Sezioni
Politica estera italiana
7
Lug
2021
Il vertice a Venezia
Il G20 verso un accordo sull'imposta minima globale per le multinazionali
L’accordo sulla tassazione delle multinazionali, sarà, se le previsioni verranno rispettate, il piatto forte della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali del G20, che si terrà a Venezia il 9 e 10 luglio. Forse il...14
Giu
2021
L'effetto valanga
Le difficili relazioni dell'Italia con Emirati e Arabia Saudita
Chi va in montagna sa bene quanto può essere pericoloso muoversi incoscientemente fuori dai tracciati: il rischio è quello di provocare una valanga dagli effetti devastanti. Nessuno lo fa consapevolmente, ma non cambiano gli effetti. Non tutti, però, ci vanno....19
Mag
2021
Rischi e opportunità
I tasselli mancanti nella cooperazione sulla difesa tra Roma e Londra
Lo scorso 1° maggio l’accordo sul commercio e la cooperazione tra il Regno Unito e l’Unione europea è entrato in vigore dopo un periodo di applicazione temporanea. Esso definisce la cooperazione tra i 27 Stati membri e Londra, ma non...18
Mag
2021
Opzioni per Italia e Libia
Pesca senza pace nel Mediterraneo centrale e orientale
Per i pescatori siciliani le acque del Mediterraneo centrale e orientale sono sempre più agitate. La settimana scorsa i pescherecci italiani sono stati presi a colpi di pietra nella zona di mare tra Turchia e Siria. Ai primi di maggio,...7
Mag
2021
Osservatorio IAI/ISPI
Le opportunità per l’azione climatica e i risvolti di politica estera
Il 21 aprile scorso, il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo per trasformare in obiettivo giuridicamente vincolante l’impegno politico fissato nel Green Deal di ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 e di raggiungere...26
Apr
2021
Cara AI Ti Scrivo
Task Force Takuba: il contributo italiano e le circostanze per il suo successo
L’instabilità nel Sahel ha portato, ormai da anni, al coinvolgimento di una pluralità di attori internazionali sul teatro maliano, tra cui l’Italia. La creazione della Task Force Takuba è stato uno sviluppo nuovo nel panorama della lotta al terrorismo in...2
Apr
2021
Le ragioni dell'Italia
Perché esportare equipaggiamenti per la difesa
Negli ultimi mesi una parte dei mezzi di informazione è tornata ad occuparsi delle esportazioni italiane di equipaggiamenti per la difesa. Era auspicabile che, superando i limiti dei dibattiti ciclicamente avvenuti negli scorsi decenni, si fosse colta l’occasione per una...2
Apr
2021
14
Feb
2021
Tutti i dossier sul tavolo
Dall'Europa al G20: il banco di prova internazionale del governo Draghi
Del nuovo governo presieduto da Mario Draghi sappiamo che potrà contare su un’ampia, ancorché eterogenea, maggioranza alla Camera e al Senato, e di un diffuso sostegno nell’opinione pubblica e nei media. Sappiamo invece ancora molto poco del suo programma, in...10
Feb
2021
Nuovo governo e Next Generation EU