pesca
Brexit: l’inizio di un difficile negoziato
Dal 1° febbraio comincia per il Regno Unito un complicato e laborioso periodo di transizione che, in base a una norma proposta dal governo conservatore di Boris Johnson e approvata dal Parlamento di Westminster, dovrebbe concludersi entro quest’anno, con l’entrata in vigore dell’accordo con l’Ue sulle nuove relazioni bilaterali. Un calendario oltremodo ambizioso: in soli […]
Pesca e standard comuni: i nodi dopo la Brexit
Il 2020 del Regno Unito si apre e si chiude con la Brexit: dal divorzio del 31 gennaio alla fine del periodo di transizione del 31 dicembre, quando ognuno se ne andrà per la sua strada. In mezzo, undici mesi, o 335 giorni, che determineranno le future relazioni tra Londra e l’Unione europea per gli anni […]
La pesca in acque libiche in tempo di guerra civile
Il 12 marzo 2019 Federpesca ha firmato con la Libyan investment authority di Bengasi un accordo per consentire a un numero di pescherecci italiani, di stanza a Mazara del Vallo, di operare in acque libiche. L’accordo di pesca, ovviamente a titolo oneroso, è diventato esecutivo il 15 luglio, ma nei giorni scorsi ne è stata sospesa […]
Pesca illegale: l’Ue leader nel contrasto a livello globale
La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, provoca l’impoverimento delle riserve ittiche, distrugge gli habitat marini, crea distorsioni nella concorrenza, pone in una condizione di svantaggio i pescatori onesti e indebolisce le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L’Unione europea, come recita il documento qui linkato, è impegnata a eliminare le […]