Primavera araba
Algeria ancora in piazza: la “Primavera araba” non è mai finita
Al terzo anno di contestazione in Algeria, la mobilitazione di piazza dell’hirak non si ferma. Neppure le misure restrittive disposte dal governo per frenare i contagi da Covid-19, gli arresti e le intimidazioni hanno impedito ai cittadini di scendere in piazza per il secondo anniversario delle proteste iniziate nel febbraio 2019. Più che per celebrare […]
L’Unione europea e le rivolte nel mondo arabo: dall’entusiasmo all’isolamento
Attraverso una politica estera comune, la Comunità europea prima e l’Unione europea poi hanno storicamente reagito con iniziative di alto profilo ai grandi cambiamenti avvenuti in Medio Oriente e in Nord Africa. Dopo le due guerre del 1967 e del 1973, la Comunità europea reagì sviluppando la Politica mediterranea globale (in sostanza, una politica di […]
Geopolitica o geoeconomia? Cambiare lente per comprendere il mondo arabo di oggi
La mappa geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa si è profondamente trasformata sotto l’impatto dei conflitti e dei rovesciamenti di alleanze che sono scaturiti dagli eventi delle cosiddette Primavere arabe, di cui in queste settimane ricorre il decennale. Nonostante esse abbiano preso avvio da rivolte e trasformazioni endogene, il quadro regionale – quello […]
Siria: il disastro economico oltre le tensioni geopolitiche
Quasi dieci anni di conflitto – a partire da quel fatidico marzo 2011 in cui ebbe inizio la locale rivolta – hanno drammaticamente trasformato la Siria. Secondo l’Unhcr, circa 5,6 milioni di profughi hanno lasciato il Paese, mentre vi sono altri 6,7 milioni di sfollati sul suolo nazionale. Complessivamente, più della metà della popolazione ha […]
Dopo il 2011: l’età adulta delle monarchie del Golfo
In un decennio, il Golfo è diventato il perno degli equilibri mediorientali. Non più defilata oasi in un Medio Oriente tumultuoso, ma primo attore regionale: è il “Gulf moment“. Il ribaltamento dell’ordine mediorientale, già avviato con l’Iraq nel 2003, lasciava poche alternative ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (Eau), attoniti dinnanzi alla caduta – […]
Egitto: la restaurazione compiuta
La parabola della restaurazione egiziana arrivata pienamente a compimento in tempi rapidi ha messo una patina di grigiore sulla rivoluzione di piazza Tahrir. Prima la travagliata transizione che ha traghettato il Paese nelle mani del primo presidente islamista – e civile – della storia repubblicana, Mohamed Morsi. Poi il colpo di Stato – con il […]
Un mondo arabo dal volto di donna tra successi e ostacoli
Il mondo arabo ritratto come il volto di una donna in uno stencil riprodotto sui muri del Cairo dal collettivo della campagna intifadat al-mara fi al-alam al-arabi (la rivolta delle donne nel mondo arabo) probabilmente è l’immagine che è meglio riuscita a descrivere il rapporto tra donne e rivoluzioni arabe. Insieme a tanti altri graffiti […]
Non solo giovani: in Medio Oriente la mobilitazione continua
La regione araba è stata interessata da significativi fenomeni di rinnovata mobilitazione politica perlomeno dalla decade che precede lo scoppio della cosiddetta stagione delle Primavere arabe. Le proteste sono poi continuate in diverse forme e nei diversi contesti nazionali anche nel post-2011, nonostante ad esempio l’instaurazione di una democrazia procedurale in Tunisia, la restaurazione autoritaria […]
Tunisia: la transizione tra tante luci e qualche ombra pesante
A guardare all’evoluzione delle rivolte che si dispiegarono nel mondo arabo nel 2010-2011, il quadro è alquanto deprimente – in particolar modo se visto rispetto alle speranze e le narrazioni di quei giorni –. Basti vedere lo stato in cui versano la Libia e la Siria oggi, oppure all’autoritarismo di ritorno in Egitto. Basterebbe questo […]
Dieci anni dalle Primavere arabe
Il 17 dicembre di dieci anni fa, il giovane ambulante tunisino Mohamed Bouazizi si dava fuoco. La sua auto-immolazione in segno di protesta contro le angherie subite ad opera della polizia fu la scintilla che, in poche settimane, portò alla fine del regime di Ben Ali, al potere da oltre venti anni. Fu anche il […]