agricoltura
G20: il bilancio di una presidenza multilaterale e inclusiva
Il bilancio della presidenza italiana del G20 è molto positivo. Un dato che è stato riconosciuto e apprezzato da tutti i nostri partner anche oltre alla ristretta cerchia dei Paesi appartenenti a questo foro. Era un anno particolare: dopo il G20 tutto virtuale dell’Arabia Saudita, l’Italia è riuscita a fare un G20 tutto in presenza, con numerose riunioni ministeriali ed una logica molto […]
Gli Accordi di Abramo e la diplomazia delle fragole
Tra i primi effetti degli Accordi di Abramo – firmati a Washington il 15 settembre scorso da Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrain e Israele – vi sarà certamente una maggiore cooperazione economica tra i Paesi aderenti. Solo un mese dopo lo storico volo che trasportò la delegazione israelo-americana ad Abu Dhabi per negoziare l’accordo, l’agenzia […]
Agricoltura in Europa: tutto cambia perché nulla cambi
La scorsa settimana è stata decisiva per il futuro della Politica agricola comune (Pac) europea. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione sono infatti stati chiamati ad esprimersi sulle rispettive posizioni negoziali relative alla riforma della Pac, il cui processo era stato avviato dalla Commissione europea con una prima proposta lanciata nel 2018. Si è trattato di […]
Fao: guerra diplomatica per la guida dell’Agenzia romana
Il 23 giugno, gli Stati membri della Fao, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura con sede a Roma, nomineranno il successore all’attuale direttore generale José Graziano da Silva, che durante la 161° sessione del Consiglio dell’organizzazione, lo scorso aprile, si è potuto vantare del netto incremento in contributi che l’Agenzia riceve, portando il […]
Cambiamento climatico: costi e conseguenze per l’Italia
Anno dopo anno, gli effetti del cambiamento climatico in Italia diventano sempre più evidenti: l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) ha rilevato un aumento tendenziale delle anomalie climatiche in tutte le regioni del Paese e la persistenza di condizioni di siccità in gran parte della penisola. Modelli di lungo periodo climatici […]