niger
Sahel: l’interesse italiano senza una chiara direzione
In pochi anni, il Sahel è passato da area semi-sconosciuta e marginale nelle relazioni internazionali con l’Africa occidentale, ad area strategica. L’Italia si è uniformata a questo approccio, soprattutto per questioni legate alle migrazioni irregolari verso l’Europa che vedono Burkina Faso, Mali e Niger come Paesi principalmente di transito. Al Vertice di Pau Francia-G5 dello […]
Parla Losada, rappresentante speciale dell’Ue
Il diplomatico Ángel Losada Fernández è il Rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel. A Roma per partecipare al workshop “The future of public goods in Africa”, organizzato dallo IAI, accetta di conversare con AffarInternazionali. La situazione del Sahel preoccupa in modo sempre maggiore la comunità internazionale. Dal Mali al Niger lo scorso anno le […]
Africa: nasce l’Afcfta, area di libero scambio per il continente
Il summit straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua), che ha avuto luogo dal 4 all’8 luglio nella capitale del Niger, Niamey, marca un passaggio storico per l’integrazione del continente. Dopo anni di negoziati, i Paesi africani hanno infatti lanciato l’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, […]
Algeria: presidenziali, Bouteflika, manifestazioni e l’Europa
Con un comunicato stampa diffuso la sera di lunedì 11 marzo, il presidente dell’Algeria Abdelaziz Bouteflika – di ritorno nel suo Paese dopo due settimane di cura in Svizzera – ha informato della rinuncia a una candidatura per un quinto mandato, ma ha rinviato di un anno le elezioni. — L’8 marzo è stato il […]
Migranti: come l’Italia ha ridotto gli sbarchi dell’80%
Nel 2018, il tema dell’immigrazione ha continuato ad impegnare l’agenda politica italiana ed europea, e per l’Italia è stato l’anno della svolta. Infatti, dopo aver accolto oltre 608.000 tra migranti e richiedenti asilo nei quattro anni precedenti, il nostro Paese ha visto ridurre gli sbarchi dell’80% rispetto al 2017. Come testimoniato dai dati ufficiali del […]
Sahel: la presenza francese tra passato e futuro
L’Impero coloniale francese in Africa non esiste ufficialmente più dal 1960, eppure il legame tra Parigi e le sue ex colonie non si è mai davvero interrotto. Ancora oggi la Repubblica francese è fortemente presente nella regione del Sahel, dove, attraverso l’operazione militare Barkhane, prova a sostenere le sue ex colonie nella lotta al terrorismo […]
Missioni internazionali: Italia, dura arrivare a fine mese
Era atteso da settimane l’atto ministeriale per assicurare e gestire il prosieguo delle missioni internazionali in cui l’Italia è impegnata nel corso del 2018, con il relativo finanziamento. L’autorizzazione in vigore, ad eccezione di alcune operazioni in Paesi terzi, assicura infatti copertura finanziaria solo fino al 30 settembre. Ora che la scadenza è ormai giunta, […]
Africa: Algeria, ritratto di Paese tra speranze e incognite
Un importante Paese nordafricano come l’ Algeria non sempre riceve regolare attenzione mediatica generalista, diversamente dalle correnti urgenze e precipitazioni libiche. Ciò accade anche in ragione della apparente stabilità di medio corso – superato il luttuoso decennio di piombo degli anni 1991-2000 -. Certo, vi sono stati degli episodi puntiformi negli anni più recenti che hanno portato […]
Sahel: il ruolo dell’Ue tra stabilità e sviluppo
Non bastassero i problemi geopolitici, il terrorismo e i vari traffici che coinvolgono la zona, nel Sahel si registra una grave crisi umanitaria causata dalla siccità, da sempre vera piaga della regione. La mancanza strutturale di risorse idriche e di piogge mette a rischio per fame e malnutrizione la vita di quasi 6 milioni di […]
Italia-Libia: il governo Conte e i miraggi americani
Il ‘governo del cambiamento’ ha subito concentrato una parte significativa dei suoi sforzi sull’immigrazione dalla Libia. Inizia ora ad emergere il profilo diplomatico e politico di tali sforzi. Esso si basa su posizioni e allineamenti europei diversi da quelli dei governi precedenti e sul lancio di intese bilaterali fra Italia e Usa nel Mediterraneo e […]