Speciali
Brexit e futuro dell'Ue
18
Feb
2019
Tra Eire e Ulster
Brexit: Irlanda, pace a rischio sul confine della discordia
Lungo il confine che separa il Regno Unito dalla Repubblica d’Irlanda, l’Ulster dall’Eire, i resti dei vecchi checkpoint da Derry a Warrenpoint si offrono minacciosi alla vista di chi quotidianamente varca quella frontiera e, in tempi di Brexit, sembrano incutere...14
Feb
2019
Nessuna certezza in caso di no-deal
Brexit: su energia e clima Londra brancola nel buio
Il dramma politico chiamato Brexit si avvicina e non sappiamo ancora se il divorzio chiesto dal Regno Unito all’Ue sarà ‘ammorbidito’, ritardato o addirittura annullato. Theresa May intende strappare concessioni dopo la disfatta sulla bozza d’accordo a Westminster, ma Bruxelles...17
Gen
2019
Problemi per il settore in caso di 'no deal'
Brexit: i rischi di un mancato accordo sul trasporto aereo
Sono trascorsi due anni e mezzo dal referendum che ha espresso la volontà del popolo britannico di uscire dall’Unione europea e, a 75 giorni dalla data in cui tale separazione avrà effetto, l’unico piano concordato dal governo di Londra con...29
Nov
2018
Riflessioni dopo l'accordo
Brexit: intesa Ue/Gb, tre lezioni da imparare per i 27
Domenica scorsa 25 novembre una riunione straordinaria a Bruxelles del Consiglio europeo ha sancito l’intesa tra il governo britannico e i 27 Paesi membri dell’Unione europea sulle modalità del recesso del Regno Unito dall’Ue e sulle grandi linee delle future...11
Ott
2018
Negoziati, sbocchi e contraccolpi
Ue/Gb: Brexit, la May vince una battaglia, ma la guerra è aperta
Man mano che si avvicina alla conclusione, il gioco della Brexit si fa duro e le tattiche si incrociano in vista del compromesso finale. Theresa May, che si era detta delusa a Salisburgo dalla rigidità dei 27, ha cercato prima...11
Lug
2018
Hard o soft?, questo è il dilemma
Ue/Gb: la Brexit è morta, lunga vita alla Brexit
Con due anni di ritardo, ancora a passi incerti e con un esito tutt’altro che sicuro, ma alla fine la vera discussione per la Brexit è infine iniziata nel Regno Unito. Paradossalmente è incominciata con le dimissioni di due hard...28
Ago
2017
Il punto prima del terzo round
Brexit: negoziati Ue/GB, nebbia fitta sulla Manica
All’inizio del terzo ciclo negoziale sulla Brexit tra l’Unione europea e il Regno Unito (28-31 agosto 2017), la distanza tra le parti non accenna a diminuire[1]. Come noto, nell’incontro iniziale del 19 giugno è stata convenuta la struttura dei negoziati...11
Giu
2017
Elezioni politiche
GB: Londra più debole, hard o soft Brexit
La sconfitta politica del premier britannico Theresa May che aveva puntato su una “hard Brexit” cambia il contesto dei negoziati sull’uscita della Gran Bretagna dall’Ue. Londra è infatti ora più debole nella trattativa con Bruxelles; e potrebbe riaffacciarsi l’opzione di...9
Giu
2017
5
Giu
2017
Elezioni anticipate
GB al voto: terrorismo e Brexit, la May rischia
Nonostante le lamentele dei commentatori professionisti sulla noia e la ripetitività del confronto elettorale in Gran Bretagna, in realtà ogni giorno porta il suo dramma, macroscopico come gli attacchi terroristici di Manchester e Londra, o più convenzionale come nel caso...1
Giu
2017
Dopo la Brexit
Ue: Pe, per 73 seggi su una lista transnazionale
La Brexit rappresenta un grande spartiacque della vita dell’Unione europea. Chi studierà questi anni non potrà che annoverare il referendum del 23 giugno 2016 tra i punti di rottura principali della nostra storia, o almeno della storia dell’Occidente.20
Apr
2017
La May cambia idea
GB: voto anticipato causa Brexit
La domanda se la pongono in tanti: dopo avere ripetutamente detto che mai e poi mai si sarebbe rivolta alle urne per avere una conferma della sua visione politica, perché la premier britannica Theresa May ha improvvisamente cambiato idea, portando...7
Apr
2017
Ue/Gb, i negoziati
Brexit: che c’entrano Irlanda, Scozia e Gibilterra?
Il 31 marzo il Consiglio dell’Unione europea, Ue ha pubblicato le linee guida per i negoziati con il Regno Unito riguardanti l’attivazione da parte di Londra dell’art. 50 del Trattato sull’Ue, che prevede la possibilità per uno Stato membro di...3
Apr
2017
Ue-Gran Bretagna
Brexit, qualcosa si muove
Le linee guida del Consiglio europeo sui negoziati, un White Paper su come trasformare la legislazione europea in britannica e, soprattutto, l’attivazione formale del processo di separazione dall’Unione: dopo mesi di confusione e inerzia, sembra che qualcosa si stia effettivamente...8
Mar
2017
Gran Bretagna
Débâcle laburista: la lezione dei seggi dimenticati
È stato il celebre regista Ken Loach ad offrire i commenti più incisivi sui risultati delle elezioni suppletive tenutesi il 23 febbraio in due circoscrizioni fin qui considerate del tutto marginali nello scenario politico inglese: Copeland in Cumbria, nell’estremo nord-ovest...3
Mar
2017
Ue-Gran Bretagna
(Eu) Brexit means (Euratom) Brexit
Da dubbio a certezza. Lo si apprende dalle Explanatory Notes che accompagnano lo European Union (Notification of Withdrawal) Act 2017 (Bill 132) dello scorso gennaio. Con quest’ultimo, come noto, il Parlamento britannico ha conferito al primo ministro il compito di notificare all’Unione europea, Ue...2
Feb
2017
26
Gen
2017
22
Gen
2017
Gb vs Ue
Brexit: May, le parole e la musica
Annunciando all’assemblea del suo partito che dopo Brexit la Gran Bretagna avrebbe ripreso il pieno controllo dell’immigrazione e si sarebbe svincolata dalla giurisdizione della Corte di Giustizia europea, il primo ministro britannico Theresa May aveva già implicitamente arbitrato in favore...19
Gen
2017
14
Gen
2017
Brexit
L’addio di Londra all’Ue secondo Shakespeare
Nella tragedia Troilo e Cressida, l’Ulisse di Shakespeare dice “Abolite quell’ordine, mettete fuoritono quella corda, e sentirete quale stonatura seguirà”. Per “ordine” Shakespeare intende quello sociale, basato su rango e diritto di nascita, che costituiva una struttura di potere consolidata...30
Nov
2016
Unione europea
Brexit means Brexit - è ammesso il pentimento oppure no?
Il Governo britannico assume che la notifica di recesso non sia revocabile, una volta inoltrata ai sensi del noto art. 50. È questo il senso dell’affermazione di Theresa May, secondo la quale “Brexit means Brexit”. Il referendum deve seguire il...21
Nov
2016
Unione europea
Brexit means Brexit, ma … si può tornare indietro
La sentenza con la quale, il 3 novembre scorso, la High Court ha stabilito che il recesso del Regno Unito dall’Unione europea necessita di autorizzazione parlamentare ripropone con urgenza un problema fondamentale: può la notifica dell’intenzione di recedere prevista dall’art....18
Nov
2016
8
Nov
2016
Brexit
Uscita dall’Ue, Londra litiga su chi deve iniziare
Con sentenza del 3 novembre scorso, l’Alta Corte di Londra ha stabilito che il Governo britannico non può attivare la procedura di uscita dall’Unione europea, Ue, ai sensi dell’art. 50 Teu senza aver ottenuto il preventivo disco verde del Parlamento.15
Ott
2016
Brexit
UK nella morsa della demagogia
Dopo una settimana tumultuosa, il governo britannico guidato da Theresa May ha dovuto fare retromarcia: a differenza di quanto anticipato dal suo ministro degli Interni Amber Rudd al congresso del partito conservatore a Birmingham, le aziende del Regno Unito non...28
Set
2016
Caso Apple
L'Ue e il fascino indiscreto degli aiuti di Stato
La recente decisione della Commissione europea di condannare Apple alla restituzione di 13 miliardi di euro all’Irlanda, per violazione delle norme Ue sulla concorrenza, è stata in gran parte descritta come una scelta coraggiosa della commissaria Margrethe Vestager.26
Set
2016
Regno Unito
Corbyn resiste al terremoto post-Brexit
In un’epoca di grandi problemi per il reclutamento politico in ogni angolo dell’Occidente, la conferma del vecchio Jeremy Corbyn alla leadership dei laburisti inglesi (battendo Owen Smith con un margine del 24%) esprime una fortissima reazione – soprattutto da parte...14
Set
2016
Unione europea
Ue: come non farci governare dalle crisi
Fare luce sui problemi politico-istituzionali del processo decisionale dell’Unione europea, Ue. È questo l’obiettivo di Governing Europe, il progetto lanciato un anno fa dall’Istituto Affari Internazionali, Iai, e il Centro Studi sul Federalismo, Csf, dopo una riflessione sulle diverse crisi...4
Set
2016
27
Ago
2016
21
Ago
2016
14
Ago
2016
Brexit
Londra, con l’Ue sarà un lungo addio
Le previsioni sull’entità degli effetti economici e politici che la Brexit provocherà continuano a rimanere incerte. L’unico facile pronostico riguarda il tenore dell’addio, che si prospetta lungo e complesso per ragioni procedurali e convenienze politiche. Iniziamo da queste ultime.21
Lug
2016
Brexit
Cercasi agenda per rilanciare l’integrazione Ue
Uscire dall’incertezza. È questo il vero dilemma per l’Unione europea, Ue, dopo la decisione di Londra di tornare “isola” rispetto al Continente. Proprio per contrastare l’incertezza, soprattutto nei confronti dei mercati finanziari, va vista la straordinaria accelerazione che il pur...13
Lug
2016
Regno Unito
Brexit, Scozia infelice ostaggio dei tempi lunghi
Nelle urne del referendum sulla Brexit, la popolazione scozzese – com’è noto – ha votato in massa per rimanere dentro l’Unione europea con una maggioranza di 62% a 38%. Ogni circoscrizione ha confermato l’adesione all’Ue, anche se in qualcuna –...11
Lug
2016
9
Lug
2016
Brexit
Ora di mettere in salvo le istituzioni Ue
Il quadro dell’Unione Europea, Ue, profondamente scosso dall’esito del referendum inglese del 23 giugno scorso, è quasi quotidianamente reso ancor più oscuro da nuovi sviluppi, fra i quali abbiamo registrato di recente l’annuncio di due altre consultazioni popolari, entrambe per...9
Lug
2016
Dopo il voto Brexit
Uno sguardo lungo
La Brexit è anche una spia della evoluzione in atto nelle nostre società verso una lettura sempre più semplificata della realtà. Attraverso questa lente può essere letto non solo il risultato del referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione europea,...7
Lug
2016
Brexit
L’ambiguità del referendum
“Il popolo ha parlato e ha schiaffeggiato le élites”. Dopo il clamoroso voto britannico, chiunque osasse denunciare l’abisso di menzogna e demagogia che aveva caratterizzato la campagna, era tacciato di arroganza e ogni espressione di rammarico era bollata come “un...7
Lug
2016
3
Lug
2016
Brexit
L’Ue cambi rotta per evitare la disgregazione
Il voto per Brexit è il più duro colpo inferto all’ormai traballante ordine multilaterale (occidentale) eretto negli ultimi settant’anni. Può accelerarne significativamente la disgregazione, soprattutto se lo leggiamo male (e da questo punto di vista la miopia finora mostrata dal...30
Giu
2016
Brexit
Ue, tempo di un progetto per attrarre i delusi
All’indomani del voto con il quale Londra ha ufficialmente deciso di divorziare dall’Unione europea, Ue, quanti hanno a cuore il futuro dell’Europa e la continuazione del progetto alla base dell’Unione non possono esimersi dall’individuare un percorso attraverso il quale confinare...29
Giu
2016
Brexit
Ue a 27, c'è spazio per il rilancio
Sto ancora cercando di metabolizzare lo shock del referendum inglese, una ferita profonda nella storia dell’Unione europea, Ue, che prima di tutto ci deve allertare sui pericoli drammatici dell’ondata di sentimenti di anti-politica e anti-élites che scuote i paesi avanzati,...28
Giu
2016
27
Giu
2016
26
Giu
2016
25
Giu
2016
24
Giu
2016
Brexit
Londra ci lascia, l’Ue continua?
Tanto tuonò che piovve. L’irresponsabile azzardo di David Cameron di proporre un referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Unione europea, Ue, è clamorosamente fallito. A nulla è valso il patetico tentativo di rinegoziare un nuovo accordo fra Regno Unito e...22
Giu
2016
20
Giu
2016
Brexit
Ue-Uk: che relazione dopo l’eventuale divorzio
David Cameron ha dichiarato di fronte al Parlamento che il risultato del referendum del 23 giugno sarà definitivo e che, in caso di vittoria del fronte Brexit, attiverà la procedura prevista dall’art. 50 del Trattato sull’Unione europea, Ue. Che cosa...20
Giu
2016
20
Giu
2016
Economia
Brexit, i mercati nervosi non aiutano l’Italia
Leave or Remain. Indipendentemente dalla scelta che i cittadini britannici faranno al referendum del 23 giugno, vi saranno costi politici ed economici da una parte e dall’altra della Manica. Ed è molto probabile che l’attuale clima d’incertezza continuerà, con conseguenze...13
Giu
2016
7
Giu
2016
6
Giu
2016
3
Mag
2016
Europa
Brexit, se si riaccende la fiamma
Come andrà a finire il voto sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea. L’ambasciatore Antonio Armellini delinea i due scenari opposti, ragioni e conseguenze. Nel primo articolo si era immaginata la vittoria della fuoriuscita di Londra dall’Ue. In questo si...28
Apr
2016
Europa
Brexit, se ci lasciamo
Come andrà a finire il voto sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea. L’ambasciatore Antonio Armellini delinea i due scenari opposti, ragioni e conseguenze. In questo articolo si ipotizza una vittoria del fronte a favore dell’uscita. Nel prossimo, immagineremo il...24
Apr
2016
22
Apr
2016
16
Apr
2016
Europa
Brexit, la débâcle di Cameron e i Panama Papers
Alla vigilia delle elezioni del maggio 2015, il primo ministro David Cameron mise il futuro del Regno Unito, e forse anche la sua stessa integrità territoriale, nelle mani di un referendum popolare sull’opportunità per la Gran Bretagna di rimanere membro...27
Feb
2016
Brexit
L'azzardo di Cameron e la riforma dell'Ue
Non sarà facile per David Cameron convincere l’elettorato che, se la Brexit fosse bocciata al referendum del 23 giugno, il Regno Unito farebbe parte, grazie all’accordo raggiunto all’ultimo Consiglio europeo, di un’Unione europea, Ue, “riformata”, come ha ripetutamente sostenuto in...25
Feb
2016
Brexit
L’Europa di Spinelli contro quella della Thatcher
David Cameron ha ottenuto più o meno quello che voleva; i Ventisette hanno concesso più o meno quello che ritenevano possibile. Il risultato è un compromesso che forse eviterà la fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, Ue, ma che lascia...24
Feb
2016
Brexit
Johnson, il sindaco alla guida del fronte anti-Ue
Non è chiaro perché Boris Johnson, il controverso sindaco di Londra, abbia avuto bisogno di tanto tempo per decidere la sua posizione sulla ‘Brexit, ma leggendo l’articolo da lui scritto sul Daily Telegraph non ci sono dubbi sulla sua posizione...16
Feb
2016
8
Feb
2016
15
Gen
2016
Gran Bretagna
L’ombra di Brexit sulla grandeur inglese
Rilanciare il suo status di grande potenza. È questo il primo obbiettivo di Londra. La Strategic Defence and Security Review, Sdsr, annunciata il 3 novembre scorso dal governo Cameron segna infatti un’inversione di tendenza rispetto a quella del 2010 che...27
Dic
2015
Gran Bretagna
Brexit, gli strumenti giuridici per un accordo
Le richieste del governo britannico ai partner dell’Unione sollevano problemi di contenuto e di forma circa l’accordo da raggiungere. Evidentemente sono problemi collegati. Certi contenuti si possono attuare solo utilizzando determinati strumenti giuridici; per converso, questi ultimi condizionano i contenuti...25
Nov
2015
24
Nov
2015
Gran Bretagna
Ambiguità laburiste su Brexit
Arduo il compito di chi cerca di capire l’esatta posizione del Partito laburista sulla questione cruciale della permanenza o meno della Gran Bretagna nell’Unione europea, Ue. Il sito principale del Partito non ne parla. Tra le 22 questioni indicate come...29
Ott
2015
25
Set
2015
5
Feb
2014
Regno Unito e Europa