Sezioni
Politica estera italiana
31
Dic
2020
11
Giu
2020
FIRMATO L'ACCORDO CON ATENE
Con l'intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un...11
Giu
2020
DOPO IL RITIRO DI HAFTAR
La quinta fase del conflitto libico: il momento turco
Le ultime settimane ci hanno riservato una serie di cambiamenti importanti nel conflitto libico che aprono una nuova fase, la quinta e forse l’ultima del conflitto. I cambiamenti sul terreno erano attesi da tempo dopo il ritiro del supporto russo...26
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Marta Dassù
Ormai sappiamo che ogni dieci anni circa abbiamo un’epidemia di varia intensità. In fondo, queste epidemie sono come dei terremoti, esiste una sorta di scala Mercalli per cui possono avere una maggiore o minore letalità. Quella attuale è un’epidemia di...25
Feb
2020
IL VERTICE DI NAPOLI
Nel segno della tradizione il bilaterale Italia-Francia
Il 35esimo vertice intergovernativo Italia-Francia di Napoli riprende il filo di una tradizione che risale al 1982, quando François Mitterand e Giovanni Spadolini diedero una svolta positiva alle relazioni bilaterali dopo l’incomprensione degli anni ’60 e ’70. Si creò così un...18
Feb
2020
9- UNA STRATEGIA PER LE MISSIONI INTERNAZIONALI
Difesa: calmierare l’ossessione del 2%
A margine del bilaterale di fine gennaio 2020 tra il segretario alla Difesa, Mark T. Esper, e il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, l’americano ha definito l’Italia “un ottimo partner”, aggiungendo: “Vorrei che più alleati e partner svolgessero il ruolo...17
Feb
2020
Osservatorio IAI/ISPI
L’Italia e le crisi nel Levante: lo scarto tra ambizioni e realtà
Il Medio oriente in senso stretto non è mai stato un terreno facile per l’Italia. Nei confronti di Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania, Roma ha nutrito speranze e fatto proclami di giocare in prima linea mentre la realtà si...12
Feb
2020
7 - Una strategia per le missioni internazionali
Mediterraneo: visione strategica e capacità operativa
Oggi la presenza italiana nelle missioni internazionali è tra le più rilevanti tra gli alleati. Lo è in Libano, con 1.216 soldati; in Afghanistan, terzo contingente della missione Resolute Support della Nato, con 894 uomini; in Iraq, nei Balcani, in...10
Feb
2020
6 - Una strategia per le missioni internazionali
Riconoscere il rischio e agire di conseguenza
Il rischio per i militari italiani impiegati all’estero, dalla Libia all’Iraq, è fortemente aumentato negli ultimi mesi, ma le attuali operazioni sono congegnate per un livello di minaccia più basso e necessitano quindi di una revisione complessiva. Al momento l’Italia...31
Gen
2020
5 - UNA STRATEGIA PER LE MISSIONI INTERNAZIONALI