Speciali
La pandemia di Covid-19
23
Giu
2020
Cambio di passo fra Bruxelles e Pechino
Dal summit con la Cina emerge un'Europa più assertiva
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit...21
Giu
2020
Tech e sorveglianza nel libro di Pieranni
La società del futuro in Cina è già presente
Lo storico Paul Kennedy nel suo rinomato libro “Ascesa e Declino delle Grandi Potenze” mostra in modo dettagliato le dinamiche che portano nazioni ad accrescere il proprio potere e poi a perderlo. In questi scenari, le rivoluzioni industriali giocano spesso...18
Giu
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
La nuova stagione dei rapporti Italia-Ue
C’è un dato che colpisce, più di altri, nell’indagine d’opinione IAI-Circap 2020, appena pubblicata, sugli orientamenti e le percezioni degli italiani in materia di politica estera: l’aggravarsi della crisi di fiducia nei confronti dell’Unione europea. L’indagine, che è basata su...17
Giu
2020
RECOVERY FUND
Consiglio europeo: ottimismo e realtà
La proposta con cui Angela Merkel ha riaffermato oltre ogni possibile dubbio la sua centralità politica in Europa ed Emmanuel Macron ha recuperato credibilità e autorevolezza, ponendo un freno al declino di consensi all’interno, sarà alla base del Consiglio Europeo...16
Giu
2020
Nuove tensioni al confine
La Corea del Nord minaccia azioni militari
Le relazioni diplomatiche tra le due Coree sono precipitate nuovamente in una fase critica, nonostante i passi avanti fatti negli ultimi due anni nel processo di pace. La decisione di ritornare su una posizione di scontro è stata presa unilateralmente...14
Giu
2020
Sfide e prospettive di rafforzamento
Convertito in legge il decreto di riforma del Golden Power
In data 4 giugno, il Senato ha approvato il testo di riforma della disciplina sul Golden Power, introdotto con il decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il potenziamento dello strumento di tutela della sicurezza nazionale, resosi necessario a seguito dell’emergenza...13
Giu
2020
PANDEMIA COVID-19
La ripresa e le disuguaglianze di genere
Senza l’empowerment delle donne non si procedea da nessuna parte, o meglio si perdono energie importanti per tutti, soprattutto in un momento di difficile ripresa. La natura femminile ci impone anche una maggiore coscienza verso le generazioni future, per evitare...12
Giu
2020
Una mappa in continuo aggiornamento
Tutte le elezioni rinviate a causa del coronavirus
Il Covid-19 e le scelte dei governi per contenere e debellare il virus stanno modificando le nostre abitudini di vita. Tra le ripercussioni che lo stato attuale delle cose sta avendo c’è la sospensione temporanea di uno diritto dei diritti...10
Giu
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Claudia Lodesani
Quando hanno iniziato a crescere i casi in Europa ero ad Haiti in missione. Quindi, mi sembrava una cosa abbastanza lontana. Poi, in realtà molti Paesi hanno iniziato ad avere molto velocemente i primi casi e ad avvicinarsi ad Haiti....8
Giu
2020
VERSO USA 2020
I piani di Trump e Biden per conquistare un elettorato diviso, impaurito e confuso
Donald Trump ha una legittima ambizione: vorrebbe essere rieletto presidente per altri quattro anni. Purtroppo, però, i sondaggi non sono a suo favore. Naturalmente, manca ancora molto tempo al fatidico 3 novembre, per cui la situazione potrebbe cambiare. Il problema...7
Giu
2020
7
Giu
2020
A 25 anni dalla Dichiarazione di Pechino
Covid-19: l'Italia e la promozione dei diritti fondamentali delle donne
In tutto il mondo la crisi del coronavirus ha colpito più duramente le donne ma ha anche dimostrato la loro grande forza e resilienza, a partire dal ruolo fondamentale che hanno rivestito in prima linea tra gli operatori sanitari e...4
Giu
2020
Rapporto di Amnesty International
Ricucire le fratture sociali e le ineguaglianze messe in evidenza dalla pandemia
Un fermo immagine da una delle decine di piazze stracolme di gente potrebbe sintetizzare efficacemente i contenuti del Rapporto 2019-20 di Amnesty International, pubblicato da Infinito Edizioni e presentato il 4 giugno in una conferenza stampa virtuale: un manifestante con...4
Giu
2020
4
Giu
2020
30
Mag
2020
Qualche riflessione sul futuro dell'Ue
Ridare un'anima all'Unione
In un momento difficile del processo di integrazione europea vorrei formulare – anche alla luce delle prese di posizione delle istituzioni comunitarie (in particolare Parlamento europeo e Commissione) – alcune considerazioni sui possibili sviluppi dell’Unione europea.27
Mag
2020
Tensioni Russia-NATO e cooperazione franco-tedesca
L'ammodernamento degli eserciti in Europa
Dalla guerra in Ucraina, gli eserciti europei stanno rafforzando la componente pesante in chiave di deterrenza e difesa collettiva Nato nei confronti della minaccia russa, mentre le industrie in Europa si muovono per soddisfare la prossima domanda di sostituzione di...27
Mag
2020
INTERFERENZE DI PECHINO
Timori per la fine di Hong Kong
Quando Zhang Yesui, portavoce dell’Assemblea nazionale del Popolo, ha confermato le voci che vedevano la redazione di una legge per la sicurezza nazionale per Hong Kong annoverata tra le questioni che sarebbero state affrontante durante l’Assemblea nazionale del Popolo, sono...26
Mag
2020
26
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Marta Dassù
Ormai sappiamo che ogni dieci anni circa abbiamo un’epidemia di varia intensità. In fondo, queste epidemie sono come dei terremoti, esiste una sorta di scala Mercalli per cui possono avere una maggiore o minore letalità. Quella attuale è un’epidemia di...25
Mag
2020
Parlano i vertici dell'Unione africana
"Ecco come la pandemia accelera l'integrazione in Africa"
Oggi il 57esimo Africa Day viene celebrato virtualmente, ma non per questo i temi sul banco sono di minor peso. Anzi. La pandemia sta scoprendo tutte le debolezze dell’Africa, ma sta anche evidenziando come molti dei percorsi intrapresi dall’Unione africana corrispondano a...22
Mag
2020
Stretta cinese su Hong Kong
Un'Assemblea nazionale del Popolo senza precedenti
Venerdì 22 maggio è stata inaugurata la tredicesima Assemblea Nazionale del Popolo – 全国人民代表大会 Quanguo Renmin Daibiao Dahui – che si riunisce ogni anno a marzo in occasione delle “due sessioni” – 两会 Liang Hui. Questo incontro annuale solitamente segue...22
Mag
2020
Il racconto di Padre Rafael
Gli emigrati di ritorno in Venezuela al tempo del coronavirus
“Stanno rientrando a piedi come a piedi sono andati via”: sono gli emigrati di ritorno in Venezuela dalla Colombia, dall’Ecuador, dal Perù. A parlarne è padre Rafael Montenegro, il nuovo ispettore venezuelano dei Salesiani che, a causa della chiusura dei...22
Mag
2020
LA PANDEMIA E IL KOSOVO
Kfor tra impegno internazionale ed emergenza
Addestramento e operatività: Kosovo Force (Kfor) continua la sua missione di sostegno alla popolazione civile anche nel momento critico dell’emergenza coronavirus e in una situazione, generalmente, non facile per la giovane repubblica balcanica. Operatività che passa anche per l’addestramento, continuo, del...20
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Luciano Violante
È la prima volta nei tempi moderni che una pandemia coinvolge tutto il mondo. Quindi, ogni Paese ha reagito secondo le proprie inclinazioni. Mi interessa vedere come nel mondo occidentale (Europa e Stati Uniti) il problema ha creato un rapporto...17
Mag
2020
INDAGINE IAI/LAPS
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso
Non c’è grande voglia di sovranismo in Italia. L’idea che, di fronte a crisi di portata globale, come quella del coronavirus, gli Stati nazionali possano fare da soli ha scarso seguito. Gli italiani sono convinti invece che occorra puntare a...17
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
La madre di tutte le recessioni (parte 2)
Sullo sfondo dell’enorme discontinuità geo-economica in cui siamo immersi, in tutto l’Occidente e soprattutto in Europa è già in opera una violenta ricomposizione del mix delle varie attività. Alcune saranno compromesse, come quella dei viaggi aerei, del retail fisico, dell’intrattenimento...16
Mag
2020
16
Mag
2020
Ragioni dello stallo e exit strategy
Il Venezuela è in una strada senza uscita
Se non riuscite a capire cosa stia succedendo in Venezuela, siete in buona compagnia. Qualche giorno fa, sulla rivista satirica venezuelana Chiguire Bipolar è apparso un articolo intitolato: “Sono 22 anni che i venezuelani non capiscono cosa stia succedendo in...15
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Non ci si salva da soli: il futuro della cooperazione allo sviluppo
Di fronte a guerre, alluvioni, terremoti, carestie, le organizzazioni di cooperazione allo sviluppo sono attrezzate e, grazie a una lunga esperienza sul terreno, sanno immediatamente come agire. La pandemia di Covid-19, invece, per i suoi connotati inediti spiazza, costringe a mettere in...13
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Gestire la complessità: opportunità e rischi della crisi
Mentre i decisori e i cittadini di molti Paesi sono assorbiti dalle problematiche sanitarie in scia a bollettini medici preoccupanti, ponderare quali saranno le implicazioni della pandemia è comunque necessario. In ogni crisi si cela un’opportunità, secondo l’adagio, ma anche...12
Mag
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
Italia e Germania nel progetto europeo
Martedì 12 maggio 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “ITALIA E GERMANIA NEL PROGETTO EUROPEO”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dell’Istituto Affari Internazionali), Viktor Elbling (Ambasciatore della Repubblica federale di Germania in...11
Mag
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Tra carcere e sanità, tutte le difficoltà delle Filippine di Duterte
Il governo del presidente “sceriffo” Rodrigo Duterte si trova ad affrontare una situazione scottante: ad onta delle eccezionali misure messe in forza e minacciate con il lockdown contro la pandemia Covid-19 nelle Filippine sono stati ufficialmente conteggiati circa diecimila contagi,...11
Mag
2020
Da Europea
L’Italia e l’Europa alla prova del virus
In occasione della Festa dell’Europa, sabato 9 maggio, è ripartita – all’interno del portale EURACTIV Italia – Europea, la piattaforma, coordinata dallo IAI, che dà voce ai maggiori think tank italiani che si occupano di temi europei e del ruolo dell’Italia...10
Mag
2020
Un confronto tra Europa e Asia
Le misure delle app anti Covid-19, tra privacy ed efficacia
Nei prossimi giorni partirà in Italia l’adozione della app Immuni, discussa misura di tracciamento anti-coronavirus contenuta nel Dl 30 aprile 2020, n. 28. Si tratta di un sistema di individuazione dei contatti e dei contagi, da attivare su base volontaria,...10
Mag
2020
9
Mag
2020
7
Mag
2020
LA SENTENZA DELLA CORTE TEDESCA
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma...7
Mag
2020
Narcos ai tempi del COVID-19
Come la pandemia sta cambiando il narcotraffico in America Latina
Il 2020 è un anno drammatico per il pianeta, ma forse lo è ancor di più per l’America Latina. La crisi del Covid-19 non è che l’ultimo di una serie di problemi che hanno pervaso l’intero continente, vessato da alti...7
Mag
2020
L'Ambasciatore Ue presso l'Unione Africana
Il coronavirus non fermerà la partnership Europa-Africa: parla Sabatucci
“Mi sembra che in Europa si fatichi a comprendere che cosa stia succedendo in Africa almeno quanto si fatica a misurare l’impatto del virus sull’Europa stessa”. Ranieri Sabatucci, ambasciatore della Ue presso l’Unione africana, da Addis Abeba traccia un quadro sulle...6
Mag
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Franco Venturini
L’impatto economico per la Cina sarà molto forte. La Cina ha una sua capacità di crescita più forte di tutti gli altri assieme agli Stati Uniti. Le questioni geopolitiche nel Mar della Cina e nello stretto di Taiwan non cambieranno,...6
Mag
2020
VISEGRÁD
Kaczyński si arrende, in Polonia saltano le presidenziali per posta
La Polonia doveva andare alle urne domenica 10 maggio per le presidenziali. Invece all’ultimo minuto e prima di incassare una sconfitta – probabilissima – al Sejm, il leader del PiS, il partito Diritto e Giustizia che governa il Paese dal 2015, Jaroslaw...5
Mag
2020
18 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
Una nuova sicurezza globale dopo la pandemia
L’attuale pandemia con le sue drammatiche conseguenze sulla popolazione e sull’economia impone una riflessione ampia e profonda sull’organizzazione della nostra società e, in particolare, sui punti di debolezza che sono emersi. Dobbiamo, infatti, essere consapevoli che nel mondo globalizzato questo...5
Mag
2020
Covid-19 e giustizia in Brasile
Per Bolsonaro si avvicina l'ora dell'impeachment?
I dati freddi del contagio e della mortalità in America Latina restituiscono un quadro di minor impatto pandemico rispetto ad altre aree continentali, comunque complesso e non omogeneo come la cartina politica dell’area. In totale, i contagiati sono 271.803, con...5
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
Il virus, Wuhan e la "guerra" tra Usa e Cina
Secondo il Segretario di Stato Mike Pompeo, ci sarebbero “prove sostanziali ed enormi” della provenienza del Covid-19 da un laboratorio a Wuhan, prove che inchioderebbero la Cina e ne porterebbero alla luce i crimini. Così gli Stati Uniti decidono di...5
Mag
2020
Approdo su Netflix
Il fenomeno Michelle Obama. "Influencer" per le presidenziali?
La piattaforma di streaming Netflix ha annunciato che mercoledì 6 maggio uscirà un documentario incentrato sulla figura dell’ex first lady americana Michelle Obama, girato durante il tour organizzato per promuovere il libro di memorie pubblicato alla fine del 2018, intitolato...4
Mag
2020
17 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
La Difesa prima e dopo la pandemia
Dal 1949, cioè dal nostro ingresso nell’Alleanza Atlantica a oggi, il compito più gravoso che la Difesa italiana abbia dovuto annualmente affrontare è stato quello di far definire dal governo, approvare dal Parlamento e accettare dall’opinione pubblica un bilancio che...4
Mag
2020
15 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
I rischi della "guerra totale"
Per quarant’anni la Nato ha combattuto una guerra totale con il blocco sovietico, sempre mantenendo fermo il punto che eravamo in pace. Di più, mentre molti governi sostenevano la dottrina strategica secondo cui il possesso di armi nucleari serviva a...3
Mag
2020
Estensione in vista?
Cautela o azzardo? Negoziare il futuro della Brexit durante la pandemia
I due capi negoziatori della Brexit, Michel Barnier, per l’Unione europea, e David Frost, per il Regno Unito, sono tornati sul ring delle trattative. Dopo l’uscita formale di Londra dall’Unione lo scorso 31 gennaio, è iniziata la fase di transizione...3
Mag
2020
16 - Lezioni per l’Italia e l’Europa
Guerra al Covid-19 e transizione internazionale
È stato il Presidente francese, Emmanuel Macron, nel discorso alla nazione del 16 marzo 2020, tra i primi capi di stato europei a parlare esplicitamente di una vera e propria guerra contro la pandemia Covid-19, quel nemico invisibile e intoccabile...3
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
L'Oms al tempo del coronavirus, tra critiche e progetti di riforma (Parte 2)
Attingiamo, dunque, dalla fonte Hed (Health Emergency Dashboard) dell’11 marzo 2020 le informazioni ufficiali relative alla diffusione del coronavirus nel mondo. Alla data in cui venne formalizzata la pandemia si registravano più di 118.000 casi distribuiti in 114 paesi e...2
Mag
2020
La fase 2 secondo Praga
Dalla gestione della crisi Babiš si aspettava più gloria che complicazioni
Di recente le autorità della Repubblica Ceca hanno deciso di alleggerire le restrizioni stabilite per contrastare la diffusione del Covid-19. Misure destinate a limitare il movimento delle persone e a chiudere esercizi commerciali. Alcune di esse sono state bocciate dal Tribunale...2
Mag
2020
PANDEMIA COVID-19
L'Oms al tempo del coronavirus, tra critiche e progetti di riforma
È difficile escludere che nella presa di posizione del presidente Donald Trump contro l’Organizzazione mondiale della sanità non ci sia il calcolo politico di un presidente nella fase finale del suo primo mandato. In realtà in tutta la vicenda pandemica il presidente...1
Mag
2020
Le prospettive economiche secondo Helsinki
La Finlandia guarda alla ripresa (e intanto si rivolge ai bambini)
“Se non sappiamo con certezza come andrà, supponiamo che andrà tutto bene“. Queste parole di Mauno Koivisto, che fu presidente della Finlandia per 12 anni dal 1982 al 1994, citate dalla premier finlandese Sanna Marin nella recente audizione parlamentare sulla situazione...1
Mag
2020
14 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Emergenza Covid-19, un gioco a somma zero
Come ogni crisi che si rispetti, anche quella innescata dal coronavirus ha imposto ai principali attori internazionali di compiere scelte strategiche. Presumibilmente queste avranno un impatto significativo sull’ordine internazionale, inteso à la Kissinger come la combinazione tra “un insieme di...30
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Questo è il sesto giorno del mese di Ramadan, il nome di un mese lunare nel quale i musulmani digiunano dall’alba al tramonto. In Italia più o meno stiamo parlando di un digiuno dalle 4 di mattina alle 20.30 circa....29
Apr
2020
13 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
Il virus e il sistema delle relazioni internazionali
L’accelerazione degli eventi imposta dalla progressione geometrica dei contagi da Covid-19 ha profondamente segnato questi ultimi mesi. Quasi come reazione a questa sofferta impotenza o incapacità di gestire realmente la crisi, c’è ora la propensione ad anticipare quello che verrà, a...29
Apr
2020
29
Apr
2020
PANDEMIA COVID-19
Si fa presto a dire deglobalizzazione
Scoprire nel pieno di una grave pandemia che la propria industria farmaceutica dipende per alcune componenti essenziali da un solo produttore cinese, non è piacevole; soprattutto se questo produttore si trova nel paese che è all’origine della pandemia. Ancora meno piacevole...28
Apr
2020
12 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
Covid-19: serve un sistema di Difesa civile
La sicurezza della collettività impone un approccio sistemico in grado di far fronte a minacce che possono portare a crisi non più gestibili dallo Stato: un’azione efficace richiede piani e misure di risposta chiari e definiti con largo anticipo.28
Apr
2020
Appello per la difesa e sicurezza europea
L'Europa della Difesa non sia vittima del grande lockdown
Facciamo nostro e rilanciamo l’appello di otto esperti europei di difesa e sicurezza internazionale, consiglieri scientifici dell’Armament Industry European Research (Ares) Group, pubblicato su EurActiv e sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung il 27 aprile 2020.27
Apr
2020
PANDEMIA E DIRITTO INTERNAZIONALE
Chi paga per i danni causati dal coronavirus?
La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili. Ma chi li risarcisce? Chi è responsabile di aver omesso di prendere le misure necessarie a contenere il virus? Uno stuolo di avvocati e di giuristi più o meno improvvisati è...26
Apr
2020
11 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Il Medio Oriente tra ipocrisia e pandemia
Solo l’Iran, in apparenza, è stato colpito duramente dal Covid-19 nell’ampia regione del Medio Oriente, con lo sviluppo di un focolaio che ha moltiplicato i casi in breve tempo, incrementando il numero dei decessi e costringendo le autorità ad adottare...26
Apr
2020
I SACRI PALAZZI
Tradizionalisti uniti: il "problema americano" di Bergoglio
Kenneth Copeland, sul proprio canale YouTube, ha dato esecuzione alla sentenza (“execute judgment”) contro il coronavirus, schiacciato dal piede di Dio, così da rendere gli Stati Uniti “nuovamente sani e prosperi” (“healed and well again”). Grazie a quel video e...23
Apr
2020
IL DISCORSO DI ANGELA MERKEL AL BUNDESTAG
"L'Europa non è l'Europa se non ci si sostiene l'un l'altro"
Angela Merkel ha tenuto un discorso al Bundestag prima del Consiglio europeo di giovedì 23 aprile 2020. Parlando al Parlamento in merito alle azioni da intraprendere in sede Ue contro l’emergenza Covid-19 – come si legge nel video tradotto dall’Ambasciata tedesca...23
Apr
2020
ALLARGAMENTO AI BALCANI
Bosnia-Erzegovina: il percorso verso l'Ue è ancora lungo
Il Consiglio europeo del 25 marzo 2020 ha dato il suo via libera al processo di adesione di Albania e Macedonia del Nord, confermando la posizione del Consiglio Ue basata sui riscontri positivi rilevati dalla Commissione Europea, nel suo report...23
Apr
2020
10 - Lezioni per l'Italia e l'Europa
La pandemia e i rischi per la sicurezza internazionale
La pandemia globale del Covid-19 può avere ricadute molto rilevanti sul piano politico ed economico, anche per quanto riguarda la sicurezza. Prima del suo inizio eravamo entrati in una stagione caratterizzata da un lato da una crescente tensione tra le...22
Apr
2020
Un "manuale Cencelli" per Israele
Accordo fra Gantz e Netanyahu per superare lo stallo politico
GERUSALEMME. Quattordici pagine e 41 clausole per porre fine allo stallo politico che dura ormai da oltre un anno in Israele. Questo infatti l’accordo che Benjamin Netanyahu e Benny Gantz hanno sottoscritto lunedì 20 aprile per la formazione di un...22
Apr
2020
POST SOVIETICO
Sergey Sobyanin: un nuovo uomo "forte" in Russia?
L’epidemia di Covid-19 ha cambiato improvvisamente e abbastanza drasticamente la configurazione del sistema del potere in Russia. Per la prima volta in più di vent’anni, non è Vladimir Putin il centro decisionale, il motore e il volto del governo. Il...22
Apr
2020
Italia (in)sicura?
I soccorsi in mare durante la pandemia
Lo tsunami causato dalla pandemia di Covid-19 non poteva risparmiare le migrazioni via mare. Né si poteva pensare che gli intenti criminali degli scafisti e la disperazione delle persone che fuggono dalle persecuzioni o cercano una vita migliore fossero inibiti...21
Apr
2020
GERMANIA E COVID-19
Più Marshall o Clemenceau? Il dilemma di Angela Merkel
Giovedì 23 aprile 2020 i capi di governo e di Stato dei 27 Paesi membri dell’Unione europea si incontreranno nell’ormai familiare forma a quadratini sul teleschermo. Formalmente tutti uguali. Ma anche qui, come nella fattoria degli animali di Orwell, vale...21
Apr
2020
9 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Tre effetti del Covid-19 sulla sicurezza internazionale
Il Covid-19 difficilmente stravolgerà il sistema internazionale, non trattandosi di una rivoluzione paragonabile ad esempio alla fine della Guerra Fredda. La pandemia e la conseguente recessione economica in Occidente avranno però tre effetti importanti a livello militare, industriale e politico-strategico.21
Apr
2020
21
Apr
2020
Controllo e propaganda
Russia e Covid-19: tra crisi economica e "aiuti umanitari"
A distanza di un mese dal primo caso accertato di coronavirus in Russia, il presidente Vladimir Putin si è rivolto alla nazione dichiarando una settimana di festa nazionale retribuita e invitando i cittadini a rimanere a casa. Putin ha poi...20
Apr
2020
LONDON CALLING
BoJo tra convalescenza e ricostruzione del Regno Unito
Quando Boris Johnson è uscito dall’ospedale la domenica di Pasqua, il Regno Unito ha tirato un sospiro di sollievo collettivo dopo giorni di apprensione. La malattia del primo ministro è riuscita a unire i britannici attorno a una figura che,...20
Apr
2020
Paola Severino all'Institut Montaigne
Mafia e coronavirus: "Nessun Paese è esente"
Pubblichiamo in esclusiva per l’Italia un’intervista dell’Institut Montaigne a Paola Severino, professore ordinario di Diritto penale presso la LUISS Guido Carli e già ministro della Giustizia, dal titolo “The Mafia in the Time of the COVID-19 Crisis: a European Challenge”.19
Apr
2020
19
Apr
2020
19
Apr
2020
Cara AI Ti Scrivo
L’impatto del coronavirus sulla Turchia di Erdoğan
La pandemia di Covid-19 sta dilagando in maniera consistente anche in Turchia, dove la curva dei contagi cresce a un ritmo tra i più alti del mondo. Inoltre, l’Associazione dei medici turchi e vari osservatori sollevano dubbi sulla veridicità dei...19
Apr
2020
18
Apr
2020
Parla l'europarlamentare Sandor Rónai
“In Ungheria anche il poco stato di diritto rimasto è morto”
Le recenti dichiarazioni del sindaco di Budapest Gergely Karácsony su Politico tracciano un solco sui rapporti tra Europa e Ungheria, in quanto ha affermato che l’Ue deve assicurarsi di lavorare con partner onesti: “Se un governo considera l’Ue un nemico, come...17
Apr
2020
G20 e sospensione del debito
Boccata d'ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza...17
Apr
2020
7 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Covid-19 e impreparazione internazionale
Come ogni grave crisi, la pandemia di Covid-19 ha colpito il mondo in modo inaspettato, ha avuto presto effetti eccezionalmente distruttivi e rappresenta un momento di svolta. Per quanto oggi si ricordi che Bill Gates avesse preannunciato il rischio (e...17
Apr
2020
PANDEMIA COVID-19
Leader e popolarità: l'effetto "rally 'round the flag"
Lo scienziato politico John Muller teorizzò nel 1970 l’effetto “rally ‘round the flag” (letteralmente, l’effetto dello stringersi attorno alla bandiera) per spiegare il sostanziale aumento del gradimento dei cittadini nei confronti dei presidenti degli Stati Uniti durante periodi di crisi internazionale....16
Apr
2020
COVID-19 E RIFORMA COSTITUZIONALE
Putin tra popolarità e legittimità
Ai vertici del Cremlino da oltre un ventennio, avendo al suo attivo la restaurazione della potenza e del prestigio della Russia post-sovietica, il presidente Vladimir Putin si conferma a tutti gli effetti nel ruolo di garante della continuità del sistema...16
Apr
2020
COVID-19 E RICOSTRUZIONE
Dall'emergenza al Green Deal: la sfida della sostenibilità
Siamo a un bivio storico da cui l’Europa può uscire rafforzata. L’Europa intergovernativa non funziona benissimo: ce ne siamo accorti nel 2008 e oggi abbiamo lo stesso problema. Il Covid-19 accelera sintomi di altre gravi malattie, come la crisi climatica e...15
Apr
2020
6 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Quali le conseguenze strategiche del coronavirus?
C’è chi ritiene che per via del Covid-19, l’ordine mondiale sarà destinato a rivoluzionarsi. Per alcuni è la fine della globalizzazione. Per altri ancora, la crisi accelererà ulteriormente l’ascesa della Cina o il declino dell’Unione europea.15
Apr
2020
Oltre i Coronabond
Dopo il Covid-19, una nuova Costituente per l'Europa
Ogni epoca ha i suoi simboli. Nel 1984, François Mitterrand e Helmut Kohl si tenevano la mano sul campo di battaglia di Verdun; al tempo del Covid-19, il simbolo della nuova Europa avrebbero potuto essere, più prosaicamente, i Coronabond. Come...15
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Jean-Léonard Touadi
Nei primi momenti sembrava che il Covid-19 non avesse drammaticamente attecchito in Africa, ma nelle ultime due settimane – in particolare a partire dal 25 marzo 2020 – quando il direttore generale dell’Oms ha lanciato l’allarme ai paesi africani chiedendo...14
Apr
2020
LE PREVISIONI PER 2020 E 2021
Fmi: nel 2020 recessione globale e Pil italiano giù del 9%
Martedì 14 aprile 2020 il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha diffuso l’attesissimo rapporto di primavera (World Economic Outlook): a causa dell’impatto del Covid-19 nel 2020 è prevista una recessione globale con una contrazione del 3%. Il Prodotto interno lordo italiano calerà...14
Apr
2020
Test di metà mandato per Moon
Corea del Sud: legislative in piena pandemia
Il 15 aprile si terranno le elezioni parlamentari in Corea del Sud. Saranno un test di metà mandato per il presidente in carica Moon Jae-in del Partito democratico. In palio ci sono 300 posti in Parlamento per i prossimi 4...14
Apr
2020
5 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Il coronavirus, la Difesa e l'Italia
Le Forze armate sono ampiamente utilizzate per fronteggiare l’emergenza del Covid-19. È così in Italia, ma anche in altri Paesi: allestimento di ospedali da campo, donazione di sangue, medici e infermieri in prima linea, sanificazione di luoghi e strutture tramite...14
Apr
2020
FRANCIA. IL DISCORSO DEL PRESIDENTE
Macron: "Non eravamo preparati"
“L’epidemia comincia a segnare il passo, si vedono i primi risultati“. Queste le parole del Presidente della Repubblica francese in un discorso alla nazione pronunciato lunedì 13 aprile 2020. Il Presidente ha ringraziato operatori sanitari, militari, vigili del fuoco, farmacisti:...13
Apr
2020
I SACRI PALAZZI
La Pasqua del "Papa confinato" e le parole sull'Ue
Una celebrazione di passaggio per un momento di passaggio. La messa di Pasqua di papa Francesco, che ha rinunciato al rito del Resurrexit e ha preferito un momento di silenzio all’omelia, segna una rottura senza precedenti nelle celebrazioni della Chiesa...12
Apr
2020
Dubbi sullo stato di diritto a Varsavia
Il nodo delle presidenziali in Polonia nell'ora del Covid-19
La Polonia sta attraversando un momento politico confuso con difficoltà di tenuta all’interno dell’esecutivo guidato dal partito Diritto e Giustizia (PiS), mentre si celebra il decennale dall’incidente aereo di Smolensk, in cui perse la vita l’allora presidente della Repubblica Lech...11
Apr
2020
ESEMPIO PER GERMANIA E ITALIA?
Misure anti Covid-19: Austria verso la de-escalation
Mentre in Italia i tempi non sono ancora maturi per un allentamento delle restrizioni, malgrado la decelerazione dei contagi, può essere interessante vedere come nei Paesi vicini viene pianificato il graduale ritorno ad una vita semi-normale.11
Apr
2020
4 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
"Ripensare" Nazioni Unite, Nato e Unione europea
La crisi mondiale generata dal Covid-19 è al suo picco e forse non è il momento di parlare di nuovi assetti per la sicurezza internazionale, o forse sì. In realtà, è proprio nei periodi di maggiore crisi che si percepiscono...11
Apr
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
USA VS CINA. L'Europa dove va?
Venerdì 10 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting dal titolo “USA VS CINA. L’Europa dove va?”. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Guido Santevecchi (Corrispondente per il Corriere della Sera da Pechino),...10
Apr
2020
10
Apr
2020
UNGHERIA E STATO DI DIRITTO
Orbán e il contagio delle democrazie
Con tutta l’attenzione mediatica concentrata sulla diffusione della pandemia di Covid-19 in Europa e nel resto del mondo, una piccola ma significativa notizia è quasi passata sotto silenzio. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha condannato tre dei quattro Paesi...10
Apr
2020
PANDEMIA DI COVID-19
Le istituzioni internazionali di fronte all'emergenza
In questi giorni si parla molto di Unione europea e delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto e avrà sui diritti e obblighi degli stati membri e sulle libertà individuali. Ma come hanno reagito le istituzioni internazionali, che...9
Apr
2020
L'editoriale sul Wall Street Journal
Se lo dice Kissinger (che il mondo cambierà)
Henry Kissinger, rifugiato ebreo tedesco negli Stati Uniti, veterano della Seconda Guerra Mondiale, punto di riferimento per molti teorici delle relazioni internazionali, segretario di Stato per Richard Nixon e Gerald Ford, premio Nobel per la pace, si è espresso pochi...9
Apr
2020
3 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
L'Occidente che sarà
Il carattere pandemico del Covid-19 sta producendo effetti che hanno del paradossale. Sotto l’aspetto che gli è più proprio, quello virale, può far pensare alla livella di Totò: non guarda in faccia nessuno, non fa differenza tra poveri e ricchi,...9
Apr
2020
PANDEMIA DI COVID-19 E ALLEANZA ATLANTICA
Cosa sta facendo la Nato?
Allo scoppio dell’emergenza Covid-19, i Paesi più colpiti a livello europeo hanno adottato misure eccezionali in maniera caotica e scoordinata. Questa reazione ha mostrato il paradosso tra sfida transnazionale e risposte di chiusura nazionali e, talvolta, nazionaliste. Allo stesso tempo,...8
Apr
2020
I Parlamenti di Francia, Germania e Spagna
Covid-19: pubblichiamo uno studio del Senato della Repubblica
Uno studio del Senato della Repubblica italiana (a cura di Rosella Di Cesare e Michela Mercuri dell’Ufficio Servizio Studi del Senato diretto dal Luigi Gianniti), uscito il 6 aprile 2020, compara le attività parlamentari di Francia, Germania e Spagna durante l’emergenza Covid-19.7
Apr
2020
IL CIELO SOPRA BRUXELLES
Ue tra decisioni e percezioni (parte 2)
Proviamo a sognare. Se nelle prossime settimane e nei prossimi mesi l’Europa dovesse fare davvero uno scatto di reni e se i suoi leader recuperassero almeno un pezzetto della visione dei grandi leader europei del passato, che tipo di sviluppo...7
Apr
2020
Equilibri socio-economici e Covid-19
Il cigno nero che cambia tutto
Secondo alcuni storici le epidemie contribuirono alla caduta dell’Impero Romano. Certamente ne indebolirono esercito, economia e istituzioni. Attorno al 165 d.C., la peste antonina fece diminuire la manodopera nei settori vitali dell’economia, crollare la produzione, aumentare i prezzi. E decimò...7
Apr
2020
Covid-19 e petro-monarchie
Pessime novità per le (quasi) città-Stato del Golfo
Per le monarchie del Golfo, il probabile rinvio dell’Expo 2020, previsto a Dubai in ottobre, al 2021 dà il senso di come l’esperienza sociale del virus stia riplasmando il mondo, in senso post-cosmopolita, anche a quelle latitudini. Infatti, il pianeta rimane...7
Apr
2020
2 - LEZIONI PER L'ITALIA E L'EUROPA
Un ipotetico ordine internazionale dopo il Covid-19
Sappiamo bene che è difficile prevedere il futuro. Eppure, è anche difficile sottrarsi alla tentazione di guardare oltre l’orizzonte. La pandemia di Covid-19 ci ha sorpreso – vale la pena di ricordarlo – in un sistema internazionale con equilibri incerti, spaesati per...6
Apr
2020
Il cielo sopra Bruxelles
Ue tra decisioni e percezioni
L’Europa del post coronavirus dovrà provare ad essere molto diversa dall’Europa che conosciamo oggi, oppure semplicemente non esisterà più. La pandemia che sta terrorizzando il mondo porterà dietro di se una serie di effetti collaterali molto severi e importanti e,...6
Apr
2020
Lettera aperta di oltre 1.700 economisti
Eurobond per la rinascita dell'Europa
La gravissima emergenza Covid-19 e le enormi conseguenze sull’economia di tanti paesi hanno molto avvicinato le proposte di politica economica di tanti economisti che, solitamente, sono invece schierati su posizioni variegate e spesso contrapposte. La spiegazione è connessa alla considerevole...6
Apr
2020
Covid-19 e difesa italiana
Le Forze armate durante e dopo la pandemia
Le immagini dei camion militari che nella notte di Bergamo portano via le salme dalle sale mortuarie stracolme rimarranno tra i simboli della tragica storia del Covid-19. È uno dei diversi modi in cui le Forze armate italiane stanno facendo...6
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Paola Severino
La mia prima reazione quando hanno incominciato a diffondersi le notizie sulla pandemia e sulla sua dimensione è stata che saremmo stati tutti messi alla prova. Non c’era dubbio che, sia dal punto di vista della tenuta emotiva di ciascuno...5
Apr
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DELLA REGINA
Elisabetta II: siate degni del giudizio dei posteri
Alle 20.00 ora di Greenwich del 5 aprile 2020 milioni di persone da tutto il mondo hanno ascoltato in tv, per radio e sugli account social della Royal Family, il discorso di Sua Maestà Elisabetta II ai britannici e ai...5
Apr
2020
Massima pressione e aiuti umanitari
L'Iran rischia il collasso a causa del coronavirus
La pandemia da Covid-19 che sta interessando il mondo intero, ha visto Stati e comunità rispondere differentemente alla minaccia posta dalla nuova malattia e dalla sua diffusione. Fra i Paesi maggiormente affetti dalla crisi risulta esserci anche la Repubblica Islamica...5
Apr
2020
CORONAVIRUS E AMBIENTE
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente.4
Apr
2020
4
Apr
2020
L'intervento del presidente del Cese
Ora più che mai: o siamo un'Unione o non siamo niente
La crisi causata dall’insorgere della pandemia di Covid-19 si è trasformata in un’emergenza sempre più grave e mutevole, le cifre e le misure cambiano continuamente in tutta Europa e nel mondo, interessando la società a tutti i livelli.3
Apr
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
Economia e Covid-19: le risposte dell'Ue
Giovedì 2 aprile 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sulle risposte europee alle conseguenze economiche della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Prof. Carlo Cottarelli (Direttore dell’Osservatorio sui...3
Apr
2020
I posizionamenti di Albania e Serbia
Le diverse mosse geopolitiche dei Balcani davanti al Covid-19
Nell’ultima settimana di marzo in un’Europa sottosopra per il dilagare della pandemia di coronavirus due mosse politiche di senso opposto sono giunte dai Balcani, ricordando che la regione è ancora lì, sospesa nel suo incompiuto processo di stabilizzazione, nelle sue profonde...3
Apr
2020
I vertici della Munich Security Conference
Come fare del bene e salvare l'Unione europea
Al tempo del Covid-19, le enormi conseguenze della pandemia diventano sempre più evidenti ogni settimana che passa. Il compito immediato è quello di salvare vite. Ma anche di salvare l’Unione europea: i decisori devono far sì che l’Ue emerga dalla...2
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Nelli Feroci
È un’emergenza di natura e portata epocale, come è stato detto da molti commentatori. I due esempi che vengono citati più spesso per fare un confronto sono, appunto, l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 e la crisi economica finanziaria...2
Apr
2020
Covid-19 e globalizzazione
La minaccia delle barriere commerciali per la salute pubblica
La crisi sanitaria globale scatenata dalla pandemia di Covid-19 ha immediatamente mostrato le carenze dell’offerta mondiale di prodotti e attrezzature mediche essenziali e condotto, nel giro di poche settimane, all’adozione di provvedimenti restrittivi di politica commerciale da parte di un...1
Apr
2020
INSIDE - I PODCAST DELLO IAI
Covid-19 e comunità internazionale: parla Nathalie Tocci
“In una fase iniziale di questa crisi i riflessi dei Paesi sono sostanzialmente nazionali e questo mette in luce quello che è un paradosso: stiamo parlando di una pandemia, di una epidemia globale che non conosce confini e che però...1
Apr
2020
Risposta dell'Ue al Covid-19
Il dilemma Europa dell'Unione vs Europa degli Stati
Perché l’Europa non ci aiuta? Perché l’Europa non interviene? Perché l’Europa non fornisce mascherine e respiratori? Questi sono solo alcuni degli interrogativi ostili, che in questi giorni cupi molti cittadini italiani si pongo. Ma allora a che ci serve l’Europa,...31
Mar
2020
LE RESTRIZIONI NEL BLOCCO DI Visegrád
Parlamenti "in pausa" e mascherine sequestrate: il coronavirus nei V4
I quattro Paesi del Gruppo di Visegrád stanno reagendo all’emergenza coronavirus con misure severe volte a contrastare la diffusione del contagio. Tutti hanno risposto alla crisi con la chiusura delle frontiere, delle scuole, delle università, dei luoghi di svago e...30
Mar
2020
L'ITALIA, L'ALBANIA E LA PANDEMIA
Quel video di Edi Rama virale tra gli italiani
È sabato sera quando il primo ministro albanese Edi Rama posta sul suo canale Facebook ErTv il video di accompagnamento dei 10 medici e 20 infermieri in partenza per Fiumicino e destinati ad aiutare sul fronte anti-Covid in Lombardia. Il...30
Mar
2020
CORONAVIRUS E MEDIO ORIENTE
La pandemia unisce e divide israeliani e palestinesi
La pandemia di Covid-19 ha colpito anche il Medio Oriente. In quel piccolo lembo di terra contesa che va dal Mediterraneo al Giordano in cui convivono, avviluppati in un conflitto irrisolto e lacerante, circa 6,7 milioni di ebrei israeliani e...30
Mar
2020
PANDEMIA E COMUNITA' INTERNAZIONALE
Coronavirus: perché abbiamo superato la Cina?
Una data simbolica: il 27 marzo abbiamo superato in Italia la cifra dei contagiati da coronavirus cinesi accertati (82mila). Un indicatore molto grossolano, dato che i tamponi si fanno per lo più solo ai malati gravi e il totale effettivo è...30
Mar
2020
Ricette difformi nel Benelux
Belgio-Olanda: gemelli diversi di fronte al Covid-19
Capita a volte che Bruxelles non faccia rima con Unione europea. Nelle settimane in cui la pandemia di coronavirus è diventata un problema europeo anche politico – con l’incapacità del Summit dei capi di Stato e di governo di decidere...29
Mar
2020
PIù SOLUZIONI PER CONTRASTARE L'EPIDEMIA
La guerra economica al coronavirus
La pandemia di Covid-19 non ha confini e sta colpendo tutte le economie, anche le più forti. La ricetta perfetta contro la crisi non esiste, ma gli esecutivi di più di mezzo mondo la stanno cercando. Non solo in Europa, ma...29
Mar
2020
Il nodo del bilanciamento
Misure di contrasto al coronavirus e rispetto dei diritti umani
Come noto, la diffusione del virus Covid-19 ha indotto quasi tutti gli Stati a introdurre misure restrittive dei diritti individuali, considerate indispensabili per arginare il dilagare della pandemia. Ad esempio, l’obbligo di quarantena per quanti siano entrati in contatto con...28
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mattarella: "Indispensabili ulteriori iniziative comuni"
Sono tre i destinatari del nuovo messaggio del capo dello Stato Sergio Mattarella. Gli italiani, ma in particolare i sanitari, i medici, gli infermieri, le forze dell’ordine e tutti quelli che sono in prima linea per affrontare “una pagina triste...27
Mar
2020
DUE SETTIMANE PER UNA STRATEGIA COMUNE
E l'Europa rinvia ancora l'appuntamento con la storia
Il 26 marzo, dopo una lunga riunione telematica, il Consiglio europeo ha rinviato di almeno due settimane la definizione operativa di una complessiva strategia di risposta comune alla crisi sanitaria ed economica. Non è certo una bella notizia, ma non...27
Mar
2020
Ci scrive l'Ambasciatore d'Albania
Balcani nell'Ue: "L'amore ai tempi del coronavirus"
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia sceglie AffarInternazionali per commentare l’ok del Consiglio dell’Ue – approvato ieri sera anche dal Vertice dei leader dei Ventisette – all’apertura dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione europea. Manca...26
Mar
2020
Covid-19 in India, Pakistan, Bangladesh
Una bomba socio-economica per il subcontinente indiano
L’India ha finalmente approcciato in maniera decisa l’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid-19: è stato imposto un vero e proprio isolamento completo dal 25 marzo con una durata prevista di 21 giorni in tutto il Paese. Islamabad e Dacca...26
Mar
2020
Iniziative regionali e leadership europea
Tech e democrazia: i rischi di un'app anti-coronavirus
La ricerca di una soluzione digitale per uscire della crisi del Covid-19 sta conoscendo una spettacolare accelerazione. L’ispirazione proviene dei modelli sudcoreani, taiwanesi ma anche israeliani, dove una politica estesa che incrocia i dati dei test con la geolocalizzazione di...25
Mar
2020
Code ai supermercati e globalizzazione del cibo
La filiera alimentare alle prese con il coronavirus
L’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Covid-19 sta mostrando forse per la prima volta per molti di noi il rischio di vivere in una situazione di insicurezza alimentare. Le immagini di lunghe code ai supermercati e di interi scaffali vuoti...25
Mar
2020
25
Mar
2020
Covid-19, economia e democrazia
Combattiamo un virus che non è solo un problema sanitario
Non vi è alcun dubbio che il Covid-19 sia un virus globale. Non per nulla l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) lo ha definito come pandemia e in base alle sue ultime analisi ha anche avvertito che la diffusione nel mondo sta...24
Mar
2020
Il Medio Oriente e l'emergenza Covid-19
Lo sfumato confine tra autorevolezza e autoritarismo
Una gestione decisa e autorevole delle emergenze da parte dei governi in tempi di crisi non rappresenta nulla di anormale. Quando vi è un pericolo imminente a minacciare un Paese, poco conta che si tratti di conflitti, terrorismo, disastri naturali...24
Mar
2020
IL PREMIER UK PARLA IN VIDEO ALLA NAZIONE
Il messaggio di Boris Johnson: "Dovete stare a casa!"
Londra e il Regno Unito sono dal 23 marzo 2020 in “lockdown”, in blocco totale. La decisione annunciata in serata dal Premier Boris Johnson, in un discorso alla nazione trasmesso in tv, non si era mai vista nella storia recente...24
Mar
2020
CORONAVIRUS COVID-19
In tempo reale la diffusione della pandemia nel mondo
La seconda pandemia di questo secolo non è solo un’emergenza sanitaria su scala mondiale, ma anche un’importante sfida per la comunità internazionale. Crescono i timori per l’impatto del nuovo coronavisrus sull’economia mondiale.24
Mar
2020
IL PREMIER ALLE PRESE CON IL CORONAVIRUS
"Bibi è il re e il suo regno è Israele"
“La cosa più importante… è separare gli anziani dai giovani. La combinazione più letale è una nonna che abbraccia suo nipote. Ciò di cui abbiamo bisogno in questo periodo è di prenderci cura della nonna e del nonno da lontano. Un...23
Mar
2020
CORONAVIRUS E SICUREZZA
La vera difesa delle attività strategiche
Il crollo delle Borse a livello internazionale ha coinvolto ancora più pesantemente quelle più deboli, fra cui quella italiana. Sono sempre gli organismi più fragili a essere più esposti e il nostro sistema economico e finanziario finisce, quindi, con il...23
Mar
2020
Diffusione dei contagi e tensioni politiche
Coronavirus: tenuta socio-economica a rischio in Ecuador
Quito (Ecuador) – La partita contro il Covid-19 si gioca anche in America Latina, dove il numero dei contagi si è impennato nelle ultime settimane. Riuniti in teleconferenza, i capi di Stato di Argentina, Uruguay, Brasile, Paraguay, Bolivia, Cile, Perù,...23
Mar
2020
I FORUM DI AFFARINTERNAZIONALI
L'impatto del coronavirus sul quadro europeo
Venerdì 20 marzo 2020, la rivista AffarInternazionali ha organizzato un web meeting sugli effetti della pandemia di Covid-19 in Europa. Sono intervenuti al forum nell’ordine: Ferdinando Nelli Feroci (Presidente dello IAI), Nathalie Tocci (Direttore dello IAI), Alessandra Rizzo (Giornalista di...22
Mar
2020
Fede e pandemia
Come le Chiese nel mondo affrontano il coronavirus
“Il contenimento del coronavirus ha ora la massima priorità, dunque raccomandiamo a tutti di seguire le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità per proteggere se stessi e gli altri”. Religions For Peace, la più grande coalizione internazionale che riunisce i...22
Mar
2020
Tre principi per il dopo emergenza
Dal coronavirus nuova linfa per la sanità militare?
Certe spese, che non hanno un ritorno immediato, o lo hanno solo per qualcuno, non sono popolari, proprio come quelle assicurative: se si può si evitano e se proprio e se proprio ci si è costretti si sceglie la soluzione...22
Mar
2020
RIPUBBLICHIAMO UN PEZZO DELL'OTTOBRE 2014
Minacce virali e difficoltà di risposta
Riproponiamo un articolo di Filippo di Robilant sull’emergenza Ebola, pubblicato su AffarInternazionali il 13 ottobre 2014. Questo scritto, estremamente attuale oggi durante la crisi da pandemia di Covid-19, spiega profeticamente la pericolosità delle minacce virali e la nostra difficoltà di risposta.22
Mar
2020
Palazzo di Vetro
Quel tweet anti-italiano del presidente del CFR
“Mi scuso per non essere stato chiaro“. Si chiude così il “caso” sollevato dal tweet di Richard Haass, numero uno del Council on Foreign Relations, in merito alla presunta “malagestione” italiana del coronavirus. Si chiude certo, come il buon senso...21
Mar
2020
21
Mar
2020
IL PREMIER BRITANNICO QUASI SOLO
BoJo e il coronavirus: ragioni e disappunto
La via nazionale alla lotta al coronavirus non ha convinto un’opinione pubblica sempre più preoccupata e Boris Johnson ha dovuto correggere rapidamente il tiro. La City, imprese, ristoranti e cinema non hanno perso tempo nell’adottare misure di emergenza ricalcate su...21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Coronavirus e bilancio europeo: l’ora del coraggio
Prima che l’emergenza coronavirus monopolizzasse comprensibilmente l’attenzione del mondo, in Europa si consumava l’ennesima spaccatura su un tema dirimente: il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Qfp). In pratica, su quanti soldi potrà contare l’Unione europea nei prossimi sette anni e da...21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Allargamento ai Balcani al tempo del Covid-19: dal big bang al big flop?
I tempi dell’allargamento “big bang” del 2004 non potrebbero essere più lontani. Dall’essere uniti nella loro diversità, i Paesi membri dell’Unione europea sembrano oggi, specialmente a fronte della crisi del coronavirus sempre più lontani e divisi su molteplici questioni.21
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Coronavirus: il dilemma tecnologico della Commissione
Il 19 febbraio 2020 la Commissione europea ha presentato la sua strategia digitale. Accentuando gli sforzi compiuti negli anni scorsi, la Commissione intende modellare il futuro digitale dell’Europa favorendo lo sviluppo di tecnologie utili alla società, posizionando l’Europa nel mercato...20
Mar
2020
IL VIDEOMESSAGGIO DI VON DER LEYEN
La Commissione attiva lo stop al Patto di stabilità
Il 20 marzo 2020 la Commissione europea ha attivato la clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, che consentirà ai Governi di “pompare nel sistema denaro finché serve”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,...20
Mar
2020
La difesa Cbrn e il Covid-19
Farsi ritrovare impreparati sarebbe imperdonabile
La pandemia del Covid 19 sta continuando a svilupparsi e, come sempre, il primo obiettivo in ogni emergenza, è quello di soccorrere le persone colpite e aiutare quelle coinvolte e, insieme, contenere le conseguenze negative.20
Mar
2020
Il racconto da Barcellona
#QuédateEnCasa: anche la Spagna in guerra contro il virus
Barcellona (Spagna) – Quasi 20mila i contagiati. Oltre mille le persone in terapia intensiva. Superati i mille morti. Questo l’ultimo bollettino di guerra in Spagna, convertitosi rapidamente nel secondo paese europeo, dopo l’Italia, con il maggior numero di contagi per...20
Mar
2020
OSSERVATORIO IAI/ISPI
Tre strumenti (europei) per rilanciare l'economia dopo lo shock Covid-19
Fervono i lavori, soprattutto alla Commissione, per preparare proposte alla considerazione delle prossime riunioni dell’Eurogruppo e del Consiglio europeo, che si concentreranno su come fronteggiare in sede comunitaria sia il coordinamento e il sussidio agli sforzi sanitari nazionali contro l’epidemia...20
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'ONU
Guterres: "Il mondo ha un nemico comune"
Giovedì 19 marzo 2020, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso in un video messaggio le sue preoccupazioni sull’emergenza che ha colpito la comunità internazionale a causa della pandemia da Covid-19.19
Mar
2020
App, droni e medici-robot
Ecco come la tecnologia può rallentare il coronavirus
In questi giorni di quarantena molto si dibatte sulla necessità o meno di ulteriori misure restrittive della libertà personale e sulla loro eventuale efficacia. Posto che oramai gran parte della popolazione italiana ha risposto presente alla chiamata #iorestoacasa del presidente...19
Mar
2020
NATO, Stati Uniti ed esercitazioni militari
La difesa collettiva ai tempi del Covid-19
Pandemie come il Covid-19 mettono direttamente a rischio sia la sicurezza personale degli individui, sia quella collettiva della società in quanto tale. Tutto il resto passa quindi giustamente in secondo piano. Ma non scompare. Piuttosto si sospende, rallenta, si riduce...19
Mar
2020
LETTERA APERTA DI ECONOMISTI ITALIANI
Per una nuova politica economica europea
Bene la decisione di emergenza della Bce di ieri sera (che rimedia anche alla pessima dichiarazione della Lagarde di una settimana fa), ma è evidente che non basta assolutamente: anche le banche centrali devono ulteriormente addentrarsi in misure innovative che...19
Mar
2020
USA 2020 e pandemia da coronavirus
Improbabile un rinvio delle presidenziali. Mai accaduto
Con il successo in tre Stati dalle caratteristiche assai diverse Florida (latinos non messicani), Illinois (classe media e lavoratori industriali) e Arizona (ovest bilingue), Joe Biden si è assicurato di fatto la nomination democratica, anche se per ora, a due...19
Mar
2020
18
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DELLA CANCELLIERA
Coronavirus. Merkel: "Mai una sfida come questa dopo la guerra"
Il 18 marzo 2020 la Cancelliera Angela Merkel si è rivolta ai cittadini tedeschi attraverso un discorso alla nazione, trasmesso sui canali della tv pubblica. La leader tedesca ha rievocato la Seconda guerra mondiale a dimostrazione di quanto sia grave l’emergenza...18
Mar
2020
IL VIDEO MESSAGGIO DEL RE DI SPAGNA
Felipe VI: "Unirsi e mettere da parte le differenze"
È un appello all’unità e alla solidarietà quello lanciato nella sera del 18 marzo 2020 dal Re di Spagna Felipe VI alla nazione che affronta l’emergenza del coronavirus. Per la seconda volta durante il suo regno, il re si è rivolto...18
Mar
2020
LONDON CALLING
I tentennamenti di BoJo e il paragone con Churchill
Si dice che in politica una settimana sia un tempo molto lungo. Al premier britannico Boris Johnson sono serviti quattro giorni per un dietro-front radicale nella strategia del governo per fronteggiare la pandemia di coronavirus. Solo giovedì scorso aveva evitato di bandire...18
Mar
2020
IL MESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE ONU
Guterres: "Siamo tutti coinvolti e tutti insieme ne usciremo"
Con un videomessaggio, il 17 marzo 2020, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso la sua vicinanza alle popolazioni e agli Stati colpiti dalla pandemia di Covid-19, auspicando una maggiore cooperazione: “nessun paese può farcela da solo”.18
Mar
2020
COREA DEL NORD E COVID-19
Pyongyang lancia missili in piena pandemia
La tensione nella regione Asia-Pacifico è recentemente aumentata per via della pandemia di Covid-19. Nello specifico, si è intensificato il livello di allerta a causa dei nuovi test missilistici effettuati dalla Corea del Nord in concomitanza con l’emergenza internazionale.17
Mar
2020
17
Mar
2020
"ESTADO DE ALARMA" NEL PAESE
La Spagna tra coronavirus e crisi politiche
Se la diffusione del contagio da coronavirus non bastasse, in Spagna stanno affiorando crisi politiche di un certo rilievo che si intrecciano con i problemi già rilevanti della diffusione dell’epidemia. Il governo spagnolo ha deciso, non senza una buona dose...17
Mar
2020
I MEDIA ALLINEATI AL CREMLINO E COVID-19
Se la disinformazione russa in Italia corre più della pandemia
È da tempo che la politica, la società e talvolta anche il sistema giudiziario italiano vengono manipolati dalla disinformazione russa. A livello politico, uno degli esempi più eclatanti dell’ingerenza russa in Italia è l’indagine in corso sulla sospetta accettazione di...17
Mar
2020
LA MACCHINA PROPAGANDISTICA DI PECHINO
Coronavirus: la Cina e l'opera di convincimento globale
Si è già parlato ampiamente degli effetti che la macchina propagandistica cinese sta ottenendo sulla popolazione cinese in merito all’epidemia di Covid-19 e la conseguente risposta di Pechino. Ora cominciano anche a emergere le prime analisi sull’impatto che la rinnovata...17
Mar
2020
IL MESSAGGIO DI Ursula von der Leyen
"Nessun ingresso extra-Schengen in Europa per 30 giorni"
Il 16 marzo 2020, al termine della videoconferenza tra i leader del G7, la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto la chiusura temporanea delle frontiere europee: per trenta giorni nessuno potrà più entrare nel nostro continente dai...17
Mar
2020
FRANCIA. IL DISCORSO DEL PRESIDENTE
Macron: "Siamo in guerra". Rinviati secondo turno elettorale e riforma delle pensioni
“Siamo in guerra“. Così il presidente francese Emmanuel Macron ha aperto – il 16 marzo 2020 alle 20.00 – il suo messaggio alla nazione, trasmesso in diretta televisiva. Nel discorso Macron ha annunciato che dal mezzogiorno del 17 marzo e...16
Mar
2020
Le risposte di Bruxelles alla pandemia
Dall’emergenza coronavirus un vaccino per l’Europa politica
L’emergenza coronavirus, per la portata delle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, oltre a quelle immediate di salute pubblica, rappresenta forse il test più difficile degli Anni Duemila per l’Unione europea, ancora di più della crisi economica e finanziaria del...16
Mar
2020
ECONOMIA. PARLA LORENZO BINI SMAGHI
"L'effetto del coronavirus sarà molto più grave di quanto stimato"
Lorenzo Bini Smaghi – economista, presidente di Societé Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (Bce) dal giugno 2005 al novembre 2011 – conversa con AffarInternazionali sull’impatto della pandemia di Covid-19 sull’economia internazionale.14
Mar
2020
LA PANDEMIA COVID-19
Le misure in Italia e nel resto d'Europa
La settimana iniziata con il pacchetto di drastiche misure anti-contagio adottate dal governo Conte l’8 marzo, rafforzato nei giorni successivi, ha visto nel resto dell’Europa una improvvisa realizzazione della gravità della minaccia e della necessità di misure eccezionali. Ci si...14
Mar
2020
13
Mar
2020
BRETTON WOODS
Il gravissimo scivolone della presidente della Bce
In una fase in cui la politica monetaria è diventata, molto di più che in passato, comunicazione e si fonda in larga parte sulla forward guidance nei confronti del sistema, il gravissimo scivolone della presidente della Banca centrale europea (Bce),...13
Mar
2020
12
Mar
2020
LA CONFERENZA STAMPA DI CHRISTINE LAGARDE
Coronavirus: le misure della Bce
Alle 14.30 del 12 marzo 2020, l’ora della consueta conferenza stampa mensile, la presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, afferma che metterà in campo altri 120 miliardi di euro contro il coronavirus. Dopo la sessione straordinaria del Consiglio europeo,...12
Mar
2020
Videomessaggio di Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione europea agli italiani
Dopo la conversazione del 10 marzo tra il premier Giuseppe Conte e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la riunione straordinaria del Consiglio europeo in videoconferenza, i due hanno tenuto un’altra videoconferenza nel pomeriggio dell’11 marzo.12
Mar
2020
PANDEMIA COVID-19
Cina: primo caso di successo?
Non sappiamo per quanto ancora dovremo fare i conti con l’epidemia di coronavirus, tuttavia ad oggi sembra plausibile affermare che il Covid-19 ci accompagnerà per gran parte del 2020. Viste le poche informazioni in nostro possesso sul nuovo coronavirus, la...11
Mar
2020
Vertice straordinario del Consiglio europeo
Coronavirus: le 4 priorità dei leader europei
Il 10 marzo si è tenuto in videoconferenza un vertice del Consiglio europeo straordinario sul coronavirus. Insieme ai 27 leader europei e al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, vi hanno partecipato anche le presidenti di Commissione Ue e Bce,...11
Mar
2020
PARLA IL VIROLOGO FABRIZIO PREGLIASCO
Coronavirus: "Conosciamo qualcosa, ma manca tanto altro"
Fabrizio Pregliasco, esperto in virologia e vaccinazione influenzale, è virologo presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano, nonché direttore sanitario dell’Irccs Ospedale Galeazzi di Milano. Al telefono, ha risposto alle domande di AffarInternazionali.7
Mar
2020
EMERGENZA COVID-19
Coronavirus: la prima crisi di sicurezza globale
Dall’inizio degli anni 2000, la Commissione europea ha finanziato una serie di programmi di ricerca sulla sicurezza a partire dal sesto programma-quadro, proseguendo poi fino all’attuale Horizon 2020. L’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 ha rappresentato un passaggio fondamentale...3
Mar
2020
EPIDEMIA E QUESTIONI GIURIDICHE
Il coronavirus e il rispetto dei contratti transnazionali
Dai problemi sanitari a quelli legali il passo è stato breve. L’epidemia procurata dal coronavirus (Covid-19), classificata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) come emergenza sanitaria globale, che ormai assedia il mondo intero, Europa e Italia incluse, ha portato alla luce numerose...29
Feb
2020
Epidemia E LIBERTà DI CIRCOLAZIONE
Il coronavirus e i limiti delle istituzioni internazionali
L’epidemia di coronavirus ha scatenato numerose misure protettive, tra cui quelle relative alla libertà di movimento e circolazione delle persone, sia a livello internazionale sia a livello interno. Da un lato, sono ormai numerosi i casi di persone respinte alla frontiera...27
Feb
2020
ITALIA: LA GESTIONE DELL'EMERGENZA
Sul coronavirus impreparati, nonostante le esperienze
Tredici anni or sono lo IAI effettuava, insieme ad un gruppo di esperti, una ricerca per conto del Centro militare di studi strategici del ministero della Difesa (CeMiSS) su “La minaccia Nbcr: potenziali rischi e possibili risposte”. Fra le esperienze internazionali...22
Feb
2020
CRISI DEL CORONAVIRUS
Una svolta per il modello digitale cinese?
L’epidemia di coronavirus iniziata a dicembre nella città di Wuhan (provincia dello Hubei) ed estesasi a più di 20 Paesi, ha finora causato oltre 1600 vittime e 70.000 contagi in Cina. L’epidemia ha esposto i limiti delle amministrazioni locali cinesi nell’affrontare...17
Feb
2020
L'impatto sull'economia del Dragone
Coronavirus: giù le previsioni di crescita per la Cina
Nell’ipotesi che gli effetti del coronavirus sull’economia della Cina si concentrino principalmente nel primo trimestre dell’anno, la crescita del Pil è prevista al 5,4% nel 2020. Se gli effetti si prolungassero anche nel 2° trimestre, la crescita annua potrebbe rallentare fino...17
Feb
2020
CORONAVIRUS. STATUS D'EMERGENZA SANITARIA
In Italia una decisione per l'opinione pubblica interna
Lo scorso 30 gennaio, dopo un mese di allerta e indagini, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato lo stato di emergenza globale per l’epidemia di coronavirus. È una misura ponderata e cautelativa, che l’Oms ha preso soprattutto per rendere subito...17
Feb
2020
Parla Giovanni Rezza (Iss)
Coronavirus: dall'Italia i provvedimenti più duri e avanzati
“Siamo di fronte a un coronavirus che è passato dall’animale all’uomo”, dice al telefono Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie infettive all’Istituto superiore di sanità. “I coronavirus normalmente fanno questo passaggio di specie. L’ha fatto il coronavirus della Sars, l’hanno fatto...17
Feb
2020
Geopolitica, Economia e Sicurezza
La sfida del coronavirus e le ambizioni globali della Cina
Mentre sulle testate internazionali prosegue la conta – quasi morbosa – dei contagi e delle vittime del nuovo coronavirus, la Cina inizia a fare i conti con i primi effetti di una crisi che, nei mesi a venire, avrà significative...17
Feb
2020
9
Feb
2020
Macchina burocratica e attori globali
Coronavirus: le reazioni di Cina e politica internazionale
L’epidemia di coronavirus ha reso evidente uno dei grandi problemi istituzionali del governo cinese: il mancato dialogo tra i piani alti e le province. La Cina è caratterizzata da un sistema di comunicazione istituzionale a senso unico, un sistema top-down in...4
Feb
2020
L'ipotesi di un'arma biologica a Wuhan
La poco probabile origine militare dell'epidemia di coronavirus
Alcuni articoli della stampa internazionale tra cui uno del Washington Post ed un altro del Washington Times evocano l’ipotesi secondo cui l’epidemia di coronavirus possa aver avuto origine accidentale nel quadro di una ricerca militare da parte di un laboratorio...1
Feb
2020
CI SCRIVE LA PRESIDENTE DI SILK COUNCIL
Coronavirus: a repentaglio l'amicizia tra Italia e Cina
Care lettrici e cari lettori di AffarInternazionali, desidero esprimere personalmente e a nome dell’Associazione Silk Council la massima solidarietà e vicinanza a tutte le persone colpite dal coronavirus 2019-ncov e ai loro familiari.24
Gen
2020
Orientarsi