danimarca
Accelerare sui vaccini, con o senza l’Ue: Kurz tenta l’asse con Israele
VIENNA. In tutta Europa, non soltanto in Italia, le pressioni degli ambienti economici per un allentamento delle restrizioni si contrappongono ai moniti di medici e scienziati, e generano dissensi fra autorità centrali e regionali, fra ministri della Sanità e partiti di destra. Di fronte all’insofferenza di una parte della popolazione, che sfocia anche in manifestazioni […]
Recovery Fund: compromesso cercasi
Mentre i leader europei si apprestano a un altro Consiglio europeo virtuale, le speranze per giungere a compromesso sul piatto forte dell’incontro – il Recovery Fund – sembrano affievolirsi. Infatti, si punta già a un Consiglio da tenere a luglio e questa volta con presenza fisica. La negoziazione è così complessa perché riguarda al contempo […]
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti? (Parte 2)
Si è formato così il gruppo dei quattro “frugali”, che dietro lo schermo dell’opposizione a incrementare il contributo al bilancio dell’Unione e a misure di mutualizzazione del debito, nascondono la richiesta principale, cioè che rimangano valide le “correzioni” sui versamenti nazionali al bilancio comune. Il nodo del bilancio Ue al 2% Inoltre, essendo il Recovery […]
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti?
Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia sono stati soprannominati dal Financial Times i “frugal four“, i quattro parsimoniosi. Una definizione che a molti è sembrata poco appropriata. Forse per il richiamo a un concetto di austerità che, visti i danni provocati dall’approccio seguito per affrontare la crisi del 2010-2012, non ha pagato in termini di ripresa […]
Il “no” dei Paesi frugali alla proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund
Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel, in una conferenza stampa congiunta, hanno annunciato di aver trovato un accordo sulla cifra del Recovery Fund: “500 miliardi per ricostruire l’Europa“. La proposta ha provocato diverse reazioni da parte degli Stati membri e l’opposizione del blocco dei “Paesi frugali“, fortemente contrari […]
Il contrasto alla radicalizzazione in Europa
Il termine “radicalizzazione” è negli ultimi anni sempre più diffuso quando si parla di terrorismo. Ci si riferisce alle migliaia di giovani europei musulmani (spesso di seconda o terza generazione) che si sono uniti al sedicente Stato islamico o hanno compiuto, o tentato di compiere, attentati in nome del Califfato su suolo europeo. Ma sono […]
Nordea: crescita, nel Nord avanza la paura di un rallentamento
“Esiste il rischio reale che le relazioni tra Stati Uniti e Cina, che fondamentalmente sono una lotta per il dominio globale, possano peggiorare ulteriormente”, afferma Helge J. Pedersen, capo economista del Gruppo Nordea, il principale gruppo bancario nordico, con base ad Helsinki. “Questo è uno dei motivi per cui vediamo un rischio maggiore di crescita […]
Nordea: bene i Paesi Nordici, in attesa impatto salari tedesco
Il principale gruppo finanziario dei Paesi nordici, Nordea, ha di recente pubblicato la sua analisi sulle prospettive economiche dell’area: un Economic Outlook con elementi di chiaroscuro, ma sostanzialmente positivo. Secondo l’analisi di Nordea, l’intensificarsi e l’articolarsi delle dispute commerciali tra gli Stati Uniti e il resto del mondo ha colpito l’economia globale e ciò sarà […]