Speciali
Mercato della difesa
16
Giu
2017
Sicurezza e industria
Difesa europea: ora tocca agli Stati
“Abbiamo fatto di più negli ultimi dieci mesi che nei precedenti 60 anni”. Così, lo scorso 7 giugno, hanno osservato Federica Mogherini e Jyrki Katainen, durante il lancio ufficiale del Fondo europeo della difesa, già presentato dalla Commissione nel novembre...18
Mag
2017
Ue in marcia. E l’Italia?
Difesa europea: verso un sistema-Paese
Quante volte si è parlato in Italia della necessità di “fare sistema”? Tante, forse troppe, spesso in maniera disarticolata e astratta. E cosa vuol dire “fare sistema” in un mercato internazionale della difesa sempre più competitivo, complesso e in continuo...17
Nov
2016
Mercato della difesa
Export contro diritto doganale
C’è una forte relazione tra gli sforzi per un mercato europeo della difesa comune e competitivo, gli investimenti per lo sviluppo di tecnologie e prodotti duali e le normative che regolano il diritto doganale comunitario. Il trait d’union è costituito...9
Gen
2016
6
Ago
2015
Industria e difesa
Il nuovo gigante Lockheed Martin
In luglio, Lockheed Martin (LM), il terzo gruppo mondiale nell’aerospazio, sicurezza e difesa con un fatturato di 34,4 miliardi di dollari (vedi “Bilanci e industria della difesa” su www.iai.it) ha definito con United Technologies l’acquisizione della società elicotteristica Sikorsky per...22
Lug
2015
19
Lug
2015
Settori strategici a elevata tecnologia
Ue, Italia e politica industriale
“Non c’è politica di difesa senza industria della difesa”. Il commissario Ue per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese, El?bieta Bie?kowska, intervenendo alla conferenza organizzata da Avio e IAI lo scorso 1? luglio a Roma,...25
Giu
2015
Innovazione tecnologica
Fattore vincente e motore per lo sviluppo
Nel mercato globale la competizione continua a crescere ed accelerare. Aumenta la domanda soprattutto grazie ai mercati in ascesa e aumenta l’offerta soprattutto grazie ai nuovi produttori. Nei settori ad elevata tecnologia permangono forti barriere all’ingresso, ma riescono solo a...28
Mag
2015
Il programma Forza NEC
Forze Armate e innovazione tecnologica
I recenti arresti di hacker accusati di aver attaccato vari siti istituzionali, tra cui quello del Ministero della Difesa, hanno riportato l’attenzione sul tema della sicurezza cibernetica. In realtà le Forze Armate italiane e dei principali Paesi Nato già da...17
Mag
2015
Innovazione tecnologica
Uomini e robotica: autonomi entrambi?
Dal 13 al 17 aprile Ginevra ha ospitato la seconda riunione di esperti su uno degli argomenti più discussi del momento: le armi autonome, ovvero i Lethal Autonomous Weapon Systems (Laws). L’evento, organizzato nell’ambito della Convention on Certain Conventional Weapons...12
Mag
2015
Libro Bianco
Una partnership strategica tra Difesa e industria
“Accanto a uno strumento militare in grado di saper esprimere le corrette e necessarie capacità, il nostro sistema difesa non può prescindere da un certo livello di autonomia industriale e tecnologica che possa soddisfare almeno parte di tali esigenze a...10
Mag
2015
Libro Bianco
Un atto rifondatore della Difesa
Il documento presentato dal ministro della Difesa al Consiglio Supremo del 21 aprile scorso, più che un Libro Bianco potrebbe essere definito un atto rifondatore della Difesa, per l’ampiezza e la profondità dell’analisi e per l’incisività delle misure riformatrici che...30
Apr
2015
8
Apr
2015
Politica di difesa
Francia e Italia a confronto
Francia e Italia si trovano in una fase di divergenza per quanto riguarda le rispettive politiche di difesa, dopo anni di evoluzioni parallele e collaborazione. Ne discute il prossimo 14 aprile un seminario organizzato dallo IAI a Roma nell’ambito del...19
Mar
2015
7
Feb
2015
Industria della difesa
Finmeccanica, più concentrata, più competitiva, più magra
Il piano industriale di Finmeccanica presentato recentemente dall’amministratore delegato Mauro Moretti chiude un lungo capitolo della storia del principale gruppo industriale italiano nel settore delle tecnologie avanzate.5
Feb
2015
24
Gen
2015
30
Dic
2014
12
Dic
2014
3
Nov
2014
21
Ott
2014
19
Set
2014
Industria europea della difesa
Difesa, fusione franco-tedesca alle porte
Pochi giorni dopo, il 4 luglio, si sarebbe giocato il primo quarto di finale del mondiale 2014. Con una vittoria sui francesi grazie ad una rete segnata da Hummels, i tedeschi passano alle semifinali, per poi aggiudicarsi il quarto titolo...30
Lug
2014
22
Lug
2014
5
Lug
2014
18
Mar
2014
24
Feb
2014
Personale militare
La non riforma della difesa
La legge sul personale militare, approvata a gennaio dal Parlamento per attuare la riforma varata nel 2012, non migliora la capacità operativa delle Forze Armate, e quindi la disponibilità dello strumento militare per la politica estera e di difesa dell’Italia.8
Gen
2014
Mercato della difesa
Quo Vadis Europa?
Se si valutano i risultati del Consiglio europeo di dicembre sulla difesa non si può manifestare soddisfazione. Se si considera la distanza percorsa dall’Europa nei quattordici anni trascorsi dal precedente vertice su questo tema si possono però registrare alcuni positivi...8
Nov
2013
Industria della difesa
Finmeccanica, il dado è tratto
Con la decisione di cedere Ansaldo Energia entro la fine di quest’anno, Finmeccanica ha definitivamente rotto gli indugi, cominciando a mettere in pratica la strategia di concentrazione dell’aerospazio, sicurezza e difesa e di abbandono dei settori esclusivamente civili e completamente...16
Ott
2013
4
Set
2013
Integrazione europea
I nuovi orizzonti dell’Europa della difesa
Il Consiglio europeo del prossimo dicembre affronterà per la prima volta il tema della difesa europea. Per definire la strategia per l’integrazione del mercato europeo della difesa, il 24 luglio la Commissione ha pubblicato la Comunicazione “Verso un settore della...31
Lug
2013
Difesa
F35, il beneficio del dubbio
Se il Parlamento avesse approvato la mozione del Movimento 5 stelle, M5S, e Sinistra Ecologia e Libertà, Sel, contro la partecipazione dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter, F35 – il velivolo multiruolo realizzato grazie alla cooperazione tra gli Stati Uniti...10
Lug
2013
9
Lug
2013
27
Giu
2013
14
Giu
2013
Mozione Cinque Stelle e Sel
Se il Parlamento blocca gli F35
A fine maggio il Movimento 5 stelle e Sinistra, ecologia e libertà hanno presentato alla Camera dei Deputati la mozione 1-00051, firmata anche da 14 deputati del Partito democratico, che chiede l’uscita dell’Italia dal programma Joint Strike Fighter (JSF) e...14
Mag
2013
Velivoli senza pilota
La spina dei droni nel fianco di Obama
Il massiccio utilizzo di velivoli senza pilota da parte dell’amministrazione americana inizia a suscitare critiche e dubbi negli Stati Uniti, dove recentemente gruppi di attivisti “no-drones” hanno organizzato diverse manifestazioni pubbliche. Il problema non è la tecnologia, ma la decisione...25
Apr
2013
Nuova Comunicazione Ue
Il drammatico bivio della difesa europea
Il 2013 è destinato a diventare un anno cruciale per l’Europa della difesa. Il Consiglio europeo ha, infatti, deciso di mettere questo tema fra quelli che saranno affrontati nella sua riunione di dicembre. Per la prima volta nella storia dell’Unione...23
Apr
2013
Integrazione
I costi della non difesa europea
Nel dicembre 2013 si riunirà il Consiglio europeo difesa, con l’obiettivo di concordare iniziative per il rilancio del processo di integrazione della difesa continentale. In vista di questo evento il Centro studi sul federalismo ha promosso, in collaborazione con lo...16
Apr
2013
Lotta per la sopravvivenza
Piccole e medie imprese nel mercato della difesa
In tempi di tagli ai bilanci della difesa, le industrie europee del settore devono puntare sulle esportazioni e sull’innovazione tecnologica per sopravvivere. Una scelta che incide in modo diverso sulle piccole e medie imprese (Pmi) e sulle grandi, e che...15
Apr
2013
Trattato Onu
Come cambia il commercio di armi
Il primo aprile 2013 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato il primo Trattato a vocazione universale sul commercio delle armi convenzionali (Arms Trade Treaty, ATT). La risoluzione è stata approvata a larga maggioranza (154 voti a favore). Fra i...12
Apr
2013
Nasa alla conquista di un asteroride
Nuova frontiera Usa nello spazio
Il prossimo balzo dell’umanità nell’esplorazione spaziale potrebbe essere un piccolo salto su un asteroide. La Casa Bianca ha autorizzato, nella proposta di bilancio per l’anno fiscale 2014, uno stanziamento di 105 milioni di dollari per l’agenzia spaziale Nasa, affinché avvii...8
Mar
2013
Magistratura italiana e Convenzione Ocse
Scelta obbligata su Finmeccanica
La vicenda che ha coinvolto Finmeccanica, in particolare il suo amministratore delegato, nonché l’amministratore delegato della controllata Agusta Westland, è nota, perlomeno nei suoi tratti salienti. Vale la pena di ricordare che al centro dell’indagine, condotta dalla procura di Busto...5
Mar
2013
23
Feb
2013
Nuovo governo
Il futuro di Finmeccanica
Dopo quella che è stata la più brutta e difficile settimana nella storia di Finmeccanica, ci si deve necessariamente interrogare sul suo futuro. Le conseguenze di quanto avvenuto rischiano, infatti, di ripercuotersi pesantemente sul gruppo in termini di affidabilità e...22
Feb
2013
Bilancio 2013
Mannaia sulla difesa Usa
I prossimi mesi saranno impegnativi per il Pentagono a causa della sfortunata combinazione di due eventi con effetti restrittivi sul bilancio. Il primo consiste nella necessità di alzare il tetto del debito, scongiurare il fiscal cliff ed evitare la “sequestration”,...15
Feb
2013
Corruzione e sistema paese
Le gravi implicazioni dello scandalo Finmeccanica
La tempesta che si è abbattuta su Finmeccanica non dovrebbe cancellare il fatto che, quello degli elicotteri per l’India, era un bellissimo contratto. La Westland era un fornitore tradizionale delle forze armate indiane ed Agusta è riuscita a far tesoro...30
Gen
2013
10
Gen
2013
Mercato della difesa
La lenta ascesa del sistema militare cinese
Il processo di ammodernamento delle Forze armate cinesi, avviato dopo i fatti di piazza Tienanmen del 1989 non sembra averne accresciuto significativamente l’efficacia. Dopo un lento avvio, il processo riprese slancio nel 1997, quando in cambio della smilitarizzazione dell’industria della...1
Gen
2013
Investimenti esteri e Avio
L’integrazione industriale che premia l’Italia
General Electric (GE), uno dei più grandi gruppi transnazionali di base negli Stati Uniti, ha acquisito il controllo di Avio, il principale gruppo italiano nel settore della propulsione aeronautica civile e militare, oltre che spaziale, erede della centenaria tradizione di...17
Dic
2012
Dopo il voto del Parlamento
I quattro pilastri della riforma della Difesa
La riforma dello strumento militare italiano, recentemente approvata in via definitiva dal Parlamento, può determinare un significativo miglioramento delle forze armate in termini di efficienza ed efficacia. Il suo reale impatto dipenderà tuttavia dai decreti attuativi del prossimo governo necessari...12
Dic
2012
Nuovi poteri di controllo
Parlamento più forte sugli armamenti
La recente riforma dello strumento militare rafforzerà notevolmente i poteri di controllo del Parlamento sull’acquisizione di armamenti. Bisognerà però vedere se l’assemblea sarà in grado di farne buon uso: il provvedimento contiene infatti delle criticità che sarà necessario affrontare e...1
Dic
2012
Consiglio ministeriale dell’Esa
Passi avanti dell’Italia sullo Spazio
Nel pieno della crisi economica e politica europea, il recente Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha avuto il difficile compito di trovare le risorse finanziarie per la ricerca e l’innovazione nel settore spaziale e di giungere a un compromesso...18
Nov
2012
Lotta al terrorismo
L’impiego dei droni dopo Petraeus
Le recenti dimissioni del generale David Petraeus da direttore della Cia aprono uno spiraglio ad un possibile ripensamento della strategia di impiego dei droni (velivoli senza pilota) armati nella lotta contro il terrorismo. Dagli attacchi dell’11 settembre, infatti, la Cia...5
Nov
2012
Industria della difesa
Governo e Finmeccanica: il convitato di pietra
Se non interverranno fatti nuovi, il 2012 sarà probabilmente destinato ad essere ricordato come uno degli anni più difficili nella storia della Finmeccanica, nonostante abbia conseguito due importanti risultati sul mercato internazionale: la realizzazione, insieme all’americana Northrop Grumman, di un...23
Ago
2012
Sicurezza
La difesa delle attività strategiche
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 10 agosto, su proposta del ministro della Difesa, il Decreto che individua le “attività strategiche”, come previsto dalla Legge 56/2012. Dopo il parere del Consiglio di Stato e la comunicazione al Parlamento diventerà...26
Lug
2012
Italia e Unione europea
La crisi abbatte i bilanci della difesa
In tempo di crisi dei bilanci europei, Francia e Gran Bretagna hanno tagliato le spese per la difesa salvando gli investimenti. La Germania, in controtendenza, ha aumentato la spesa militare, e l’Italia ha destinato alla difesa risorse appena sufficienti ma...19
Lug
2012
Industria della difesa 2011
L’export italiano riprende respiro
Ad aprile il governo italiano ha pubblicato il Rapporto in materia di esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento riferito al 2011. Passato in sordina sui media nazionali, il documento – di oltre 100 pagine – riporta le iniziative istituzionali...16
Lug
2012
Industria della difesa
Riorganizzare Finmeccanica
Quando nel 2000 Finmeccanica viene privatizzata, il valore delle sue attività industriali è considerato dal mercato quasi nullo. Solo il “regalo” della partecipazione italiana nella società italo-francese STMicroelectronics da parte dell’Iri rende appetibile il suo titolo in borsa e consente...25
Mag
2012
Sicurezza
Passi da gigante della difesa in India
India, India e ancora India. Forse una qualche convergenza tra luna e maree ha costretto l’Italia ad approfondire le relazioni con questo paese; fatto sta negli ultimi mesi il gigante asiatico ha attirato molta dell’attenzione mediatica e politica italiana.3
Mag
2012
Sicurezza e difesa
Finmeccanica e interesse nazionale
Le recenti inchieste giudiziarie hanno portato Finmeccanica al centro di una bufera politica e mediatica nazionale ed internazionale, che si aggiunge a quelle che l’hanno ripetutamente coinvolta nell’ultimo biennio. Non si può dire quando ne verrà fuori, ma l’auspicio è...24
Apr
2012
Spazio
Le nuove frontiere del volo
Dopo cent’anni o poco più, la straordinaria avventura del volo non può certo dirsi conclusa. Nuove sfide già spuntano all’orizzonte. Ad esempio, ci sono ampie porzioni dell’alta atmosfera ancora inesplorate dal punto di vista aerodinamico e, sotto questo profilo, il...30
Mar
2012
14
Mar
2012
Italia
'Poteri speciali' per la tutela degli interessi nazionali
Il governo ha recentemente approvato una normativa fortemente innovativa sul controllo delle attività strategiche in Italia. Si viene così a colmare un vuoto e un ritardo rispetto agli altri grandi paesi europei, evitando che il paese continui ad essere un...27
Feb
2012
Lanciatore Vega
Italia e Europa rilanciano lo spazio
A dispetto del difficile momento di crisi che caratterizza l’Europa, il recente lancio inaugurale del razzo Vega, perfettamente riuscito, ha segnato un successo politico, industriale e tecnologico sia per l’Italia che per l’intero continente. Punto di arrivo delle prime attività...18
Gen
2012
Difesa
L’ascesa della sicurezza cibernetica
Le prospettive di un uso militare dello strumento informatico (cyber warfare) sono oggetto di crescente attenzione. L’”arma” cibernetica sfugge alla classica distinzione tra armi convenzionali e di distruzione di massa e rientra nella nuova realtà della guerra condotta “in poltrona”,...9
Gen
2012
Strumento militare
Gli F35 e il futuro della difesa italiana
Francamente si fatica a comprendere le ragioni della martellante campagna in atto contro la produzione e l’acquisizione dei velivoli da combattimento che, in numero drasticamente ridotto, dovranno sostituire ben tre tipi di sistemi che sono in servizio da decenni e...13
Dic
2011
Nato e sicurezza europea
Le spine nel fianco della difesa antimissile
A più di due anni di distanza dal rilancio dei piani di difesa antimissile in Europa ad opera dell´amministrazione Obama, i lavori per la sua realizzazione procedono spediti. Il progetto di difesa antimissile, volto a proteggere i paesi Nato da...7
Dic
2011
Sicurezza e difesa
Un amaro bilancio
Quattro anni fa l’avvio della nuova legislatura aveva fatto sperare che anche nel campo della difesa si sarebbe avviato un radicale processo di riforma. L’obiettivo annunciato era di rendere più efficiente lo strumento militare, riducendone le dimensioni ad un livello...18
Ott
2011
Lotta al terrorismo
L’irresistibile ascesa dei velivoli senza pilota
L’ “insostenibile leggerezza dei droni”, i velivoli senza pilota guidati a distanza, ed il loro fastidioso ronzio ormai non consentono ai terroristi sonni tranquilli. Ovunque si trovino. Si stima che il loro uso abbia consentito fino ad oggi l’uccisione di...21
Set
2011
Caso Finmeccanica
Come rilanciare l’industria italiana della difesa
Nel corso dell’ultimo anno Finmeccanica, colosso italiano nei settori dell’aeronautica, elicotteristica, spazio e difesa, è stata citata più spesso per poco nobili vicende (possibili tangenti politiche, qualche discutibile consulente, atteggiamenti a volte disinvolti e qualche commistione con esponenti politici e...14
Set
2011
Joint Strike Fighter
Troppi luoghi comuni sugli aerei militari
La gravissima crisi economica nella quale si dibatte il paese ha dato maggior forza, com’è naturale, alle voci che chiedono la riduzione delle spese militari. Principale bersaglio sembra essere il programma F 35 Lightning II, o Joint Strike Fighter, velivolo...6
Set
2011
Prospettive finanziarie
Allarme sul programma spaziale europeo
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la proposta di piano di finanziamento pluriennale (Multiyear Financial Framework, Mff) per l’attuazione di politiche comunitarie con bilancio dell’Ue per un arco temporale di sette anni, dal 2014 al 2020. Escludendo dal piano uno...20
Lug
2011
Difesa europea
La strana idea del nuovo Quartier generale dell’Ue
Con la periodicità tipica delle influenze stagionali, la Francia è recentemente tornata a proporre l’istituzione di un Quartier generale operativo dell’Unione europea. L’idea francese nasce dalla volontà di limitare i problemi di coordinamento emersi nella gestione della missione militare in...28
Mag
2011
Rapporto Sipri 2010
La scure della crisi sulle spese militari
La crisi finanziaria è arrivata a colpire anche il settore difesa. Il prestigioso Stockholm Peace Research Institute (Sipri) ha pubblicato i primi risultati dell’indagine sulla spesa globale per la difesa 2010: i dati indicano che la crisi ha spinto ad...22
Mag
2011
Sicurezza e difesa
L'ancora di salvezza dell'integrazione europea
I tagli alla spesa pubblica non risparmiano nessun paese europeo e, come era prevedibile, si abbattono in particolare sui bilanci della difesa. La sicurezza ha un costo, ma pochi sembrano esserne consapevoli, un po’ come accade per la prevenzione antisismica...28
Apr
2011
1
Apr
2011
Rapporto di palazzo Chigi
Come cambiano le esportazioni militari italiane
Le esportazioni italiane di equipaggiamenti militari nel 2010 sono ammontate a 2.750 milioni di euro contro i 2.240 milioni del 2009 con un aumento del 23%. Il dato è stato reso noto dal Rapporto del Presidente del Consiglio pubblicato oggi.4
Mar
2011
Sicurezza e difesa
L’Italia e gli accordi franco-britannici
La politica italiana della difesa si è basata in questi ultimi cinquant’anni su due pilastri: la collaborazione transatlantica e, successivamente ma sempre più, l’integrazione europea. Siamo sempre stati, insieme a Regno Unito e Germania, fra i più fermi sostenitori dell’Alleanza...24
Feb
2011
Sicurezza e difesa
Londra e Parigi voltano le spalle all’Ue
A distanza di quasi quattro mesi dalla firma degli accordi tra Francia e Regno Unito nel campo della difesa e della sicurezza, avvenuta a Londra il 2 novembre 2010, restano forti le preoccupazioni per le conseguenze sul processo di integrazione...10
Feb
2011
Sistema satellitare Galileo
I ritardi dell’Ue nella conquista dello spazio
Il sistema globale di navigazione satellitare Galileo, un programma di punta della Commissione europea, è al centro di nuove polemiche. Varie critiche e dubbi suscitano infatti i crescenti costi del nuovo sistema, i ritardi nella sua entrata in funzione e...24
Gen
2011
Industria della difesa
Italia alla conquista dell’America latina
L’America latina rappresenta un mercato sempre più importante e in crescita per l’industria italiana dell’aerospazio, sicurezza e difesa, in particolare in Brasile, Panama e Perù. Nel 2009, i bilanci della difesa della regione sono aumentati del 7,6% rispetto all’anno precedente,...19
Set
2010
Industria della difesa
Esportazioni militari, si cambia guardando all’Europa
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge delega sulla riforma del sistema di controllo delle esportazioni militari. Non è che il primo passo di un percorso volto a modernizzare e rendere più efficiente questo settore, favorendone...14
Apr
2010
Bilancio della difesa
Forze armate sotto pressione
Il bilancio italiano per la difesa continua a contrarsi: nel 2010 sono previsti nuovi tagli, che aggraveranno ulteriormente il già pesante squilibrio nella ripartizione dei finanziamenti. Per quanto tempo ancora le Forze Armate riusciranno ad operare efficacemente, tenendo conto anche...17
Mar
2010
Mercato della difesa
L’effetto boomerang del protezionismo americano
Il Presidente Obama ha affermato, fin dalla campagna elettorale, l’intenzione di rilanciare la collaborazione transatlantica, messa a dura prova dalla politica unilaterale del “fatto compiuto”, che aveva caratterizzato l’amministrazione Bush. Dopo la sua elezione si era, quindi, creata in Europa...15
Feb
2010
Sicurezza e Difesa
I conservatori inglesi e il futuro della difesa europea
Il partito conservatore (Tory) di David Cameron è dato per favorito alle elezioni parlamentari che si terranno in Gran Bretagna a primavera, con un vantaggio di 6/10 punti percentuali sui laburisti del premier uscente Gordon Brown. Grazie al sistema elettorale...4
Feb
2010
Sicurezza e difesa
L’entente franco-britannica sulla difesa europea
Non sappiamo ancora se la cosa prenderà corpo. Tuttavia si moltiplicano le voci, a Parigi e a Londra, di possibili più stretti accordi tra i due paesi nel campo della difesa. All’origine ci sono pochi semplici dati di fatto: Gran...12
Gen
2010
Difesa
La Marina italiana alla ricerca di un nuovo assetto
I bilanci della difesa continuano a subire tagli pesanti e anche le maggiori marine occidentali non possono che adeguarsi. Ne è un esempio il drastico ridimensionamento cui è sottoposta la Royal Navy britannica. La Marina militare italiana non fa eccezione:...15
Nov
2009
Unione Europea
Difesa e sicurezza dopo Lisbona
Il Trattato di Lisbona inciderà significativamente sugli assetti istituzionali e le procedure dell’Unione europea nel settore delle relazioni esterne e della politica di sicurezza e difesa. Una serie di nuove disposizioni contenute nel trattato costituiscono in particolare una buona base...1
Set
2009
La nuova direttiva europea
Un passo avanti verso l’integrazione del mercato europeo della difesa
È scattata in tutti gli Stati membri dell’Unione la corsa contro il tempo per recepire nelle normative nazionali la Direttiva europea sugli appalti pubblici nel settore della difesa e della sicurezza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee del 20...26
Mag
2009
Sicurezza e Difesa
Luci e ombre della collaborazione Italia-Usa nella difesa
La collaborazione transatlantica nel mercato della difesa ha fatto registrare, nell’ultimo mese, segnali sia positivi che negativi. Questa alternanza di elementi contraddittori ha creato un inevitabile clima di confusione, quasi di sbandamento, fra quanti riescono o devono concentrarsi su questi...14
Apr
2009
Sicurezza e Difesa
Programma JSF, una scelta strategica per l’Italia
Le Commissioni Difesa della Camera dei Deputati e del Senato hanno espresso la scorsa settimana parere favorevole sulla partecipazione italiana al programma di produzione del velivolo F-35 Lightning II (JSF). Dopo un dibattito svoltosi in tempi rapidi a causa della...30
Mar
2009
Il programma Joint Strike Fighter a rischio
Se la crisi spezza le ali alla cooperazione transatlantica
I grandi programmi aeronautici, sebbene discussi a ogni livello dalle varie formazioni politiche che negli anni si sono avvicendate al Governo hanno finora sempre avuto, pur nella dialettica delle posizioni, una “luce verde” bipartisan. Le difficoltà economiche ci sono sempre...26
Feb
2009
Sicurezza e difesa
I rischi del protezionismo
La decisione del Dipartimento della Difesa americano di riesaminare il programma per l’elicottero US 101 destinato al trasporto presidenziale ha sollevato diffuse preoccupazioni in Italia. Negli Stati Uniti, molti non hanno infatti visto di buon occhio la scelta di una...15
Gen
2009
Sicurezza e difesa
Un mercato della difesa più europeo
La direttiva sugli acquisti pubblici di prodotti per la difesa e la sicurezza approvata il 14 gennaio dal Parlamento europeo a larghissima maggioranza (597 favorevoli contro 69 contrari e 37 astenuti) chiude un anno di intenso lavoro sul mercato della...19
Dic
2008
Integrazione europea / sicurezza e difesa