Terrorismo
Bioterrorismo: passato e presente, la scienza del terrore
Invisibili. Silenziosi. Spietati. Sono gli ‘strumenti’ del bioterrorismo. Contro di loro le armi sono inutili e, quando ci si accorge della loro presenza, a volte è già troppo tardi per salvarsi. A loro non interessa chi siano le vittime né le discriminano per idee politiche, etnia, genere, età o religione: cercheranno di uccidere chiunque sia […]
Difesa: la minaccia Nbcr, uno scenario in evoluzione
Dal 27 al 29 novembre si è tenuta a L’Aja la 24a sessione della Conferenza degli Stati parte della Convenzione sulla Proibizione delle Armi chimiche. La Convenzione riunisce 193 Paesi e, dalla sua entrata in vigore nel 1997, il 93% dei depositi di armi chimiche dichiarati è stato eliminato. Il direttore generale dell’Organizzazione per la […]
Terrorismo jihadista: ancora attivo, ma sconfiggerlo è possibile
Il 29 novembre c’è stato l’ennesimo attentato terroristico di matrice jihadista sul suolo europeo. Usman Khan, 28 anni, cittadino britannico, già condannato per terrorismo e sottoposto a misure restrittive, è arrivato a Londra grazie a un permesso premio concessogli dalle autorità per assistere a una conferenza sulla de-radicalizzazione. Poco dopo ha colpito, armato di coltello, nel […]
Gli italiani e la difesa: consenso inatteso su minacce e sicurezza
Nonostante la polarizzazione tra le principali forze politiche e nel dibattito pubblico, su alcuni temi nell’ambito della difesa tra gli elettori italiani sembra esserci una certa convergenza. Questo vale per alcuni aspetti chiave dei quali si è dibattuto recentemente, come le nuove iniziative di cooperazione nell’ambito della difesa europea, il ruolo della Nato alla vigilia […]
Isis: la lotta all’estremismo parte dall’informazione
Le più recenti operazioni info-investigative e operative condotte dalle Digos di Cagliari e Nuoro e dai Nocs hanno permesso, il 28 novembre scorso, l’arresto di un cittadino palestinese associato a possibili progettualità ostili su territorio sardo, a mezzo avvelenamento delle acque. Secondo quanto emerge dai comunicati stampa riferiti all’evento, l’azione potrebbe essere stata ispirata da […]
Marocco: quando il soft power passa per gli imam
Tutto è iniziato dopo gli attacchi terroristici di Casablanca del 16 maggio 2003, i più letali nella storia del Marocco. Il secondo campanello d’allarme è invece arrivato da Madrid, quando, nel 2004, 15 marocchini sono stati coinvolti nell’attentato alla metropolitana. La casa reale ha quindi capito che era giunta l’ora di mettere mano a una […]
Governo Conte: quale politica di difesa per l’Italia
Il nuovo governo di Giuseppe Conte si basa su un contratto tra i partiti di maggioranza che enfatizza gli interessi nazionali nella politica estera e di difesa. Per difenderli e promuoverli nel quadro euro-atlantico, tre sono i fronti prioritari di cui l’esecutivo dovrà occuparsi: Nato e Russia, Mediterraneo e terrorismo, difesa europea e industria. Nato […]
Sicurezza e diritti: se lo stato di emergenza è all’ordine del giorno
Pubblichiamo l’articolo vincitore della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Firenze su diritti umani e sicurezza internazionale, nel quadro della cooperazione stabilita tra l’Associazione e la nostra rivista. In un contesto internazionale e interno indubbiamente complesso, forte è la coesione degli Stati nell’adottare misure di contenimento dei flussi migratori, quasi uguale e contraria alla distanza dalle misure […]
Terrorismo: grandi rischi dopo l’onda di piena del Jihad
Il terrorismo del dopo 11 Settembre ha mascherato la deriva del sistema internazionale. La fine dell’autoproclamato Califfato, però, e l’avvento della Presidenza Trump, hanno riaperto il vaso di Pandora delle rivalità su larga scala. La dottrina dell’America first difficilmente si concilia con quella dell’American destiny e rende incombenti i rischi di un declino americano da […]
Minniti: “Per l’Italia la partita si gioca oltre il Mediterraneo”
È soprattutto alla Libia che guarda il ministro dell’Interno Marco Minniti. Per più di un motivo valido: è il Paese con cui l’Italia ha stretto un accordo per frenare le partenze dei migranti, lo stesso da cui ora arrivano notizie di maltrattamenti sui profughi lì bloccati. È anche il Paese da cui i foreign fighters […]