Nucleare
L’Europa dopo il voto negli Stati Uniti
Ancora si deve trattenere il respiro. Forse per alcuni giorni. Fra Donald Trump e Joe Biden si prospetta una sfida all’ultimo voto e forse non basterà. Il respiro lo trattengono soprattutto gli europei. Sembra davvero che queste elezioni presidenziali creino grandi preoccupazioni più a loro che agli americani. Che cosa potrebbero significare altri quattro anni […]
Tpnw: il nuovo trattato entra in vigore, ma le contraddizioni restano
Con la ratifica dell’Honduras è stato raggiunto, il 24 ottobre scorso, il quorum necessario per l’entrata in vigore, dopo 90 giorni, del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari del 2017 (Tpnw). Con questo nuovo Trattato, che alcuni ritenevano un obiettivo non raggiungibile, diventerà per la prima volta una norma internazionale la proibizione dell’uso, possesso, sperimentazione, […]
Gli Usa riattivano unilateralmente le sanzioni Onu sull’Iran
Non è bastata l’opposizione del gruppo E3 (Francia, Germania e Regno Unito), Russia e Cina a impedire agli Stati Uniti di ricorrere al meccanismo di ripristino delle sanzioni sull’Iran (snapback), previsto nel Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action), l’accordo da cui Trump si era ritirato in data 5 maggio 2018. Pertanto, dal 19 settembre scorso […]
Obiettivo Usa: l’Iran con le spalle al muro
L’affossamento dell’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) sul nucleare iraniano rimarrà uno dei pochi risultati di politica estera che il presidente Donald Trump potrà offrire alle prossime elezioni presidenziali. Non vi sarà nulla di cui vantarsi. Dopo quattro anni l’unico risultato è che egli è riuscito a silurare uno dei pochi successi raggiunti negli ultimi anni […]
Proteggere il Jcpoa per proteggere la cooperazione internazionale
Il 19 giugno 2020 il consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ha approvato la proposta di risoluzione presentata da Francia, Germania e Regno Unito (E3) – i tre Stati europei parte dell’accordo sul nucleare iraniano (Jcpoa) – che fa appello a Teheran per una piena collaborazione, al fine di permettere all’Aiea di […]
Passi indietro all’Aiea: l’accordo sul nucleare iraniano è ferito a morte?
Il 19 giugno di quest’anno il Consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare di Vienna (Aiea) ha adottato una risoluzione volta a chiarire alcune perduranti incertezze sulle attività nucleari dell’Iran e gli ingiunge di “cooperare pienamente con l’agenzia e soddisfare senza indugio le sue richieste ivi compresa quella dell’accesso immediato a località specificate dall’agenzia”. Le […]
Putin svela la deterrenza nucleare russa
Lo scorso 2 giugno il presidente russo Vladimir Putin ha approvato il decreto 355 sui “fondamenti della politica statale della Federazione russa nell’area della deterrenza nucleare“, un documento in 25 punti che illustra la posizione ufficiale russa sulla delicata questione. Finora tale strategia era mantenuta segreta e veniva ricostruita all’estero sulla base di informazioni parziali […]
L’offerta nucleare di Macron all’Unione europea
60 anni dopo lo storico discorso di De Gaulle sulla force frappe, il Presidente Macron, ha rilanciato in un suo intervento alla “Ecole de Guerre” di Parigi la questione del possibile ruolo del deterrente nucleare francese nel quadro della sicurezza europea. Una proposta già sentita Non è la prima volta che Parigi lancia un “ballon d’essai” […]
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della regione dando al contempo vigore agli elementi più oltranzisti presenti in Iran. A ciò si […]
Turchia: Erdogan, linguaggi spericolati e ambizione nucleare
L’azione militare turca in Siria ha posto in secondo piano alcune esternazioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nel campo del nucleare, che pure meritano di essere analizzate. Nel luglio scorso, le agenzie riferirono di un suo discorso ai membri del partito Akp nella città di Sivas. In tale occasione Erdogan affermò l’inaccettabilità del fatto […]