asean
L’Australia e le implicazioni internazionali del partenariato Aukus
SYDNEY – A distanza di qualche giorno dall’annuncio della creazione di Aukus è possibile ragionare a mente fredda sul ruolo dell’Australia e su alcune delle molte (troppe, per poter essere affrontate in un’unica sede) implicazioni internazionali di quanto annunciato. Intanto, è bene cominciare con una definizione precisa di quanto si sta discutendo: Aukus non è un’alleanza, ma […]
Le nuove sfide per la sicurezza regionale asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia-Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre medie potenze si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non scegliere da che parte stare, però, appare sempre più complicato. Come ha già accelerato diverse […]
Non solo Pechino e Pyongyang: un nuovo pivot asiatico per Biden?
Quando nel 2016 Donald Trump si insediò alla Casa Bianca, il monito del presidente uscente Barack Obama fu quello di preparasi a gestire i diversi fronti caldi che si andavano aprendo in Asia. A quattro anni di distanza, lo stesso avviso torna ad essere drammaticamente valido anche per il nuovo vincitore delle elezioni Joe Biden, il […]
Rcep: un segnale forte dall’Asia
Nella generale distrazione dei media e della politica in Italia, la stampa estera più autorevole ha riferito nei giorni scorsi dell’intesa, raggiunta da quindici Paesi asiatici dopo circa otto anni di negoziati, sulla creazione di una grande area di libero scambio in Asia e Oceania. L’accordo, sottoscritto nel corso di una complessa cerimonia online, e […]
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di Asia e Oceania: Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Assente per un […]
Cambogia: viaggio elettorale nel regno di Hun Sen
Il 29 luglio si sono svolte le elezioni legislative in Cambogia, monarchia costituzionale parlamentare del sud-est asiatico, governata da 33 anni dall’ex khmer rosso Hun Sen con il suo Partito popolare cambogiano (Cpp). Le urne hanno consegnato una scontatissima vittoria al Cpp ed altri cinque anni di governo ad Hun Sen. Esito prevedibile dopo la […]
Asean: le incompiute dell’integrazione regionale
Il 2017 ha visto non solo i sessant’anni della nascita dell’Unione europea, ma anche la celebrazione – durante il summit di Manila – dei cinquant’anni dell’Asean, l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico. L’organizzazione governativa nacque a Bangkok nel 1967 da un trattato siglato da Indonesia, Thailandia, Filippine, Singapore e Malesia. Da allora, l’Asean (ad oggi costituita […]
Filippine: Duterte, lo sceriffo che ancora piace
Ad un anno dalla sua investitura, il presidente filippino Rodrigo Duterte ha sicuramente scosso il panorama politico interno del suo Paese, ma ne ha ancor più segnato le condizioni di sicurezza e la vita economica. La sua violenta campagna antidroga, basata su poteri straordinari concessi alle forze di polizia, che arrivano ad agire tramite vere […]