Speciali
Trattato di Lisbona
28
Nov
2015
16
Ott
2015
14
Ott
2015
3
Ott
2015
18
Feb
2013
Equilibri costituzionali e strumenti
Una nuova legge per l'Italia nell'Ue
Dopo un iter di quasi due anni, la nuova legge 2012 n. 234 pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 3 del 4 gennaio sostituisce la L. 11/2005 (c.d. legge Buttiglione), fissando le “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione...7
Mag
2012
25
Apr
2012
Futuro dell’Ue
Dal fiscal compact all’Unione fiscale
Di fronte alla crisi dei debiti sovrani l’Europa ha reagito imponendo regole più severe per evitare comportamenti che possono generare un ulteriore indebitamento. I vincoli di Maastricht e del Patto di Stabilità vengono infatti ulteriormente rafforzati dal c.d. fiscal compact,...23
Apr
2012
Democrazia nell’Ue
I cittadini europei prendono l’Iniziativa
Una delle novità più interessanti introdotte dal Trattato di Lisbona ha mosso i primi passi: il primo aprile ha preso il via l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice). Forti sono le aspettative che essa ha innescato e molti gli attori che...28
Mar
2012
3
Gen
2012
Accordo intergovernativo
Il nuovo trattato europeo e le istituzioni dell’Ue
Il nuovo trattato europeo in discussione (il c.d. accordo intergovernativo a 17 più 9) forma oggetto di una pluralità di rilievi critici. Fra i più ricorrenti figura la circostanza che il nuovo complesso normativo non potrà avvalersi delle istituzioni dell’Unione,...21
Dic
2011
Futuro dell’Ue
Qualche riflessione sul nuovo trattato europeo
Nel momento in cui circola una prima bozza del nuovo trattato discusso nel recente vertice europeo, può non essere superfluo far precedere un esame dei suoi contenuti da qualche riflessione di ordine generale circa l’inquadramento e le implicazioni giuridiche di...20
Dic
2011
Integrazione differenziata
Quattro opzioni per il futuro dell’Ue
A seguito del Consiglio europeo dell’8 e 9 dicembre l’obiettivo dell’integrazione differenziata mediante la creazione di una Unione di bilancio è stato posto esplicitamente, in conseguenza del rifiuto del Regno Unito a consentire modifiche ai Trattati vigenti che permettano agli...28
Ott
2011
Dopo il vertice Ue
Riformare i Trattati per rilanciare la crescita
I capi di Stato e di governo riuniti a Bruxelles tra domenica 23 e mercoledì 26 ottobre (prima nella formazione a 27, poi in quella a 17 limitata ai membri dell’Eurozona), hanno dato mandato al presidente del Consiglio europeo Herman...24
Ott
2011
Integrazione europea
La nuova stagione dell’Italia nell’Ue
Quale è, o quale dovrebbe essere, il ruolo dell’Italia nel processo di integrazione sovranazionale in Europa? Per rispondere a questa domanda occorre innanzitutto precisare cosa è l’Unione europea (Ue) emersa dal Trattato di Lisbona (entrato in vigore il 1º dicembre...19
Set
2011
Integrazione economica
La Corte costituzionale tedesca e il futuro dell’euro
Il 7 settembre scorso la Corte costituzionale tedesca (Bundesverfassungsgericht, Bvg) ha emesso l’attesa pronuncia su talune misure adottate a fronte della crisi monetaria in Europa. Come è noto, le censure di incostituzionalità sono state rigettate, ma la Corte ha posto...6
Set
2011
Prospettive finanziarie
Allarme sul programma spaziale europeo
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la proposta di piano di finanziamento pluriennale (Multiyear Financial Framework, Mff) per l’attuazione di politiche comunitarie con bilancio dell’Ue per un arco temporale di sette anni, dal 2014 al 2020. Escludendo dal piano uno...6
Set
2011
Servizio diplomatico europeo
La lunga marcia delle nuove “ambasciate” dell’Ue
I recenti sviluppi in Libia e, più in generale, nel Mediterraneo, aprono importanti margini d’iniziativa per l’Ue. Il ruolo politico dell’Unione potrà, tra l’altro, rivelarsi molto importante per evitare che la competizione tra i diversi stati membri possa paradossalmente complicare,...9
Mag
2011
Ruolo “rafforzato” nell'Assemblea generale
L'Ue conquista spazio alle Nazioni Unite
Non c’è molto, di questi tempi, di cui l’Unione europea possa andare orgogliosa, specialmente nel campo della politica estera. Le divisioni e i tentennamenti dei paesi europei davanti alla crisi libica e, più in generale, ai rivolgimenti nel mondo arabo...29
Apr
2011
Democrazia nell’Ue
Verso una nuova legge elettorale europea?
Il 19 aprile la Commissione affari costituzionali (Afco) del Parlamento europeo (Pe) ha approvato la proposta di riforma del sistema elettorale presentata dal liberale britannico Andrew Duff. L’obiettivo è di accrescere la rappresentatività del Parlamento europeo, cui il Trattato di...17
Gen
2011
Nomine all’Eda e accordo franco-britannico
Le mosse maldestre della Baronessa e il futuro della difesa europea
L’agenda della difesa europea nel 2011 sarà condizionata soprattutto da due temi emersi alla fine dello scorso anno. Il primo è l’accordo in campo militare siglato da Francia e Regno Unito a novembre, volto a rafforzare, attraverso una più stretta...23
Ago
2010
Politica estera europea
Parte con slancio il servizio diplomatico Ue
A fine luglio i ministri degli Esteri dell’Unione europea hanno approvato “la decisione che fissa l’organizzazione e il funzionamento del Servizio europeo per l’azione esterna” (Seae, nell’acronimo italiano). La decisione prescrive con minuzia i vari elementi costitutivi del nuovo Servizio....29
Lug
2010
Trattato di Lisbona
I poteri dell’Ue sui dossier top secret
Il trattamento delle informazioni confidenziali e il regime del segreto di Stato sono materia di acceso dibattito tanto negli Usa quanto in Europa. La fuga dei documenti riservati sull’Afghanistan e, in genere, il fenomeno WikiLeaks ha di recente riproposto il...13
Lug
2010
Politica estera europea
La baronessa arrancante
Dov’è Lady Ashton? E, soprattutto, che fa? Sono domande imbarazzanti, a quasi un anno dalla sua inaspettata e sorprendente nomina ad Alto Rappresentante della politica estera dell’Ue. Alla prima domanda si potrebbe sbrigativamente rispondere che non si trova quasi mai...27
Giu
2010
Trattato di Lisbona
Servizio diplomatico europeo ai nastri di partenza
Lady Ashton è riuscita a superare quasi indenne l’ultimo ostacolo sulla strada del nuovo Servizio diplomatico europeo (Seae), che entrerà in funzione con ogni probabilità subito dopo l’estate. L’accordo recentemente raggiunto tra l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la...11
Giu
2010
Presidenza spagnola dell’Ue
Il magro bilancio di Zapatero
È stato un semestre cruciale per la vita politica continentale quello che sta volgendo al termine sotto la presidenza spagnola dell’Ue: il complesso esordio del Trattato di Lisbona, con le nuove figure del Presidente permanente del Consiglio e dell’Alto Rappresentante/Vicepresidente...8
Giu
2010
Trattato di Lisbona
L’Iniziativa popolare europea e la partecipazione democratica nell’Ue
I socialdemocratici tedeschi e austriaci hanno di recente annunciato di voler avviare la prima proposta di Iniziativa popolare europea (Ipe), una delle novità più importanti introdotte dal Trattato di Lisbona per ampliare la partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica...28
Mag
2010
L'Ue dopo Lisbona
Parlamento europeo all'offensiva sulla politica estera
Il Parlamento europeo non è più una Cenerentola in materia di politica estera e di difesa. Se ne sono accorti non solo gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione europea, ma anche gli americani. Forte dei suoi nuovi poteri...21
Mag
2010
Crisi finanziaria
Il salvataggio della Grecia rispetta i trattati?
La crisi in Europa è già di per sé così grave e difficile che non è il caso di complicarla ancor di più con pretesi vincoli di carattere legale. Mi riferisco all’idea, diffusamente circolata, che il pacchetto Grecia sarebbe contrario...14
Apr
2010
Trattato di Lisbona
I nuovi poteri del Parlamento Europeo e il deficit democratico dell’Ue
Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il Parlamento europeo (Pe) ha acquisito nuovi e importanti poteri. Sono sufficienti a risolvere l’annoso deficit democratico dell’Ue? Che impatto avranno sul ruolo istituzionale e politico del Pe? E riusciranno ad arrestare...26
Mar
2010
Trattato di Lisbona
Braccio di ferro sul servizio diplomatico europeo
La diplomazia europea prende forma. Nel progetto che Lady Ashton ha presentato il 25 marzo al Consiglio europeo, il Servizio europeo di azione esterna (Seae) è modellato a immagine e somiglianza di molti ministeri degli esteri nazionali: avrà un potente...25
Mar
2010
Unione europea
Il ruolo dei parlamenti nazionali nell’era di Lisbona
Il Trattato di Lisbona segna un importante passo avanti nel processo di “parlamentarizzazione” dell’Unione europea. Il Parlamento europeo rafforza notevolmente i suoi poteri: la procedura di codecisione si estende, divenendo regola tendenzialmente generale; una serie di decisioni rilevanti del Consiglio...10
Feb
2010
Trattato di Lisbona
La lenta ascesa dei partiti politici europei
Convitati di pietra di cui di solito si sottolineano le carenze politiche, i partiti transnazionali sembrano i grandi assenti del processo politico europeo. Ma ogni seria discussione sulla creazione di un demos europeo non può prescindere dal ruolo dei partiti....25
Gen
2010
Politica estera europea
La marcia a tappe verso il servizio diplomatico dell'Ue
L’agenda di Catherine Ashton non è certo invidiabile: tre ‘cappelli’ – oltre a quello già di Javier Solana e quello di vicepresidente della Commissione ‘coordinatore’ delle relazioni esterne, ha infatti anche quello di solito portato dal ministro degli Esteri della...30
Dic
2009
Approvato il programma di Stoccolma
Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dopo Lisbona
Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia dell’Unione europea è uno dei settori più interessati dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona: la futura azione comunitaria in questo campo, uscita dal pilastro intergovernativo dove era stata prudentemente collocata dal Trattato...9
Dic
2009
Unione europea
L’impatto del Trattato di Lisbona sul Parlamento italiano
Il rafforzamento del ruolo dei Parlamenti nazionali è senza dubbio uno degli elementi più significativi del nuovo assetto istituzionale assunto dall’Ue con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Con il nuovo articolo 12 del Trattato Ue, i Parlamenti nazionali,...2
Dic
2009
Unione europea
Le potenzialità della politica estera europea con il Trattato di Lisbona
Martedì 1 dicembre 2009 si è concluso per l’Unione europea il tormentone del processo di ratifica della Costituzione europea, poi diventata semplicemente Trattato di Lisbona. È così giunto finalmente a compimento il lungo cammino intrapreso a Laeken nel dicembre del...27
Nov
2009
Trattato di Lisbona
La Cooperazione strutturata permanente e il futuro della difesa europea
La Cooperazione strutturata permanente (Csp), con la sua formulazione tecnica e contorta, sembra un vero e proprio enigma introdotto dal trattato di Lisbona in materia di difesa. Dispersa tra gli oltre 400 articoli e i 37 protocolli annessi ai nuovi...20
Nov
2009
I nuovi vertici europei
L’eroica missione del nuovo ministro degli esteri dell’Ue
La montagna, alla fine, ha partorito il topolino. E quella che Franco Venturini sul Corriere della Sera ha definito una “indecorosa rissa nazional-furbesca”, ovvero la vicenda delle nomine europee previste dal Trattato di Lisbona, si è conclusa con la scelta...15
Nov
2009
Unione Europea
Difesa e sicurezza dopo Lisbona
Il Trattato di Lisbona inciderà significativamente sugli assetti istituzionali e le procedure dell’Unione europea nel settore delle relazioni esterne e della politica di sicurezza e difesa. Una serie di nuove disposizioni contenute nel trattato costituiscono in particolare una buona base...26
Ott
2009
12
Ott
2009
Dopo il vertice del G20