Africa
Come cambia la politica Usa nell’Africa subsahariana con Biden
Sebbene nel suo primo discorso in materia di politica estera Biden non abbia esplicitamente menzionato l’Africa subsahariana, alcuni segnali fanno ritenere che essa abbia invece acquistato una rinnovata centralità: Biden ha infatti cancellato i “travel ban” di Donald Trump verso molti Paesi subsahariani, ha sostenuto la candidatura della nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala come direttrice generale dell’Organizzazione […]
Quasi il 90% dei voti per Nguesso nel Congo-Brazzaville
Denis Sassou Nguesso si conferma alla guida della Repubblica del Congo anche per i prossimi cinque anni. I dati provvisori, diffusi pochi giorni fa dalla Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) attribuiscono al presidente uscente l’89% dei consensi. I risultati definitivi del voto di domenica 21 marzo sono attesi nei prossimi giorni, ma la vittoria del […]
Il rafforzamento della presenza navale italiana nelle aree di crisi
Il vago concetto di Mediterraneo Allargato ha assunto contorni reali. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ne ha definito il perimetro – pur in assenza di un documento di strategia marittima nazionale (o di un “Libro Bianco”) – preannunciando un rafforzamento delle missioni navali in aree di crisi. Ecco quindi prendere corpo la partecipazioni a operazioni nel […]
Il Senegal in rivolta tra calcoli politici e crisi economica
Da inizio marzo il Senegal è caduto in una spirale di proteste che non sembrano essere destinate a concludersi rapidamente. La causa scatenante dei disordini è da ricercare nell’arresto per disturbo dell’ordine pubblico ed incitamento alla violenza di Ousmane Sonko, leader del partito di opposizione Pastef (Patriotes du Sénégal pour le Travail, l’Éthique et la Fraternité) e principale oppositore del presidente Macky Sall. Sonko è stato arrestato […]
La pirateria nel Golfo di Guinea e il ruolo della Marina militare
L’aumento della pirateria nel Golfo di Guinea minaccia i trasporti marittimi tramite i frequenti sequestri di equipaggi, e ciò ha spinto l’Italia a inviare nel 2020 una missione navale nell’area. Il Golfo di Guinea, vasta insenatura dell’Oceano Atlantico in corrispondenza dell’Africa occidentale, si conferma sempre più come il principale hotspot della pirateria mondiale. Secondo i […]
I conflitti nella regione dei Grandi Laghi ci riguardano da vicino
La tragica scomparsa dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio – ucciso in uno scontro a fuoco nel parco nazionale di Virunga insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo – ci restituisce l’immagine di un diplomatico morto nel compimento di una missione estremamente complicata. Attanasio si trovava nella parte orientale della Repubblica Democratica del […]
Kivu: una regione da decenni nella morsa di violenze e scontri armati
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo hanno perso la vita lunedì 22 febbraio, durante l’agguato al convoglio del Programma alimentare mondiale (Wfp, il World Food Programme delle Nazioni Unite) nel Nord Kivu, regione orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc). Il convoglio, composto da due fuoristrada con a bordo […]
Uganda: Museveni ancora in sella, per l’opposizione è un voto truccato
La tornata elettorale ugandese del 14 gennaio ha ricordato quella in Tanzania di qualche mese fa: le modifiche costituzionali per legittimare le candidature dei presidenti – Yoweri Museveni nel primo caso e John Magufuli nel secondo -, la violenza delle forze di sicurezza sui manifestanti e sui candidati dell’opposizione, la chiusura di Internet, la bassa affluenza, la prevedibile vittoria dei presidenti […]
Uganda: Museveni ci riprova, è in corsa per il sesto mandato
Grazie a una modifica alla Costituzione, il presidente dell’Uganda Yoweri Museveni ha potuto presentare di nuovo la candidatura per un sesto mandato nello stesso ruolo, nelle consultazioni di giovedì 14 gennaio. La Costituzione del 1995, infatti, poneva come condizione necessaria per poter correre per presidenza un’età massima di 75 anni. La narrazione costruita intorno alla riforma […]
Il 2021 porterà un nuovo accordo fra Ue e Paesi del Gruppo Acp
Il 2020 prometteva di essere un anno di svolta per le relazioni fra Unione europea e Africa, ma l’impatto della pandemia ha pesantemente ridefinito le priorità reciproche, facendo anche riemergere le divergenze politiche che già covavano al di sotto della promessa di una partnership fra pari. Tuttavia, a inizio dicembre è giunta la notizia di […]