forze armate
Il ruolo delle Forze armate in Italia, Francia e Germania nel contrasto alla pandemia
A fronte della nuova ondata di Covid-19 che ha investito tutta Europa, nei primi tre Paesi dell’Ue, gli apparati militari hanno contribuito alla gestione della crisi in modi e misura differenti, anche in base ai diversi assetti istituzionali e culture strategiche in Italia, Francia e Germania. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, nei momenti di picco […]
Rischi Cbrn e Covid-19: sbagliando si impara
A quasi un anno dall’inizio della prima ondata della pandemia, la gestione dell’emergenza da Covid-19 da parte dei Paesi europei ha mostrato profondi limiti e lacune nella prevenzione e nella capacità di gestione coordinata e transfrontaliera di un evento di tipo biologico. Eppure, già sette anni fa era stato compiuto un importante passo legislativo a livello […]
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de L’Aia per la nota vicenda del massacro della popolazione di etnia Rohingyia. Pertanto, alla guida […]
La Difesa riporta l’attenzione sugli investimenti
Il 22 ottobre il ministero della Difesa ha finalmente pubblicato, con molto ritardo, il nuovo Documento Programmatico Pluriennale (Dpp). Basandosi sulla precedente legge di bilancio, con il Dpp il ministro deve presentare entro il 30 aprile di ogni anno al Parlamento gli investimenti previsti nel settore della difesa per l’anno in corso con proiezione sul […]
L’impatto sulla difesa delle misure economiche dell’era Covid-19
Tra i provvedimenti messi in atto dal governo per contrastare le ricadute economiche della pandemia, alcuni hanno un effetto diretto sulla difesa italiana, da un lato quanto a numero degli effettivi e servizi ad essi dedicati, dall’altro rispetto al settore industriale. In questi tempi incerti, un elemento che rimane indubbio è il valore degli investimenti […]
Padr e Edidp: come si muove la difesa italiana nei nuovi progetti europei
Lo scorso 15 giugno la Commissione europea ha approvato i progetti di ricerca e sviluppo di capacità militari che riceveranno fondi dall’Unione. Tra i 24 progetti approvati 8 rientrano tra quelli della Preparatory Action for Defence Research (Padr), mentre i restanti 16 fanno capo al European Defence Industrial Development Pogramme (Edidp). Se i primi sono […]
Ricetta per un’Italia che voglia tornare a contare (Parte 2)
Quanto alla nostra politica a riguardo essa si è rivelata in alcuni anni di agonia libica del tutto inefficace , quando non controproducente. Come al solito nell’ottica di quel mondo bipolare che era del tutto irenico perché la possibilità di un confronto nucleare rendeva in pratica impossibile ogni tipo di guerra, ci siamo mossi sui […]
Clearview AI: trasparenti intenzioni, opache verità
Nel contesto di una sempre più visibile e invasiva digitalizzazione della società, l’impiego di nuove tecnologie di sorveglianza e le notizie di abusi ad esse correlate hanno spostato i riflettori su una questione molto difficile da affrontare: la contrapposizione tra sicurezza collettiva e diritti individuali. Nel campo specifico dei software identificativi, come il riconoscimento facciale, […]
Più missioni internazionali (e più Africa) per l’Italia
Il Parlamento sta discutendo il decreto in merito alla partecipazione italiana alle missioni internazionali nel 2020, con un ritardo nel processo decisionale dovuto principalmente al Covid-19. Le missioni all’estero continuano a essere elemento fondamentale della politica estera del Paese. Contribuiscono sia alla gestione delle crisi e alla stabilizzazione in aree importanti per la sicurezza e […]
Guerini: “Il Covid-19 non cambierà la posizione euro-atlantica dell’Italia”
Pubblichiamo, in italiano, il testo dell’intervista esclusiva di Francesco Bechis al ministro della Difesa Lorenzo Guerini, pubblicata da Atlantic Council. La diplomazia degli aiuti di Russia e Cina ha avuto particolarmente successo in Italia. Il Paese cambierà la sua posizione globale? “Nella fase dell’emergenza sanitaria, la comunità internazionale ha aiutato l’Italia. Europa, Stati Uniti ed […]