Trattato di Lisbona
Il rebus della “questione polacca” tra Polexit e europeismo
La “questiona polacca” non è una novità nella storia d’Europa. Il forte attrito tra il governo polacco, guidato dal partito populista Diritto e Giustizia (PiS), le istituzioni dell’UE e alcuni degli Stati membri probabilmente non finirà in una guerra aperta ma resta pericoloso. La Commissione europea e la Corte di Giustizia dell’Unione europea (Cgue) hanno […]
Schengen tra morte e risurrezione
Ogni giorno i giornali raccontano della fine dell’Europa senza frontiere e molti sembrano pensare che sia un bene. In realtà, non solo Schengen comporta indubbi vantaggi politici ed economici, ma sarebbe anche molto più efficace, meno costoso e più utile alla sicurezza di ciascuno controllare insieme le frontiere esterne e unire gli sforzi all’interno per […]
Italia, la vicina dei vicini dice la sua
Lungi dall’essere realizzati. Così appaiono, a undici anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato, Pev, gli obiettivi chiave che ne erano alla base. La creazione alle frontiere dell’Unione europea, Ue, di uno spazio di prosperità e di buon vicinato caratterizzato da relazioni strette e pacifiche e la nascita di un’area di stabilità intorno all’Ue […]
Il sistema di Dublino ormai moribondo
Il sistema Dublino non ha mai goduto di buona salute, ma in questa fase le sue condizione si sono decisamente aggravate. Già dopo i duri colpi inferti dalle condanne della Corte europea dei diritti umani per i trasferimenti tra Stati membri in applicazione del regolamento, i commentatori più attenti non avevano esitato a immaginare il […]
Alle radici della richiesta di divorzio da Madrid
La vittoria dei secessionisti alle elezioni catalane è un dato da prendere assolutamente con le pinze. Anche se i deputati indipendentisti ora sono la maggioranza al Parlament di Barcellona (72 su 135), i due diversi raggruppamenti che li hanno espressi non hanno insieme la maggioranza assoluta dei voti (si fermano al 47,7%). Inoltre, la compagine […]
Una nuova legge per l’Italia nell’Ue
Dopo un iter di quasi due anni, la nuova legge 2012 n. 234 pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 3 del 4 gennaio sostituisce la L. 11/2005 (c.d. legge Buttiglione), fissando le “Norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea”. Senza poter in questa sede approfondire le molteplici […]
Due proposte per la crescita Ue
La crisi economica e finanziaria c’è e rischia di aggravarsi sempre di più. Le misure di contenimento del debito pubblico messe in campo nei paesi più indebitati stanno aggravando i fenomeni recessivi e non bastano a fermarla. In Italia i partiti d’opposizione criticano le (necessarie) misure di risanamento finanziario e ne chiedono la mitigazione. Tutti […]
Dal fiscal compact all’Unione fiscale
Di fronte alla crisi dei debiti sovrani l’Europa ha reagito imponendo regole più severe per evitare comportamenti che possono generare un ulteriore indebitamento. I vincoli di Maastricht e del Patto di Stabilità vengono infatti ulteriormente rafforzati dal c.d. fiscal compact, che richiede che il saldo di bilancio strutturale – ossia al netto dell’andamento del ciclo […]
I cittadini europei prendono l’Iniziativa
Una delle novità più interessanti introdotte dal Trattato di Lisbona ha mosso i primi passi: il primo aprile ha preso il via l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice). Forti sono le aspettative che essa ha innescato e molti gli attori che si sono messi in moto per lanciarne una. Già contenuta nella Costituzione europea del 2004 […]
Resa dei conti tra Ungheria e Ue
Sembrano lontani i tempi in cui Budapest rincorreva l’Unione europea (Ue) e si distingueva, rispetto ai suoi vicini, per la velocità con la quale riusciva a concludere i negoziati di adesione. Da quando il secondo governo di centrodestra di Viktor Orbán è tornato alla guida del paese, le relazioni con Bruxelles hanno conosciuto un graduale […]