Le nostre interviste
Il webinar dello IAI e di AffarInternazionali sulle elezioni americane
Lunedì 26 ottobre si è tenuto il webinar dell’Istituto Affari Internazionali e della rivista Affarinternazionali sulle elezioni americane. Intitolato “Le ripercussioni internazionali delle elezioni americane“, a una settimana dal voto sono intervenuti sul tema: Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali), Colleen Barry (Corrispondente dall’Italia per l’Associate Press), Andrew Spannaus (Analista politico […]
Un Paese tra desiderio e timore del ritorno alla normalità. Parla Elisabetta Camussi, Comitato Esperti Task Force Colao
Divario di genere, smart working, didattica a distanza, assenza di futuro, resilienza psicologica. A parlare di come l’Italia ha vissuto la prima fase della pandemia e che cosa è necessario garantire nella ripartenza è la professoressa Elisabetta Camussi, docente di psicologia sociale all’Università di Milano Bicocca, nominata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, componente del Comitato […]
“Prima l’Europa. È l’Italia che lo chiede”. Parla Sergio Fabbrini
Una raccolta di editoriali pubblicati sul Sole 24 Ore in più di un anno – fra marzo 2019 e agosto 2020 – a firma di Sergio Fabbrini, professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, aiuta a fare il punto su cosa è […]
Brexit: dall’Ue una procedura d’infrazione contro il Regno Unito
L’Unione europea lancia un’azione legale contro il Regno Unito per la violazione da parte di Londra del patto di divorzio sulla Brexit. L’annuncio arriva direttamente dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: “La Commissione europea ha inviato oggi al Regno Unito una lettera di messa in mora per aver violato i suoi obblighi ai […]
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. I problemi sono due. Il primo vede la tendenza a portare il sistema delle fonti nell’ambito del potere esecutivo, e quindi a non rispettare quello […]
Lo Stato dell’Unione: il discorso di von der Leyen analizzato da Nathalie Tocci
Il grande messaggio politico di questo primo discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, è stato certamente incentrato sulla risposta europea alla pandemia Covid-19, ma è stato anche un messaggio politico, di grande rilancio e ripresa dell’Unione europea. Quello che la presidente ha fatto è stato riconoscere la natura […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Beda Romano
La presidenza tedesca è cominciata il 1° luglio ed è cominciata, in realtà, probabilmente con qualche giorno di anticipo, perchè per la prima volta da parecchio tempo è la presidenza di un Paese grande dell’Unione europea. Inevitabilmente, vi era molta attesa per questa presidenza tedesca, dopo varie presidenze semestrali dell’Ue rette da Paesi relativamente piccoli […]
Una Corte per una Costituzione aperta al mondo. Parla Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale
Per far sorridere anche gli occhi della giudice della Corte costituzionale Daria de Pretis bisogna parlare di università. O meglio, della sua università, a Trento, quella dove ha ricoperto il ruolo di rettrice. E il perché di questo legame ce lo spiega lei stessa: “Le studentesse si rivolgevano a me con entusiasmo per la mia […]
“L’Europa può salvarsi salvando l’Africa”. Parla Diego Masi
Qual è oggi il rapporto fra l’Europa e l’Africa? Come possono i destini di questi due continenti incrociarsi in maniera proficua per entrambe le parti? E c’è davvero bisogno che si incontrino? Ne abbiamo parlato con Diego Masi – già parlamentare, sottosegretario all’Interno e presidente di Action Aid Italia -, autore del libro “Eurafrica – L’Europa […]
“Nella testa del Dragone” c’è la rinascita. Parla Giada Messetti
La Nuova Via della Seta, inaugurata nel 2013, si è posta l’obiettivo di far uscire la Cina dai confini nazionali e proporla come attore più importante nello scacchiere geopolitico. Abbiamo chiesto a Giada Messetti, autrice per Mondadori di “Nella testa del Dragone” di tracciare un bilancio dell’iniziativa, a sette anni dal suo lancio e di […]