islam
Qatar: nessuna apertura è esclusa per un ritrovato protagonismo nella regione
Il Qatar si è affermato come mediatore – talvolta importante, talvolta controverso, talvolta indesiderato – in importanti crisi mediorientali (Siria, Libia, Palestina-Israele, Iraq, Yemen), centro-asiatiche (Afghanistan), africane (Somalia, Sudan, Etiopia), sino a giungere al Marocco e alla questione del Sahara occidentale. Questa politica ha assunto nel tempo il nome di Open-Door policy qatariota. Uno sconvolgimento […]
È iniziato il Ramadan, il mese sacro per l’Islam
Questa settimana è iniziato il Ramadan, il mese del digiuno per i musulmani. L’inizio serale del mese di Ramadan ci aiuta a chiarire che i mesi del calendario islamico sono composti da 12 mesi lunari, vale a dire da 12 mesi che sono caratterizzati dal ciclo di una fase completa della visione lunare, da quando la […]
Il laicismo costituzionale di Emmanuel Macron
Non si può non convenire sul fatto che la Francia abbia avuto nella sua storia recente il più alto numero di episodi di terrorismo di matrice islamica rispetto a quella che ha insanguinato il resto della pur martoriata Europa occidentale. Episodi di fortissimo impatto emotivo, come l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, o quello al Bataclan […]
Dialogare con l’Islam?
Con la Francia e l’Austria, tutta l’Europa riscopre il terrorismo islamico. Si riaprono questioni mai risolte: come organizzare la sorveglianza dei sospetti radicalizzati, delle moschee e delle prigioni, come controllare le frontiere e accelerare i rimpatri di chi non ha diritto di restare, come far fronte alla frattura sociale nei ghetti che abbiamo lasciato crescere; […]
L’incontro tra culture: l’Occidente e l’Islam
In un 2009 che appare lontano l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama affrontò, in un discorso tenuto all’Università del Cairo, la questione del rapporto fra Occidente e Islam sul piano della democrazia, dei diritti umani, della parità della donna, della libertà religiosa. Una filosofia ispirata al pluralismo, al rispetto delle differenze di culture, etnie, religioni che dovrebbe […]
Il ritorno della religione? Fede e secolarizzazione nel mondo di oggi, dagli Stati Uniti all’Europa
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco, ma Pompeo ha già chiarito in un articolo articolo su First Things, rivista dei cattolici conservatori […]
Deradicalizzazione in Arabia Saudita: il disingaggio dalla violenza
L’Arabia Saudita è un Paese da tempo sospettato di finanziare il terrorismo jihadista e di promuovere una versione dell’Islam, il wahhabismo, fortemente settaria e conservativa capace di alimentare l’estremismo. È stata però capace di sviluppare una strategia di contrasto alla radicalizzazione e di successiva deradicalizzazione considerata fra le più all’avanguardia del mondo. È stata la […]
Covid-19 e comunità internazionale: parla Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Questo è il sesto giorno del mese di Ramadan, il nome di un mese lunare nel quale i musulmani digiunano dall’alba al tramonto. In Italia più o meno stiamo parlando di un digiuno dalle 4 di mattina alle 20.30 circa. È un digiuno da alimenti e bevande per cercare di concentrarsi in un aspetto di […]
Dio salvi la secolarizzazione
Nell’imbroglio libico, tanto complicato per la geopolitica internazionale quanto devastante per i poveri locali, c’è stato, fra gli altri, uno specifico conflitto interno all’Islam sunnita che ha visto da una parte Turchia e Doha, sponsor della Fratellanza mussulmana e supporter di quel che rimane del governo di Tripoli, e dall’altra Egitto, Arabia saudita e Abu […]
Vaticano-Marocco: Francesco e leadership continentale
Come la pietra di Sisifo, il dialogo interreligioso vive di successi e ricadute. Il personaggio della mitologia greca, punito da Zeus per aver sfidato gli dei, fu costretto per l’eternità a spingere un masso dai piedi alla cima di un monte. Raggiunta la vetta, ogni volta, il macigno rotolava nuovamente a valle. E così sembra […]