Cooperazione allo sviluppo
Londra e l’Africa: scenari post-Brexit
Il fatto che rinvigorire i rapporti tra il Regno Unito e l’Africa fosse una tappa necessaria sulla strada della Brexit l’aveva capito anche Theresa May, spinta a visitare Sudafrica, Nigeria e Kenya nell’estate del 2018. Il rilancio delle relazioni, però, per adesso appare rigido almeno quanto i balletti in terra africana della ex premier. Chiaramente, […]
Finanza per lo sviluppo: una riforma che l’Europa deve fare
L’Unione europea ha sempre fornito un contributo importante per il supporto finanziario allo sviluppo ma le istituzioni di cui si avvale, soprattutto la Banca europea degli investimenti (Bei) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), sono state concepite per rispondere a esigenze molto diverse da quelle di oggi. Per approfondire i […]
Sviluppo: ‘partnership’ rimpiazza ‘aiuto’
La parola ”aiuto” allo sviluppo non piace più molto a Bruxelles, sepolta dalla storia e da esperienze che non hanno prodotto risultati validi. La parola regina agli European Development Days – 7 e 8 giugno – era piuttosto“partnership”: partnership tra Paesi diversi, tra Paesi e Ue, tra soggetti plurali come realtà della società civile, Ong […]
La Scuola di Gomme di Al Khan Al Ahmar
Al Khan Al Ahmar è una delle 18 comunità beduine che risiedono in zona E1, l’area che prende il nome dal piano con il quale Israele ha programmato di unificare Gerusalemme Est a Ma’ale Adumim, uno degli insediamenti israeliani più grandi in Cisgiordania. Fondato nel 1975, secondo B’Tselem, è residenza di circa 40 mila coloni. Nel […]
Sicurezza e sviluppo, binomio da scintille
Al tempo in cui la presidenza Usa dichiara che taglierà i fondi per gli aiuti alla cooperazione internazionale, per investirne di più nella difesa e in armi; al tempo in cui agli attacchi dei terroristi si risponde innalzando muri sempre più solidi tecnologicamente e si studia come contrastare gli attacchi “cyber”; il binomio sicurezza-aiuti allo […]
Ue: come migliorare gli strumenti civili
Con la nuova Strategia Globale e il Piano di Implementazione, l’Ue continua a dare rilevanza e priorità agli strumenti civili per la gestione delle crisi a livello internazionale. L’Unione ha un potenziale civile da primato mondiale, in particolare nel suo vicinato e in Africa, grazie alle possibilità offerte dalla presenza sul terreno delle sue Delegazioni, dal dispiegamento di […]
Agenzia per la Cooperazione, nuova visione dello sviluppo?
L’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) è una delle principali novità della legge di riforma della cooperazione internazionale (Legge 125/2014) che ha rinnovato il settore, fino a oggi fermo ai limiti della legge 49/1987. La nuova Agenzia, prendendo spunto da esperienze simili in Europa e nel mondo, ha iniziato ad operare nel gennaio […]
Cooperazione italiana, è giunta l’ora della ribalta
Il discorso di Matteo Renzi davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in occasione peraltro dell’approvazione dei nuovi 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, è stato emblematico della nuova cifra della cooperazione italiana come chiave politica di posizionamento dell’Italia nella comunità internazionale. L’obiettivo del futuro della cooperazione internazionale è infatti andare oltre l’aiuto per essere ancora più […]
Immigrazione: il merito di Angela Merkel
Sono trascorsi quasi due anni dalla decisione del governo Letta di lanciare Mare Nostrum: per salvare naufraghi, anche se migranti illegali, in ottemperanza a principi umanitari e norme di diritto internazionale – obiettivo, nonostante la perdita di vite umane, riuscito -; e per colpire il traffico di esseri umani – obiettivo quasi fallito, per il […]
Ebola, una minaccia per la pace
Quando nel dicembre 2013 una bambina di Mèliandou, un piccolo villaggio della Guinea, è morta dopo una lunga agonia, per una malattia ignota, nessuno poteva immaginare che stava iniziando una delle più catastrofiche epidemie della storia umana. La bambina si chiamava Emile Ouamouno ed è stata il “paziente zero“ di Ebola. Dal 2013, in meno […]