Gerusalemme
“Apartheid da Israele nei confronti dei palestinesi”: il rapporto di Human Rights Watch
“Crimes of apartheid and persecution”. Così l’ong Human Rights Watch (Hrw) definisce nel suo ultimo rapporto le politiche discriminatorie praticate dalle autorità israeliane nel territorio che si estende dal Mediterraneo al fiume Giordano. Un territorio in cui il trattamento riservato alla popolazione cambia a seconda dell’etnia e religione e dove da tempo si è consolidata un’unica realtà: […]
Vi racconto la mia vaccinazione anti-Covid in Israele
“Ci vacciniamo e torniamo alla vita”. Così è scritto sui braccialetti in gomma che l’infermiere regala a coloro che si sono fatti inoculare il vaccino anti-Covid in Israele. Da domenica, il braccialetto è anche sul mio polso. Non ancora cinquantenne, senza assicurazione locale, straniero: mi trovo al posto giusto nel momento giusto. Israele è il […]
Arcipelago Cisgiordania: indipendenza o protettorato?
Il ‘piano di pace del secolo‘ presentato a Washington il 28 gennaio alla presenza di un raggiante Netanyahu non ha nulla a che vedere con i seri tentativi di mediazione intrapresi da altri presidenti americani o segretari di Stato, da Carter a Clinton e da Rogers a Kerry. Il presidente statunitente Donald Trump aveva da […]
Trump e il nodo irrisolto di Gerusalemme
Come sempre, tutto gira intorno al destino di Gerusalemme. È così da almeno un paio di millenni e anche Donald Trump deve fare i conti con quella vecchia legge che da quelle parti conoscono molto bene: se non sciogli il nodo di Gerusalemme non potrai mai trovare il bandolo dell’intricata matassa mediorientale. Il secco no […]
Israele: Uri Avnery, il profeta disarmato, la battaglia per le idee
Isaac Deutscher definì Trotsky, negli anni della sua sconfitta contro lo stalinismo e dell’esilio dall’Unione sovietica, il “profeta disarmato”. Uri Avnery è stato un profeta disarmato, un difensore impenitente dei diritti umani, assertore dai primordi della soluzione “a due Stati” del conflitto fra israeliani e palestinesi, militante per la pace, geniale, scevro da conformismi e mosso […]
Israele: la nuova legge e lo Stato ebraico e democratico
Dopo anni di dibattito dalla sfera dell’accademia e della riflessione filosofica all’agone politico e un lungo e controverso iter parlamentare, la Knesset ha approvato con 62 voti a favore e 55 contro la ‘legge della nazione’, una legge fondamentale con uno status quasi costituzionale. La legge affronta una questione segnata da un’ambiguità concettuale e pratica […]
Usa/Israele: ambasciata, un segno di realismo?
Fra le mosse dirompenti in politica estera del presidente Donald Trump, la trasformazione del consolato a Gerusalemme in ambasciata rischia di essere vista da molti come la meno irragionevole, anzi, come una prova di buon senso: Israele è uno Stato, lo è da 70 anni (abile l’aver fatto coincidere l’inaugurazione con i festeggiamenti per il genetliaco), […]
Cina: un simposio di pace per il conflitto tra Israele e Palestina
Il simposio, nell’antico Impero romano occasione conviviale in cui gli uomini si riunivano per dedicarsi ad intrattenimenti di vario genere e per disquisire sulle diverse argomentazioni, a distanza di secoli sembra essere strategicamente riproposto nell’antico Impero di Mezzo, attualmente guidato dal ‘monarca collettivo’ che veste i panni del Partito comunista cinese. Il ministro degli Esteri […]
Ue: Gerusalemme, l’Europa non è unita neppure stavolta
Chi si aspettava un fronte unito dell’Europa almeno su una questione di principio come quella di Gerusalemme è rimasto deluso anche questa volta. Dopo l’improvvida decisione del presidente americano Donald Trump di riconoscere la Città Santa capitale di Israele e di trasferirvi l’ambasciata degli Usa da Tel Aviv, violando tutte le risoluzioni Onu e gli […]
Medio Oriente: la nebbia della guerra e della pace
In principio fu Clausewitz, il generale e teorico prussiano che nel testo pubblicato postumo nel 1832 Von Kriege (della guerra) approcciò il fenomeno della guerra in termini dubitativi, qualitativi e relazionali, cercando di comprenderne la natura ultima dopo la tempesta napoleonica, al di là della sua superficie apparentemente razionale. Dopo di lui Robert S McNamara, […]