Emirati
Qatar: nessuna apertura è esclusa per un ritrovato protagonismo nella regione
Il Qatar si è affermato come mediatore – talvolta importante, talvolta controverso, talvolta indesiderato – in importanti crisi mediorientali (Siria, Libia, Palestina-Israele, Iraq, Yemen), centro-asiatiche (Afghanistan), africane (Somalia, Sudan, Etiopia), sino a giungere al Marocco e alla questione del Sahara occidentale. Questa politica ha assunto nel tempo il nome di Open-Door policy qatariota. Uno sconvolgimento […]
Le difficili relazioni dell’Italia con Emirati e Arabia Saudita
Chi va in montagna sa bene quanto può essere pericoloso muoversi incoscientemente fuori dai tracciati: il rischio è quello di provocare una valanga dagli effetti devastanti. Nessuno lo fa consapevolmente, ma non cambiano gli effetti. Non tutti, però, ci vanno. Nelle relazioni internazionali avviene lo stesso ed è solo così che si può spiegare il […]
Disgelo con il Qatar: l’Arabia Saudita impone la sua leadership
Dopo tre anni e mezzo di embargo, il Qatar viene riaccolto dai vicini. Sicuramente dall’Arabia Saudita, con pragmatismo e gradualità. La “Dichiarazione di Al Ula”, firmata il 5 gennaio dagli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc; cioè, Arabia Saudita, Bahrein, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar), più l’Egitto, ha un gergo che […]
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti. Solo un mese dopo lo storico volo che trasportò la delegazione israelo-americana ad Abu Dhabi per negoziare l’accordo, l’agenzia […]
Il Kuwait ha un nuovo emiro ma già cerca un erede
Con la morte del 91enne emiro del Kuwait, Shaykh Sabah al-Ahmed Al-Sabah, scomparso negli Stati Uniti lo scorso 29 settembre, si chiude davvero un’era nel Golfo: nessuno degli attuali sovrani era in carica quando venne fondato, nel 1981, il Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg). La notizia non giunge improvvisa: le condizioni di salute dell’emiro […]
Accordo di Abramo: Trump festeggia, ma la Palestina (quasi) non compare
Lo chiamano tutti “accordo di pace“, ma in effetti non pone fine a un conflitto tra Paesi. L’Accordo di Abramo, firmato in pompa magna alla Casa Bianca dal presidente statunitense Donald Trump come notaio, dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan e dall’omologo del Bahrein […]
Ambiguità costruttiva: il nodo Palestina nell’accordo Israele-Emirati
L’accordo stipulato di recente fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti per giungere a normali rapporti diplomatici fra i due Paesi suggella un processo da tempo in fieri tra questi in materia di relazioni economico-finanziarie, in campo tecnologico e di intelligence, sotto la spinta anche del comune antagonismo verso l’Iran e le sue ambizioni espansioniste […]
Vaticano: Francesco ad Abu Dhabi e il confronto delle civiltà
Se per l’Unione europea è un “ring of fire”, per il Vaticano è un “ring to wire”. Cambia significato, se letta in salsa vaticana, la famosa definizione della macroregione immediatamente esterna ai Paesi dell’Unione europea data da esperti e fautori della Politica di vicinato (Pev), che spazia da Kaliningrad e arriva allo stretto di Gibilterra, […]
Emirati Arabi: ‘lunga mano’ su Gaza con placet saudita
La lunga mano degli Emirati del Golfo si estende, con il placet saudita, anche su Gaza, mentre Anp-Fatah e Hamas firmano un accordo di riconciliazione al Cairo, mediato dall’Egitto e sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti (Eau). Inserendosi nel vuoto geopolitico lasciato dal Qatar, grande finanziatore della Striscia, ma oggi costretto al ripiegamento dalla crisi interna […]