Speciali
Il dramma Afghanistan
13
Set
2021
L'Italia e l'Afghanistan
Riconoscere il governo dei talebani è un atto non necessario
Nei giorni scorsi sono state prospettate opposte opinioni tra le forze politiche tra chi avrebbe voluto il riconoscimento dei talebani e chi invece si è dichiarato contrario o, quanto meno, ha affermato che non poteva essere presa una decisione unilaterale,...8
Set
2021
Caporetto per Ue e Usa
Afghanistan: nemici o nuovo corso, il dilemma talebani
Un punto ancora non chiaro emerso dalla vicenda afghana è se sia bene o no che Biden sposti il massimo della sua attenzione dall’Asia alla vasta area che va dal Pakistan al Mediterraneo, nella quale è prevedibile che continueranno a...31
Ago
2021
La "tomba degli imperi"
Afghanistan: l’equilibrismo di Putin fra talebani e partner della regione
Quando, il 15 febbraio 1989, il generale Boris Gromov aveva attraversato su un blindato il ponte dell’Amicizia, ultimo militare sovietico ad abbandonare l’Afghanistan, tutto il mondo l’aveva vissuta come una sorta di lieto fine, la giustizia che si compiva dieci...29
Ago
2021
Conseguenze della caduta di Kabul
Afghanistan: la responsabilità degli europei e l'imperativo accoglienza
Il fiume di commenti sulla débacle degli occidentali in Afghanistan si può condensare in alcune (desolate) constatazioni che devono guidare una riflessione realistica sul futuro della politica estera degli Stati Uniti e dell’Unione europea.27
Ago
2021
Il dramma Afghanistan
Talebani e repubblicani contro Biden dopo le esplosioni dell’Isis a Kabul
È accaduto quel che era inevitabile accadesse, in un contesto di violenza, dove i talebani di nuovo al potere hanno nemici inermi – le decine di migliaia di afghani in fuga dal loro Paese – e nemici con il sangue...25
Ago
2021
Autonomia strategica Ue
Afghanistan: un test per la credibilità dell'Europa
Il dramma che si sta svolgendo in Afghanistan era ampiamente prevedibile. E poteva forse essere evitato se le due successive Amministrazioni americane direttamente coinvolte nell’operazione avessero adottato una pur inevitabile “exit strategy” dal Paese meno affrettata e meno irresponsabile. Va...23
Ago
2021
Usa fuori, tocca alla Cina
Afghanistan: il Grande Gioco ritorna alla casella di partenza
“Nulla sarà più come prima”: il mantra che diffonde un alone di speranza intorno ai grandi drammi, l’11 settembre, la crisi economica, la pandemia, trova l’ennesima clamorosa smentita poco prima del ventesimo anniversario dell’attacco all’America condotto dai terroristi di al...19
Ago
2021
Sconfitta politica, non militare
Afghanistan: quelle lezioni da non dimenticare
Duecento anni fa Carl von Clausewitz sosteneva che “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri...16
Ago
2021
Talebani a Kabul 20 anni dopo
La caduta dell'Afghanistan e il dramma del ritiro Nato
Nel 2011 ero a Kandahar insieme ad una delegazione di esperti e funzionari dei Paesi Nato, ad incontrare il presidente del Consiglio provinciale Ahmed Wali Karzai, fratello dell’allora presidente afghano Hamid Karzai, entrambi Pashtun. Andammo con un elicottero dei marines...14
Ago
2021
Cadono Kandahar e Herat
L'offensiva dei talebani non si ferma: Afghanistan vicino al collasso
L’onda talebana dilaga in Afghanistan, distretto per distretto, per poi convergere sulle capitali provinciali, travolgendole. Lo schema strategico utilizzato è consolidato ed efficace: prima l’isolamento degli obiettivi cacciando le istituzioni governative dalle aree periferiche e rurali, poi la convergenza simultanea...24
Lug
2021
L’insurrezione rurale
Afghanistan: l’offensiva dei talebani su Kandahar
I talebani si stanno preparando per la spallata finale che consentirà loro di conquistare Kandahar: luogo simbolo dell’Afghanistan, già capitale del Paese durante il dominio pashtun e principale città dell’epoca talebana, dalla cui provincia sono originari i più importanti leader...15
Set
2020
PRIMA FASE DEGLI ACCORDI DI DOHA
I negoziati in Qatar verso un solo esito: la riconquista talebana dell'Afghanistan
Lunedì 14 settembre hanno preso il via in Qatar i negoziati tra talebani e governo dell’Afghanistan, dopo la cerimonia ufficiale celebrata a Doha il 12 settembre. Alla presenza del segretario di Stato statunitense Mike Pompeo, l’incontro segue quella dello scorso...29
Feb
2020
NEGOZIATO PER L'AFGHANISTAN