura, dopo la crisi del governo Berlusconi e l’insediamento dell’esecutivo guidato da Mario Monti, ha portato alcune novità di rilievo per la proiezione internazionale dell’Italia: un nuovo e più proficuo posizionamento in Europa, un rapporto rafforzato con...27
Nov
2012
Italia e scenario internazionale
Una nuova politica estera dell’energia
Che il mondo stia sperimentando un processo di redistribuzione della potenza (power shift) dall’Occidente verso le potenze emergenti o di ritorno è un fatto piuttosto noto e studiato da alcuni anni a questa parte. Minore attenzione è solitamente prestata al...17
Ott
2012
Progetto europeo
La Strategia energetica dell’Italia
Dopo quasi venticinque anni dall’ultimo documento di indirizzo strategico per il settore energetico, nei giorni scorsi il governo Monti ha finalmente reso pubblica la nuova Strategia energetica nazionale (Sen). Il testo, che verrà sottoposto a consultazione pubblica, non solo definisce...25
Set
2012
Verso una nuova legge
Come cambia la cooperazione italiana
L’Italia deve puntare sempre di più oltre i confini nazionali, superando la tendenza all’introversione e valorizzando le sua numerose capacità di proiezione esterna. L’Italia deve portare la propria cultura solidale, personalista e creativa al centro del confronto internazionale e favorire...18
Set
2012
Politica estera
Italia, cenerentola o principessa?
Dove va la politica estera italiana in un mondo che continua inesorabilmente a cambiare? A questo interrogativo ha cercato di rispondere un Rapporto redatto da Iai, Ispi e Nomisma per conto dell’ufficio studi di Finmeccanica. Parlare di politica estera in...22
Mag
2012
23
Apr
2012
Annuario sulla politica estera dell’Italia
Italia in bilico
Il 2011 potrà un giorno essere ricordato come “l‘anno della svolta” della politica estera dell’Italia, protagonista di una delle stagioni più difficili della sua storia, stretta tra il progressivo deterioramento del quadro politico interno e il parallelo crollo della credibilità...21
Feb
2012
Monti a Strasburgo
Cosa manca all’Italia nell’Ue
Il recente intervento di Mario Monti al Parlamento europeo costituisce una solenne sanzione del ritorno dell’Italia in Europa. Era indispensabile al recupero della nostra immagine. Si collega alla grande tradizione europea del paese, coerente con i discorsi dei suoi principali...13
Feb
2012
Monti incontra Obama
Italia ri-fondatrice dell’Ue
Un mese prima di essere chiamato da Giorgio Napolitano a formare il governo “tecnico”, in un severo fondo sul Corriere della Sera Mario Monti aveva palesato il rischio che l’Italia finisse per trasformarsi da paese “fondatore” a paese ”affossatore” dell’Ue....13
Feb
2012
Vertice con Obama
Il metodo Monti che piace agli Usa
Dall’ampia messe di notizie e commenti sulla visita del Presidente del Consiglio italiano presso le tre cattedrali della politica americana – Casa Bianca, Congresso e Wall Street – non è forse emerso abbastanza che il pellegrino Mario Monti non è...3
Feb
2012
Decreto di rifinanziamento
Missioni internazionali al giro di boa
Il parlamento italiano ha recentemente approvato, come all’inizio di ogni anno, il decreto di rifinanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali. Si tratta di un passaggio parlamentare che consente di fare un bilancio e di tracciare le linee strategiche di...6
Dic
2011
Verso il Consiglio europeo
Quattro tappe per l’Italia nell’Ue
Alla vigilia del prossimo Consiglio europeo dell’8-9 dicembre, appare evidente che, dalla creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca) nel 1950, nessun governo italiano si era mai trovato in una situazione così difficile in Europa. È come se...14
Nov
2011
Crisi italiana
La scommessa Monti per salvare l’Euro
Il passaggio dall’autunno all’inverno del nostro scontento è stato causato dall’incapacità del governo Berlusconi di arginare l’annunciata caduta nel baratro dell’economia italiana, ed è stato peggiorato dai risultati deludenti ottenuti nelle riunioni dei principali organismi internazionali, che si sono svolte...14
Nov
2011
Italia
La politica estera del governo Monti
Mentre il paese è sull’orlo del baratro e si divide socialmente, economicamente e politicamente sulla ripartizione dei sacrifici da affrontare per non cadervi e sulle relative scelte di governo e di legislatura, soffermarsi sulla politica estera può apparire futile. Non...7
Nov
2011
24
Ott
2011
Integrazione europea
La nuova stagione dell’Italia nell’Ue
Quale è, o quale dovrebbe essere, il ruolo dell’Italia nel processo di integrazione sovranazionale in Europa? Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto precisare cosa è l’Unione europea (Ue) emersa dal Trattato di Lisbona (entrato in vigore il 1º dicembre...29
Giu
2011
Politica estera
Italia al punto di rottura
“Le luci si sono spente sull’Europa e la nostra generazione non le vedrà riaccendersi”. La frase malinconica che Sir Edward Grey, ministro degli esteri britannico, pronunciò allo scoppio della prima guerra mondiale potrebbe oggi essere ripresa riferendola alla politica estera...23
Giu
2011
16
Giu
2011
Ruolo dell’Italia
Politica estera tra discontinuità e regressione
L’Italia ha impiegato decenni per acquisire una posizione autorevole nella comunità internazionale. Malgrado pesanti debolezze per l’instabilità politica interna, l’Italia faceva parte della pattuglia di punta (espressa dalla partecipazione al G7) della comunità internazionale e occupava una posizione di spicco...16
Mag
2011
Ruolo dell’Italia
Missioni all’estero e interesse nazionale
È un periodo di rapidi e importanti mutamenti e la politica estera italiana deve adeguarsi. Bisogna ripensare gli impegni presi, considerare attentamente quelli futuri, scegliere le nuove priorità. Purtroppo, però, il peso esorbitante delle polemiche di politica interna e delle...13
Mag
2011
Ruolo dell’Italia
Onori e oneri delle missioni all’estero
Nel sistema delle relazioni internazionali responsabilità e potere non sono separabili: da un lato c’è il burden sharing, ovvero la condivisione internazionale del fardello, di un onere che è o dovrebbe essere comune per tutti gli Stati del mondo; dall’altro...10
Mar
2011
Annuario sulla politica estera
Una direttrice di marcia per l’Italia
Le recenti rivolte nei paesi della sponda sud del Mediterraneo ripropongono l’esigenza di una riflessione strategica sulle priorità e gli obiettivi della politica estera italiana nel medio e lungo termine. Si tratta di trovare un equilibrio più efficace tra la...4
Mar
2011
Crisi libica
L’Italia tra allarmismo e realpolitik
Le proteste in Libia mettono a dura prova i paesi occidentali ed in particolar modo quelli limitrofi, come l’Italia. La necessità di proteggere interessi nazionali si scontra con il bisogno, profondo e insopprimibile, di libertà e democrazia che i manifestanti...23
Gen
2011
Dopo Ben Ali
La miopia di Italia e Francia sul futuro della Tunisia
La dinamica degli sviluppi in Tunisia non è ancora chiara. Il regime ha certamente perso l’appoggio dei militari, che però sono intervenuti finora solo per contenere le violenze. Il loro ruolo appare politicamente sbiadito: potrebbe anzi essere funzionale a un...21
Gen
2011
Caso Battisti
L’effetto boomerang delle “sanzioni” contro il Brasile
Non è facile far assimilare la cultura del mercato alla nostra classe politica. Altrettanto difficile far capire che l’Italia non è l’ombelico del mondo e che la globalizzazione non coinvolge solo l’automobile, ma anche il settore dell’aerospazio, sicurezza e difesa....21
Set
2010
Nomine Ue
Italia surclassata a Bruxelles, ma è solo il primo tempo
Benché sia formalmente scorretto parlare in termini di posti “nazionali” attribuiti a questo o quel paese, la realtà è che, all’interno dell’Ue, vi è una certa competizione tra gli stati membri. Questo vale a maggior ragione per il nuovo Servizio...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
I ritardi dell’Italia in un mondo che cambia
Le sfide della globalizzazione sono difficili e l’Italia è in ritardo. Ne sono una spia chiarissima i bilanci dei due dicasteri più impegnati su questo fronte, Esteri e Difesa, ambedue largamente sotto-capitalizzati e in drammatico, continuo calo. Nel 2009 la...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
La strategia “Europa 2020” banco di prova per l’Italia
Gli scenari di politica internazionale delineatisi nel corso dell’ultimo anno aprono nuove prospettive per il nostro paese e pongono i decisori dinanzi ad opzioni sempre più complesse. Le scelte di politica estera cui l’Italia è chiamata – presentate sotto forma...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
La politica estera italiana tra multilateralismo e nuovi slanci bilaterali
Non c’è probabilmente paese al mondo che non abbia compiuto all’inizio del 2009 una riflessione su come sarebbe mutato il contesto internazionale per effetto della nuova presidenza americana e quali conseguenze ciò avrebbe comportato nella definizione della politica estera di...18
Mar
2010
Annuario Iai-Ispi 2010
Sei scenari sulla politica estera dell’Italia
L’Italia è in affanno. In un mondo dagli equilibri mutevoli e sempre più multipolare, fatica a definire una coerente strategia di politica estera. Non è, come in passato, un problema di collocazione – la famosa “scelta di campo” – ma...11
Feb
2010
Politica estera italiana
Farnesina, quale missione con la nuova riforma?
La proposta di riorganizzazione del Ministero degli Affari esteri, approvata in dicembre dal Consiglio dei ministri e prossimamente al vaglio delle Commissioni parlamentari, è l’occasione per un confronto su strumenti, risorse e ambizioni della politica estera italiana. In questi anni...5
Gen
2010
Politica estera italiana
Ministero degli esteri, cosa cambia con la riforma
Dovrebbe diventare operativa già nella prossima primavera/estate l’attesa riforma del Ministero degli esteri recentemente passata al vaglio del Consiglio dei ministri. Adeguando la struttura del Mae a quelle dei principali partner europei, la riforma prevede una riduzione delle direzioni generali...4
Nov
2009
Nuovi equilibri in Europa
L’asse franco-tedesco, la cabina di regia dell’Ue e il ruolo dell’Italia
Il presidente ceco Vaclav Klaus ha creato un’ultima suspence nello stanco finale di un dramma durato fin troppo, quello della riforma delle istituzioni dell’Ue, ma da tempo attori ben più importanti si stanno muovendo nella vita reale. L’incrocio delle ipotesi,...23
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Politica estera e nevrosi nazionali
L’articolo di Stefano Silvestri dello scorso luglio sullo status internazionale dell’Italia è acuto e ben argomentato, ma agli occhi di un non italiano – o almeno a quelli di un britannico – risulta per la verità un po’ curioso. C’è...13
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
La politica estera italiana tra sostanza e apparenza
L’interessante dibattito promosso da AffarInternazionali sul ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali suscita tre domande: perché l’immagine della politica estera italiana è così insoddisfacente, nonostante il ruolo che il paese svolge sia positivo e generalmente riconosciuto come tale dai partner? Il...12
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Per una politica estera meno provinciale
Capita sempre più spesso di leggere, sulle pagine dei quotidiani nazionali, interventi sul rischio di una perdita di status dell’Italia sulla scena internazionale, e sulle carte che il paese deve giocarsi per conservare un ruolo politico significativo. Gli autorevoli interventi...1
Ott
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Le opportunità dell’Italia nell’era Obama
Ha fatto bene Stefano Silvestri a sottolineare, nell’ambito dell’interessante dibattito sul ruolo internazionale dell’Italia aperto su questa rivista, che il paese ha indubbiamente “contribuito con poche altre potenze, per lo più occidentali” alla creazione dell’attuale sistema internazionale.21
Set
2009
Politica estera italiana
L'impegno in Afghanistan e la conventio ad excludendum contro l'Italia
Tre giorni prima del tragico attentato terroristico di Kabul del 17 settembre, nel quale hanno perso la vita sei paracadutisti della Folgore e 15 civili afghani, il ministro degli esteri Franco Frattini aveva lamentato, in una polemica intervista al ,...8
Set
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
La media potenza berlusconiana
Non ci facciamo illusioni. Lo scorso vertice del G8 è stato gestito dalla nostra diplomazia al meglio, ma con un risultato doloroso e scontato: abbiamo subito di fatto un ulteriore declassamento perché il formato G20 è considerato quello più interessante...1
Set
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Una rinnovata politica estera liberal-democratica
In un’epoca in cui i confini tra le questioni nazionali e quelle internazionali sono sempre più labili, il dibattito di politica estera in Italia rimane perlopiù ristretto allo spazio mentale nazionale. Non si riesce a dare una risposta convincente alle...19
Ago
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Il pericoloso paradosso del nazionalismo
Non sarà il “mondo piatto” proclamato da Thomas Friedman, ma certo le frontiere degli Stati sono diventate porose dopo il ventennio del disordine internazionale che è seguito alla guerra fredda: le culture si intersecano, scienza e tecnologia si propagano, la...9
Ago
2009
Ruolo internazionale dell’Italia
Identità nazionale e politica estera: un nesso indissolubile
Porre il quesito sulla collocazione internazionale dell’Italia sarebbe un modo non rituale di ricordarne i centocinquanta anni dalla nascita. Tanto più che gli ultimi eventi danno un’immagine talmente fragile dell’Italia da farne sembrare inesistente l’idea stessa. Nessuno sembra volersi assumere...9
Ago
2009
Politica estera italiana
Come evitare un destino da Italietta
È dalle origini dello Stato nazionale che l’Italia si interroga su quale debba essere il suo “posto tra le nazioni”, la posizione che “le spetta” in virtù di un passato grande, ma sempre più lontano. Queste proiezioni sono state tutt’altro...20
Lug
2009
'Fare Futuro' sulla politica estera italiana
Il ritorno dello Stato nazione
Le relazioni internazionali attraversano una fase molto complessa, caratterizzata da una serie di criticità, instabilità e vere e proprie crisi. Vi è ovviamente una crisi economica e finanziaria, la cui durata e i cui effetti di medio-lungo periodo non sono...17
Lug
2009
Politica estera italiana